• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Nuove Spectacles di Snap: un passo avanti verso la realtà aumentata avvincente

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Settembre 2024
Nuove Spectacles di Snap: un passo avanti verso la realtà aumentata avvincente

Innovazioni nei nuovi occhiali Spectacles di Snap

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I nuovi occhiali Spectacles di Snap rappresentano un notevole passo avanti nella tecnologia degli occhiali smart. Tra le innovazioni più evidenti, la qualità del display è stata notevolmente migliorata. I colori appaiono più ricchi e con una risoluzione più alta, offrendo un’esperienza visiva più coinvolgente. L’OS di Snap che alimenta gli occhiali è stato completamente ripensato, risultando molto più rifinito, sebbene rimanga ancora piuttosto essenziale. La modalità principale di navigazione degli Spectacles è basata sul tracciamento delle mani e sul controllo vocale, che, sebbene a volte possa risultare un po’ lento, non si è mai rivelato glitchy.

Indice dei Contenuti:
  • Nuove Spectacles di Snap: un passo avanti verso la realtà aumentata avvincente
  • Innovazioni nei nuovi occhiali Spectacles di Snap
  • Aggiornamenti hardware significativi
  • Perché Snap si affida agli sviluppatori
  • Esperienza utente e interfaccia
  • Sfidare la concorrenza nel mercato AR


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Snap afferma che questo modello vanta un campo visivo di 46 gradi, in aumento rispetto ai 26,3 gradi della versione precedente. Inoltre, i display waveguide mostrano 37 pixel per grado, un dato che Snap considera significativo per misurare la qualità del display AR, il quale risulta circa il 25% più ricco rispetto alla generazione precedente. Le lenti fisiche degli occhiali si scuriscono automaticamente quando si è esposti alla luce solare diretta, consentendo di visualizzare ciò che viene proiettato sui propri dintorni anche all’aperto.

Durante la dimostrazione, il campo visivo risultava decisamente più ampio rispetto al passato, ma non raggiungeva ancora quello che ci si aspetterebbe indossando normali occhiali. Un aspetto curioso è che le stesse dimostrazioni di Snap evidenziavano questo limite; un simulatore di golf che ho provato era vincolato a un’area frustrantemente ristretta del mondo reale intorno a me. Questo limite del campo visivo rende l’augmented reality notevolmente meno avvincente rispetto alla realtà stessa, il che rende puzzolente l’idea di indossare occhiali smart dal peso di 226 grammi.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Snap ha investito molto nel miglioramento dell’hardware degli Spectacles. Sono stati aggiunti due proiettori a cristalli liquidi e silicio su ciascun lato della montatura, i quali proiettano grafica nelle waveguide personalizzate. Due processori Qualcomm Snapdragon custom distribuiscono potenza e calore lungo le montature, supportati da una camera di vapore in ciascun tempio. Inoltre, due sensori a infrarossi tracciano i movimenti delle mani per controllare gli occhiali grazie a movimenti di pizzico e tirare in stile “Minority Report”.

LEGGI ANCHE ▷  Regolatori sorpresi da nuovo centro dati sottomarino proposto

Aggiornamenti hardware significativi

Snap ha apportato modifiche notevoli per rendere i suoi occhiali Spectacles più competitivi, investendo significativamente nella loro hardware. A differenza della quarta generazione, che ha mostrato problemi di surriscaldamento durante l’uso, il nuovo modello non ha evidenziato problemi di questo tipo, persino in condizioni di calore estremo a Los Angeles. La durata della batteria è migliorata, passando da circa 30 a 45 minuti con una singola carica. Inoltre, la disponibilità di un cavo USB-C consente di alimentare continuamente gli occhiali durante l’uso, rendendoli più pratici.

I nuovi Spectacles sono equipaggiati con un duplice sistema di proiettori LCD e silicio su ogni lato della montatura, progettati per indirizzare le immagini attraverso innovativi display waveguide personalizzati. Questa tecnologia offre prestazioni visuali superiori, con una chiarezza migliore dei contenuti proiettati. Inoltre, i due processori custom Qualcomm Snapdragon gestiscono in modo efficiente l’alimentazione e la dissipazione del calore, garantendo un funzionamento continuo e senza problemi. Le dimensioni e la distribuzione del peso sembrano essere state attentamente studiate per migliorare il comfort durante l’uso prolungato.

Le capacità interattive degli occhiali sono state ampliate con l’integrazione di due sensori ad infrarossi, che tracciano i movimenti delle mani e permettono un controllo intuitivo attraverso gesti simili a quelli presentati nel film “Minority Report”. Anche se la sensazione di navigazione attraverso il tracciamento delle mani e il controllo vocale può talvolta sembrare un po’ lenta, l’esperienza complessiva non si è dimostrata problematica, mantenendo un certo livello di fluidità. Con questi aggiornamenti hardware, Snap spera di creare una base per un futuro più robusto e versatile per la realtà aumentata, convincendo così gli sviluppatori a investire nel potenziale della nuova generazione di Spectacles.

Perché Snap si affida agli sviluppatori

Snap ha deciso di focalizzarsi sugli sviluppatori come parte fondamentale della sua strategia per il successo dei nuovi Spectacles. Questo approccio non solo riflette un modello commerciale innovativo ma anche la convinzione che la crescita nel settore degli occhiali AR dipenda dalla creazione di un ecosistema di applicazioni coinvolgenti e utili. In questo senso, i nuovi Spectacles non sono stati commercializzati, ma distribuiti ai creatori di contenuti che possono sfruttare la tecnologia per sviluppare interfacce e applicazioni AR. Gli sviluppatori possono richiedere l’accesso tramite Lens Studio, un tool desktop di Snap destinato alla creazione di software AR, pagando un affitto annuale di 1.188 dollari per l’uso degli occhiali.

Questa strategia alza la posta in gioco, poiché porta gli sviluppatori a scommettere su un hardware che, per ora, non ha un’ampia base di utenti. Nonostante ciò, secondo le parole del CEO Evan Spiegel, la speranza è che i progettisti di software vedano il potenziale inespresso degli Spectacles e si sentano ispirati a contribuire alla costruzione di un ambiente AR stimolante. Con un panorama competitivo sempre più affollato, con nomi del calibro di Meta e Apple che sviluppano i propri occhiali AR, Snap riconosce che senza una solida comunità di sviluppatori, il futuro dei suoi Spectacles potrebbe rimanere incerto.

LEGGI ANCHE ▷  ASUS presenta a IBC 2024 soluzioni ProArt per professionisti nel settore tech

Durante la dimostrazione, le capacità degli Spectacles sembravano ancora rudimentali, suggerendo che, affinché questi occhiali raggiungano il loro vero potenziale, la collaborazione con la comunità di sviluppatori sarà cruciale. Le applicazioni disponibili durante la mia prova, sebbene intriganti, tendevano a restare su una sfera superficiale e non coinvolgente nel lungo periodo. Snap spera che una volta che gli sviluppatori inizieranno a esplorare il dispositivo, emergeranno usi più significativi e coinvolgenti che potrebbero attrarre gli utenti e stabilire una domanda per l’hardware stesso.

Esperienza utente e interfaccia

La primissima impressione indossando i nuovi Spectacles è quella di una qualità di display migliorata e di un’interfaccia più raffinata. I colori sono più vividi e la risoluzione è superiore, rendendo l’esperienza visiva complessivamente più avvolgente. L’interfaccia ha subito un importante restyling e, sebbene rimanga piuttosto essenziale, si percepisce un salto qualitativo notevole rispetto ai modelli precedenti. La navigazione è principalmente basata sul tracciamento delle mani e sul controllo vocale; in generale, il processo è fluido, anche se talvolta può apparire un po’ lento.

Snap afferma che il campo visivo di questo modello è stato ampliato a 46 gradi, rispetto ai 26,3 gradi della versione precedente, e che i display waveguide ora presentano 37 pixel per grado. Secondo Snap, questo rappresenta una sostanziale miglioria nella qualità del display AR, circa il 25% più ricca rispetto al passato. Un’altra innovazione degna di nota è costituita dalle lenti fisiche che si scuriscono automaticamente in presenza di luce solare diretta, facilitando la visualizzazione delle proiezioni anche in ambienti esterni.

Durante la demo, ho notato una netta espansione del campo visivo, sebbene non raggiungesse quello di un paio di occhiali normali. Anche le dimostrazioni di Snap evidenziavano questo limite; ad esempio, una simulazione di golf era ristrettamente limitata a una zona piccola e frustrante. Questo vincolo del campo visivo riduce l’impatto dell’augmented reality, rendendo l’uso di occhiali smart da 226 grammi meno appetibile.

Snap ha compiuto significativi investimenti nell’hardware degli Spectacles. Anche se la versione precedente ha mostrato problemi di surriscaldamento, questa nuova generazione sembra alleviare tali preoccupazioni, mantenendo prestazioni stabili anche in condizioni di calore estremo. La durata della batteria è stata estesa da circa 30 a 45 minuti per carica. Inoltre, il cavo USB-C incluso permette di alimentare gli occhiali durante l’uso, aumentando la praticità generale.

LEGGI ANCHE ▷  Novità di Outlook per Windows 11: ecco le nuove funzionalità in esclusiva

Sfidare la concorrenza nel mercato AR

Snap si trova a fronteggiare una competizione crescente nel campo degli occhiali AR, con attori di rilievo come Meta, Apple e Google che stanno investendo in sviluppi paralleli. Nonostante Snap abbia lanciato la sua prima generazione di Spectacles nel 2016, la corsa verso una penetrazione significativa nel mercato della realtà aumentata è stata lenta. Il CEO Evan Spiegel ha espresso una certa fiducia nel potenziale distintivo del prodotto di Snap nel contesto competitivo dicendo: “Scusate, chi di questi ha occhiali AR?” Questa affermazione evidenzia la volontà dell’azienda di posizionarsi come pioniera nel segmento AR, nonostante le incertezze.

La concorrenza, però, non è da sottovalutare. Meta, con i suoi occhiali AR codenominati Orion, si appronta a presentare la sua visione a un pubblico più ampio, mentre Apple sta sviluppando tecnologie separate dal Vision Pro. Inoltre, Google collabora con Magic Leap e Samsung per ampliare ulteriormente il proprio portafoglio AR. Questi sviluppi rappresentano una sfida per Snap, il cui modello commerciale attuale si basa sull’attrazione di sviluppatori per creare un ecosistema attorno agli Spectacles, senza una solida base utenti.

Spiegel ha menzionato che non prevede che il business degli Spectacles diventi significativo prima della fine del decennio, lasciando intendere che Snap è consapevole della necessità di tempo per costruire la sua offerta nel settore. L’intenzione è di rendere il sistema il più accogliente possibile per gli sviluppatori, assicurando che l’ecosistema di applicazioni cresca insieme al prodotto. Tuttavia, gli alti costi iniziali di accesso agli Spectacles per gli sviluppatori potrebbero rappresentare un deterrente per chi desidera investire in un hardware privo di una chiara e amplia audience.

Con un numero di unità limitato, stimato attorno a 10.000 paia, la strategia di Snap di puntare su sviluppatori visionari si scontra con una realtà coinvolgente, ma che richiede tempo per fiorire. Nonostante la fiducia di Spiegel nella potenzialità dei Visionari della tecnologia, lo scenario attuale mostra che la strada per un ruolo di primo piano nel mercato degli occhiali AR è ancora irta di sfide.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.