• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Nuovi autobus elettrici a Roma per potenziare il trasporto nella periferia

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
Nuovi autobus elettrici a Roma per potenziare il trasporto nella periferia

Nuovi autobus elettrici per la periferia di Roma

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Roma si predispone a un’importante evoluzione nel trasporto pubblico, con l’arrivo di 60 nuovi autobus elettrici dedicati specificamente alla periferia. I primi 10 veicoli sono già entrati in servizio a settembre, mentre altri 10 sono previsti entro la fine di ottobre. Un ulteriore lotto di 40 autobus sarà disponibile entro gennaio 2025. Questi mezzi saranno gestiti da Autoservizi Troiani, i nuovi aggiudicatari per il Lotto 1 Est del Tpl periferico.

Indice dei Contenuti:
  • Nuovi autobus elettrici a Roma per potenziare il trasporto nella periferia
  • Nuovi autobus elettrici per la periferia di Roma
  • Implementazione del progetto di elettrificazione
  • Caratteristiche tecniche dei nuovi modelli
  • Piano di sostenibilità e impatto ambientale
  • Reazioni e commenti delle autorità locali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I nuovi autobus sono del modello Mercedes eCitaro, misurano 12 metri e sono dotati di rampa per l’accesso ai disabili, rendendoli inclusivi e accessibili a tutti. Grazie a un pacco batteria efficiente, possono percorrere circa 300 km con una sola carica. Questi autobus sono anche dotati di tecnologie avanzate, inclusi un sistema di assistenza frontale che riconosce ostacoli a una distanza di 3,7 metri, e un sistema di assistenza alla svolta di seconda generazione per identificare obiettivi laterali fino a 4 metri.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha evidenziato come quest’iniziativa faccia parte di un piano più ampio finalizzato a incrementare la presenza di autobus elettrici nei vari lotti di trasporto pubblico di Roma, con l’obiettivo di modernizzare e rendere più eco-sostenibile la flotta della città. Il futuro del trasporto pubblico romano appare quindi luminoso e in linea con le necessità di una mobilità più pulita e sostenibile.

Implementazione del progetto di elettrificazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’implementazione del progetto di elettrificazione del trasporto pubblico a Roma è un processo graduale ma strategico, progettato per migliorare la qualità del servizio e ridurre l’impatto ambientale. L’arrivo dei 60 nuovi autobus elettrici rappresenta un passo significativo in questa direzione. Gli autobus, già in fase di servizio dal mese di settembre, sono parte di un piano di rinnovamento che coinvolgerà diverse aree della città. Nella prima fase, 10 veicoli sono già operativi, mentre i restanti 50 verranno messi in circolazione nei prossimi mesi, rispettando un cronoprogramma ben definito: 10 ulteriori unità entro ottobre e altri 40 entro gennaio 2025.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri come le aurore boreali possono distruggere la nostra tecnologia.

Per gestire e operare questi nuovi mezzi, Autoservizi Troiani è stata selezionata per il Lotto 1 Est del Tpl periferico, dimostrando la volontà degli enti competenti di affidare il servizio a operatori capaci e pronti a garantire un alto livello di qualità nel servizio. Questa scelta è stata sostenuta da una valutazione attenta delle capacità e dell’esperienza degli operatori, assicurando che la transizione verso un trasporto pubblico più sostenibile sia efficace e ben coordinata.

Il Comune di Roma, attraverso l’assessorato ai trasporti, ha sottolineato l’importanza di questo progetto non solo per migliorare la mobilità urbana, ma anche per incentivare l’adozione di mezzi di trasporto ecologici. Questo approccio consente alla città di attuare politiche di sostenibilità più attive e di ridurre l’inquinamento atmosferico, in un periodo in cui la questione ambientale è più che mai attuale e necessaria per il benessere dei cittadini.

Caratteristiche tecniche dei nuovi modelli

Gli autobus elettrici Mercedes eCitaro che saranno introdotti a Roma sono equipaggiati con diverse caratteristiche tecniche che li rendono non solo performanti, ma anche sicuri ed ecocompatibili. Con una lunghezza di 12 metri, questi veicoli sono progettati per ottimizzare il trasporto urbano, garantendo un’adeguata capacità di passeggeri e una manovrabilità efficiente nelle strade della capitale.

Un aspetto significativo è rappresentato dal pacco batteria, che consente un’autonomia di circa 300 km per carica, un fattore cruciale per l’efficacia del servizio di trasporto pubblico. Questa autonomia permette agli autobus di effettuare itinerari ampi senza la necessità di ricariche frequenti, facilitando così un servizio continuativo e affidabile per gli utenti.

Il modello eCitaro integra un sistema di assistenza frontale all’avanguardia, in grado di rilevare ostacoli a una distanza di 3,7 metri, aumentando la sicurezza sia per i passeggeri sia per gli utenti della strada. A ciò si aggiunge un sistema di assistenza alla svolta di seconda generazione, che permette il riconoscimento di ostacoli laterali a una distanza fino a 4 metri, dimostrando così un impegno verso una maggiore sicurezza stradale.

LEGGI ANCHE ▷  Case connesse più sicure in Italia ed Europa grazie al controllo a distanza: la ricerca Idealo

In termini di comfort, gli autobus sono dotati di sospensioni “intelligenti” che controllano il beccheggio e il rollio, garantendo una corsa più stabile e confortevole. Queste sospensioni sono particolarmente importanti per minimizzare l’impatto delle irregolarità stradali e offrire un viaggio più piacevole per i passeggeri. Inoltre, l’accesso per le persone con disabilità è facilitato da una rampa appositamente progettata, rendendo questi mezzi inclusivi e accessibili a tutti.

Queste caratteristiche, unite a un design moderno ed elegante, pongono i nuovi autobus elettrici non solo come un’opzione di trasporto, ma come un passo significativo verso l’innovazione e la sostenibilità nel trasporto pubblico di Roma.

Piano di sostenibilità e impatto ambientale

Il piano di sostenibilità che accompagna l’introduzione dei nuovi autobus elettrici a Roma rappresenta un sistema integrato di arricchimento ambientale e sociale. L’arrivo di 60 nuovi mezzi elettrici non è solo un aggiornamento della flotta esistente, ma un vero e proprio paradigma per un cambiamento radicale delle abitudini di mobilità nella capitale. La transizione verso una flotta di autobus elettrici riduce significativamente le emissioni inquinanti, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, in particolare nelle aree periferiche, dove i livelli di smog sono più elevati.

Un elemento chiave del piano è l’autonomia di 300 km che ogni autobus può percorrere con una sola carica, un fattore che minimizza il ricorso a punti di ricarica che spesso possono risultare inquinanti. Inoltre, la scelta di investire in veicoli elettrici dimostra l’impegno dell’amministrazione verso la realizzazione di un trasporto pubblico a zero emissioni, allineandosi con le normative europee sulla sostenibilità e sugli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale.

Come sottolineato dal sindaco Gualtieri, l’introduzione degli autobus non rappresenta solo un rinnovamento dei veicoli, ma un’opportunità per cambiare la percezione del trasporto pubblico, riqualificando le periferie e offrendo ai cittadini un servizio di alta qualità. Gli autobus elettrici non sono solo più silenziosi ed efficienti, ma contribuiscono anche a diminuire le vibrazioni e a migliorare il comfort di viaggio, rendendo il tpl un’opzione preferibile rispetto all’uso dell’automobile.

Questa modernizzazione si estende anche all’introduzione di un sistema di monitoraggio dell’efficienza energetica e dell’impatto ambientale dei veicoli, permettendo alla città di ottimizzare continuamente il servizio e adattarsi alle esigenze dei cittadini in una logica di sostenibilità a lungo termine. Il futuro del trasporto pubblico romano non è mai stato così promettente, grazie all’integrazione di tecnologia, comfort e rispetto per l’ambiente.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova potente tempesta solare in arrivo anche in Italia: ecco quali sono i rischi a cui si va incontro

Reazioni e commenti delle autorità locali

Le autorità locali hanno accolto con grande entusiasmo l’introduzione dei nuovi autobus elettrici nel servizio di trasporto pubblico di Roma. Il sindaco Roberto Gualtieri ha commentato positivamente l’iniziativa, evidenziando che la predisposizione di veicoli moderni ed ecologici per la periferia non solo migliora l’immagine del trasporto pubblico, ma rappresenta anche un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Gualtieri ha affermato: “A dicembre arriveranno i primi 110 dei 411 bus elettrici di Atac, ma siamo molto contenti che questo nuovo segmento elettrico si apra con il lotto periferico di Roma est.”

Il sindaco ha voluto sottolineare come non ci sia alcuna ragione che giustifichi l’inserimento di mezzi inadeguati nelle aree periferiche. “Non sta scritto da nessuna parte che i bus più brutti e più vecchi devono andare in periferia. Noi facciamo al contrario: questi sono tra i bus più belli che girano in Europa, e non inquinano,” ha aggiunto, rimarcando l’importanza estetica e funzionale dei nuovi mezzi.

Inoltre, l’assessore ai Trasporti ha espresso soddisfazione per l’accelerazione del piano di elettrificazione della flotta, affermando che l’impatto positivo non si limiterà solo al comfort dei passeggeri, ma avrà anche benefici tangibili per l’ambiente. “Questi mezzi più silenziosi, con meno scosse e più comfort, aiuteranno a ridurre l’uso dell’auto nelle aree con maggiore congestione,” ha dichiarato, evidenziando come l’iniziativa si integri in una strategia più ampia di riduzione del traffico urbano e miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Le autorità locali hanno espresso l’importanza di continuare a promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico, incoraggiando una maggiore partecipazione delle comunità alle iniziative di sostenibilità. La speranza è che, attraverso questi nuovi mezzi, Roma possa giungere a un modello di mobilità più efficiente, meno inquinante e sempre più all’avanguardia, in linea con le migliori pratiche europee.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.