Ecco le nuove regole per Skype e Whatsapp: le conosci?

Skype e Whatsapp, compresi anche i servizi simili cambieranno presto le regole.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
È la Commissione Europea che ha preso di mira tali software e presenterà tra poco una nuova proposta a Bruxelles di riforma legata alla telecomunicazione.
Al giorno d’oggi, le chiamate telefoniche sono letteralmente diminuite, con la tecnologia di oggi è possibile effettuare chiamate gratuite con due click.
Chi ormai non utilizza un servizio di messaggistica istantanea come Whatsapp o Messenger?
Sappiamo bene che sono totalmente gratuiti e non vi sono costi, se non in alcuni casi (come per Whatsapp) relativi alle applicazioni o al gestore telefonico.
In genere però basta una connessione ad internet, un’app e via.
Dai messaggi alle videochiamate di gruppo, ormai sono una cosa più che normale.
Skype e Whatsapp: cambio di regole
Ma qual è lo scopo?
Fortunatamente l’obbiettivo è quello di tutelare la nostra sicurezza.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nessuno ci garantisce che i nostri messaggi e le nostre foto vengano protette, neanche un sistema end-to-end che ultimamente sembra trasmettere più protezione.
“L’obiettivo complessivo è offrire un miglior accesso agli europei ai servizi digitali, rafforzare la fiducia nel mondo online, stabilire le giuste condizioni per le moderne reti digitali e fornire un terreno di gioco uguale per tutti gli attori del mercato”
Come ha annunciato un lavoratore della Commissione, lo scopo è quello di migliorare la stabilità e la sicurezza nei servizi online.
Nonostante in molti siano al corrente della poca tutela che sta dietro a codeste società, continuano con l’utilizzo quotidiano.
Purtroppo la stessa questione vale per i gestori telefonici che più volte sono stati multati in precedenza per l’invasione della privacy.
L’obbiettivo è anche quello di portare stabilità tra i vari servizi per una giusta concorrenza tra essi.
Si spera quindi che la riforma porti reali cambiamenti, Skype e Whatsapp sono al momento sotto il mirino della Commissione.
La UE presenterà la proposta tra poche settimane, ci riferiamo dunque al mese di Settembre.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.