• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • ECOMMERCE

I nuovi dati sulla pirateria audiovisiva pubblicati da Ipsos

  • Paolo Brambilla
  • 5 Giugno 2017
pirate 47705 640
pirate 47705 640

Ipsos presenta i risultati di una ricerca commissionata da FAPAV – Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali – sulla pirateria audiovisiva in Italia. Numerosi i dati pubblicati, dagli atti di pirateria compiuti negli ultimi 12 mesi alla diffusione, sia delle diverse tipologie di pirateria (fisica, digitale e indiretta), sia dei diversi contenuti piratati (film, serie, programmi televisivi).


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sono stati stimati i danni diretti e indiretti provocati all’industria audiovisiva e all’economia italiana da tre principali tipologie: pirateria fisica (es. DVD/Blu-ray contraffatti), pirateria digitale (download e peer-to-peer), streaming o copie digitali non originali. Ma un ruolo importante gioca anche la pirateria indiretta (visione di copie contraffatte prestate da altri).

Nel 2016 il 39% degli adulti italiani ha commesso almeno un atto di pirateria fruendo illecitamente di film, serie o programmi televisivi: si stimano circa 670 milioni di atti di pirateria compiuti. Rispetto a sei anni fa, la pirateria di film risulta in leggero calo, mentre sono praticamente raddoppiati i pirati di serie e di programmi televisivi.

LEGGI ANCHE ▷  Le imperdibili offerte tecnologiche da Esselunga da cogliere al volo

Se aumenta sensibilmente la pirateria digitale, che coinvolge il 33% della popolazione italiana, sono però diminuiti dell’81% e del 50%, rispettivamente, gli atti di pirateria fisica e indiretta. Per oltre l’80% dei pirati la qualità delle copie è soddisfacente: il download dà copie di miglior qualità. Per scaricare le serie TV, il ricorso a siti BitTorrent è diffuso tanto quanto il download da Cyberlocker (57%) mentre i software P2P (peer-to-peer) sono fonte per serie TV solo per il 28% dei pirati. Per i film appare maggiormente diffuso il download da internet (Cyberlocker 59%), senza ricorso a BitTorrent o P2P (54% e 24%, rispettivamente).

Per lo streaming, sia di film sia di serie TV, i siti web collegati ai Cyberlocker sono la fonte principale (93%) tramite i motori di ricerca online (56%) o grazie al passaparola di amici/conoscenti (42%). Lo streaming attraverso IPTV, seppur fenomeno marginale, appare più diffuso tra i pirati di serie TV (16% contro il 12% tra i pirati di film).

LEGGI ANCHE ▷  Ikea lancia la piattaforma di usato Preowned con AI: problemi in arrivo per Ebay e subito.it

I pirati di film appaiono più inclini ad adottare alternative legali “a pagamento”. Tra le alternative sono infatti più presenti DVD/Blu-ray e “digitali/online”: il 92% dei pirati si dichiara disposto ad usufruire di alternative legali alla pirateria. La maggiore propensione verso alternative legali a pagamento genera un incremento nella stima del danno causato dalla pirateria di film in termini di fruizioni perse (107 milioni: +3% in 6 anni) che si traduce in un maggior impatto finanziario (518 milioni di euro: +4%).

Considerando la pirateria di serie TV, si stimano 21 milioni (circa) di fruizioni perse, con un impatto sul comparto di circa 181 milioni di euro. Nel complesso, l’impatto combinato della pirateria di film e serie si stima in circa 128 milioni di fruizioni perse nel 2016, pari ad un danno finanziario per l’industria audiovisiva di circa 686 milioni di euro ogni anno.

Per l’economia italiana in generale si stimano 1,2 miliardi di euro di perdita in termini di fatturato delle aziende (non soltanto per l’industria audiovisiva), che implicano una perdita di PIL di circa 427 milioni di euro e una perdita di 6.540 posti di lavoro.

LEGGI ANCHE ▷  eBay cancella le carte di credito American Express come strumento di pagamento

FAPAV – Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali è nata nel 1988 come associazione senza scopo di lucro per proteggere la proprietà intellettuale e il diritto d’autore e contrastare tutte le forme di illecita duplicazione di opere cinematografiche e audiovisive: per le attività di prevenzione esiste un coordinamento della Federazione sia con i referenti istituzionali sia con le Forze dell’Ordine operative sull’intero territorio.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.