I nuovi Glass arrivano da Microsoft che entra nel wearable computing secondo le indiscrezioni anticipate dal Wall Street Journal WSJ

La Microsoft, che negli ultimi tempi non è più la regina del mercato, è intenzionata a riprendersi presto la posizione di leader e per farlo sta puntando la sua attenzione su un settore in piena espansione come quello dei ” dispositivi indossabili “.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La notizia di questa intenzione da parte dell’azienda di Redmond è stata comunicata dal Wall Street Journal che fa riferimento ad una fonte anonima secondo la quale Microsoft entrerà molto presto nel settore del ” wearable computing ” che è tuttora poco battuto da parte delle aziende.
Il primo prodotto che l’azienda di Redmond dovrebbe immettere sul mercato sono i ” glass “, ma naturalmente al momento non ci sono molti dettagli da riferire in merito al prodotto. La ” voce anonima ” ha comunicato solamente che il nuovo dispositivo Microsoft sarà in grado di eseguire le funzioni che oggi vengono ” realizzate ” per mezzo degli smartphone.
Nello stesso tempo l’articolo del quotidiano statunitense fa notare che per il momento si parla solo di un prototipo e quindi non ci sono indicazioni neanche riguardo alla possibile data di immissione sul mercato. Microsoft che ha recentemente stretto un accordo con Nokia per acquisire la Divisione mobile della casa finlandese al prezzo di 7 milioni di dollari, sta quindi cercando di cambiare la sua strategia di mercato, mettendo accanto alla tradizionale produzione di software anche quella di ” hardware ” e servizi per le aziende. Il tutto per cercare una risalita in un mercato che è tuttora nelle mani dei colossi Apple e Samsung.
A questo proposito è attesa l’immissione sul mercato del nuovo tablet Surface, arrivato alla seconda generazione, che potrà dare una indicazione abbastanza veritiera riguardo alla fiducia ed al gradimento che gli utilizzatori ripongono verso i prodotti della casa di Redmond. La svolta di Microsoft con l’ingresso nel settore dei ” dispositivi indossabili ” sembra quindi andare nel verso giusto per rispondere ad un mercato che secondo le opinioni di Gartner avrà un volume di vendite superiore ai 10 miliardi di dollari già nel 2016.
Le stime degli esperti per il 2018 parlano addirittura di una vendita di questi dispositivi che raggiungerà i 485 milioni di esemplari in tutto il mondo in ogni anno. Nello steso tempo da parte di tutti c’è anche un po’ di critica verso questi dispositivi, ad oggi ancora imperfetti e soprattutto con un costo elevato, per cui l’allargamento della fascia di utenti sarà possibile solo in presenza di un sensibile calo del prezzo. Il primo esemplare dei ” glass ” dovrebbe essere immesso sul mercato da Google, ma dopo i rumors dello scorso giugno la data sembra slittare e ad oggi si parla del 2014. Intanto l’azienda di Mountain View continua a sviluppare il loro software, con l’aggiunta di altre funzionalità che faranno certamente piacere agli utenti tra le quali sembra spuntare l’utilizzo di comandi vocali.
Google comunque sta spingendo forte anche su altri fronti come quello degli smartwatch, così come sta facendo HTC. Tra le due Google sembra la più vicina alla ” meta ” e qualche voce parla addirittura del prossimo 31 ottobre come data di lancio del dispositivo, mentre per HTC si tratta di aspettare sino al secondo semestre del prossimo anno, anche se già si conosce il sistema operativo che sarà targato Android, e che avrà una fotocamera.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.