• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Nuove regole per le società operanti con le Cryptovalute in Italia

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Febbraio 2018
Nuove regole per le societa che operano con le Cryptovalute in Italia
Nuove regole per le societa che operano con le Cryptovalute in Italia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le consultazioni pubbliche su un nuovo regime di regolamentazione per le società criptografiche in Italia sono ora chiuse.

Indice dei Contenuti:
  • Nuove regole per le società operanti con le Cryptovalute in Italia
  • L’Italia che cerca di capire il fenomeno delle Cryptovalute
  • Scambi in Crypto e commercianti da registrare e segnalare


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le parti interessate sono state invitate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per condividere suggerimenti e commenti su un progetto di decreto che introduce obblighi di registrazione e comunicazione nel settore.

Il nuovo set di regole entrerà in vigore entro 3 mesi dall’adozione.

L’Italia che cerca di capire il fenomeno delle Cryptovalute

Il decreto ministeriale è stato progettato per “esplorare e comprendere i vari aspetti del fenomeno della moneta virtuale”.

Il documento legale, finalizzato all’implementazione delle leggi italiane aggiornate e “rafforzate” contro il riciclaggio di denaro, è stato pubblicato dal Dipartimento del Tesoro del MEF il 2 febbraio.

LEGGI ANCHE ▷  Tether USDT conia 1 milardo di dollari di nuove monete sulla blockchain Tron

Le parti interessate hanno avuto due settimane per esprimere le proprie opinioni e proporre emendamenti.

Nel maggio 2017 il governo italiano ha emesso un altro decreto che impone “ai fornitori di servizi relativi all’uso della valuta virtuale”, come gli scambi, di adempiere ai loro obblighi di prevenzione del riciclaggio di denaro e delle transazioni di criptaggio illecite.

Il nuovo documento introduce ulteriori responsabilità per le imprese criptate. Dovranno riferire regolarmente le loro attività al Ministero delle Finanze.

Il testo del decreto proposto chiarisce che sebbene la criptovaluta sia utilizzata come “mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi”, non è emessa da una banca centrale o da altra autorità pubblica.

La dichiarazione di non responsabilità incorporata afferma inoltre che i criptos “non sono necessariamente collegati a una valuta che ha corso legale”.

Scambi in Crypto e commercianti da registrare e segnalare

Il nuovo regime di notifica sarà applicabile anche alle società commerciali che accettano pagamenti di criptovaluta per beni, servizi e servizi pubblici. Il Ministero vuole condurre un “sondaggio sistematico” iniziando con la determinazione del numero di operatori nel settore.

LEGGI ANCHE ▷  Yuga Labs cancella la nuova collezione NFT CryptoPunks dopo gli attacchi ricevuti.

All’inizio dell’attività, ogni compagnia deve registrarsi presso l’Agenzia Italiana Intermediari OAM per operare legalmente nel paese.

Il Dipartimento del tesoro ha già completato una valutazione preliminare delle specifiche tecniche per il registro, ha detto il ministero delle Finanze in un comunicato stampa. Il nuovo regime regolamentare sarà avviato entro 3 mesi dall’entrata in vigore del decreto.

La sua implementazione risponde all’esigenza di comprendere il nuovo fenomeno e le sue dimensioni, ha affermato Roberto Ciciani, Capo della Direzione Generale per la Prevenzione dei Crimini Finanziari.

I regolatori sottolineano che il quadro normativo italiano riveduto sarà conforme alla più recente direttiva antiriciclaggio dell’UE – 5MLD, che introduce norme più severe per prevenire i reati finanziari. La precedente direttiva è stata adottata in Italia il 25 maggio dell’anno scorso.

L’uso di bitcoin e altre criptovalute da parte di individui rimane ampiamente non regolamentato in Italia. Tuttavia, in parlamento è stata introdotta una legge che richiede l’identificazione delle parti nelle transazioni crittografiche.

LEGGI ANCHE ▷  Changpeng “CZ” Zhao di Binance esce dal carcere statunitense prima della data del rilascio ufficiale

Nel 2016 l’ Agenzia delle Entrate ha dichiarato che gli acquisti e le vendite di criptovaluta sono esenti da IVA. Con alcune limitazioni, le partecipazioni crittografiche personali e i guadagni derivanti dalle transazioni non generano reddito imponibile.

Pensi che i nuovi requisiti per le aziende italiane da registrare e segnalare porteranno a ulteriori restrizioni o alla legalizzazione del settore criptato? Diteci nella sezione commenti qui sotto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.