• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Nuove misure di sicurezza su Telegram annunciate da Durov per gli utenti

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Settembre 2024
Nuove misure di sicurezza su Telegram annunciate da Durov per gli utenti

Misure per una maggiore sicurezza su Telegram

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha recentemente annunciato nuove misure mirate a rendere la piattaforma più sicura e a combattere l’abuso della funzione di ricerca, una caratteristica distintiva di Telegram rispetto ad altre applicazioni di messaggistica. In un post sul suo canale ufficiale, Durov ha dichiarato che la funzione di ricerca, utilizzata per trovare canali e bot pubblici, è stata “sfruttata da alcuni utenti” per violare i Termini di Servizio, vendendo beni illegali.

Indice dei Contenuti:
  • Nuove misure di sicurezza su Telegram annunciate da Durov per gli utenti
  • Misure per una maggiore sicurezza su Telegram
  • Aggiornati i termini di servizio
  • Monitoraggio della funzione di ricerca
  • Risposta alle accuse in Francia
  • Impegno verso la privacy e contro l’illegalità


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Durov ha spiegato che negli ultimi mesi Telegram ha ricevuto crescenti critiche riguardo alla presenza di attività criminali sulla piattaforma, con la funzione di ricerca oggetto di particolare attenzione da parte di diversi enti governativi, poiché è stata utilizzata per promuovere traffici illeciti.

In risposta a queste accuse, Durov ha comunicato che Telegram ha implementato un team di moderatori dedicati, supportati dall’intelligenza artificiale, per monitorare e ripulire la funzione di ricerca. “Tutti i contenuti problematici identificati sono stati rimossi e non sono più accessibili”, ha affermato, evidenziando l’impegno della piattaforma per garantire un ambiente sicuro per i suoi utenti. Ha invitato, inoltre, gli utenti a segnalare contenuti illegali attraverso il bot @SearchReport.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Queste misure sono parte di uno sforzo più ampio per migliorare la moderazione e le misure di sicurezza, già in fase di attuazione da settimane. Durov ha ribadito l’importanza di proteggere la piattaforma: “Non permetteremo a chi agisce in malafede di compromettere l’integrità della nostra piattaforma.” Con quasi un miliardo di utenti, Telegram sta affrontando nuove sfide per garantire un utilizzo responsabile e sicuro del suo servizio.

Aggiornati i termini di servizio

Come parte delle nuove misure per aumentare la sicurezza, Telegram ha aggiornato i suoi Termini di Servizio e la Politica sulla Privacy. Questi aggiornamenti sono stati resi necessari in risposta alle crescenti richieste da parte delle autorità di regolamentazione e governative, che hanno sottolineato la necessità di affrontare in modo più rigoroso le attività illegali che si verificano sulla piattaforma.

LEGGI ANCHE ▷  Migliori app di incontri per persone bisessuali in cerca d'amore

Tra le principali novità figurano la possibilità di condividere con le autorità competenti gli indirizzi IP e i numeri di telefono degli utenti che violano le norme di Telegram, ma solo in risposta a richieste legali valide. Questa misura è stata introdotta con l’intento di scoraggiare ulteriormente i criminali dal utilizzare Telegram per attività illecite.

Durov ha chiarito che, sebbene Telegram abbia sempre difeso la privacy dei suoi utenti, è imperativo che la piattaforma collabori con le autorità nella lotta contro il crimine. “Questi cambiamenti sono stati adottati per scoraggiare ulteriormente i criminali dall’abusare di Telegram,” ha affermato, richiamando l’attenzione sull’importanza di bilanciare la privacy con la necessità di mantenere un ambiente sicuro.

Le nuove politiche sono parte di un piano più ampio per migliorare la sicurezza complessiva della piattaforma. Con l’aumento degli utenti a quasi un miliardo, le sfide da affrontare sono cresciute esponenzialmente, rendendo fondamentale l’implementazione di regole chiare e di misure preventive efficaci. Gli aggiornamenti mirano non solo a proteggere gli utenti, ma anche a garantire che Telegram possa continuare ad essere utilizzato come uno strumento sicuro e affidabile per la comunicazione e lo scambio di informazioni.

Monitoraggio della funzione di ricerca

La funzione di ricerca di Telegram, un elemento chiave per la scoperta di contenuti e connessioni all’interno della piattaforma, sta ricevendo un’attenta sorveglianza per garantire il suo utilizzo responsabile. Pavel Durov ha sottolineato che l’azienda ha intrapreso azioni concrete per monitorare e prevenire abusi, da parte di utenti che utilizzano questa funzionalità per scopi illegali. Il team di moderatori, composto da esperti e supportato da strumenti avanzati di intelligenza artificiale, è all’opera per identificare e rimuovere contenuti problematici.

“Abbiamo implementato meccanismi che ci consentono di rilevare contenuti inappropriati in tempi rapidissimi,” ha dichiarato Durov. L’attenzione è indirizzata non solo alla quantità di contenuti rimossi, ma anche alla capacità di reazione della piattaforma. La possibilità per gli utenti di segnalare le violazioni tramite il bot @SearchReport è un passo fondamentale per migliorare il sistema di moderazione e per coinvolgere la community nel mantenimento della sicurezza.

In questo contesto, Telegram sta testando anche algoritmi sempre più sofisticati per raccogliere dati e tendenze comportamentali, in modo da individuare tempestivamente gli abusi. Questo approccio proattivo è essenziale per affrontare le problematiche legate all’uso illecito della funzione di ricerca, che ha destato preoccupazioni sia da parte delle autorità governative che degli utenti innocenti della piattaforma.

LEGGI ANCHE ▷  Come smascherare le truffe romantiche: i consigli di Tracy Davidson

Le misure adottate non solo mirano a ridurre i rischi legati alle attività illecite, ma riflettono anche un impegno profondo e consapevole nel voler mantenere la reputazione di Telegram come uno strumento di comunicazione sicuro e innovativo. Durov ha precisato che la funzione di ricerca deve restare un modo per connettersi con amici e informazioni pertinenti, piuttosto che un canale per la criminalità. Questo è un passo fondamentale per garantire che Telegram possa continuare a prosperare nel panorama delle app di messaggistica, senza compromettere la sicurezza e la fiducia degli utenti.

Risposta alle accuse in Francia

Lo scorso agosto, Pavel Durov è stato arrestato all’aeroporto Le Bourget, nei pressi di Parigi, nell’ambito di un’indagine riguardante la gestione dei contenuti su Telegram. Secondo le autorità francesi, Durov è accusato di non aver moderato adeguatamente i contenuti della piattaforma, svolgendo una cooperazione insufficiente con le forze dell’ordine. Questa situazione ha portato a dodici capi di accusa, in cui si sottolinea la presunta responsabilità di Telegram come luogo di traffico di beni e attività illecite, come il traffico di droga e la pedopornografia.

In occasione della sua detenzione e del successivo rilascio su cauzione, Durov ha espresso l’intenzione di difendersi dalle accuse, ritenendo le stesse infondate e stimando che le forze dell’ordine non dovrebbero incolpare un amministratore delegato per le azioni di terzi. “Costruire tecnologia è già abbastanza difficile. Non possiamo permettere che l’innovazione venga soffocata dalla paura di responsabilità”, ha dichiarato. Questo approccio ha sollevato interrogativi sul futuro della piattaforma e sul modo in cui le autorità intendono gestire le questioni legate alla legalità e alla moderazione online.

In risposta a tali accuse, Durov ha ribadito l’impegno di Telegram nel promuovere un uso legittimo e sicuro della piattaforma, sostenendo che le recenti innovazioni e misure di sicurezza sono orientate a prevenire comportamenti illeciti e a rafforzare la collaborazione tra la piattaforma e le autorità competenti. Ha anche sottolineato che le nuove politiche di sicurezza introdotte sono un passo cruciale per garantire un ambiente più controllato, dove i contenuti problematici possano essere rimossi in modo tempestivo.

LEGGI ANCHE ▷  Ronaldo conquista YouTube con 11 milioni di iscritti in poche ore

Nonostante le difficoltà legali, Durov sta affrontando la situazione con determinazione, sottolineando l’importanza della privacy degli utenti e la necessità di non compromettere i valori di sicurezza e libertà d’espressione. Durov spera che Telegram possa continuare a servire come un mezzo utile e sicuro per le comunicazioni globali, affrontando allo stesso tempo le sfide imposte dalle autorità in vari paesi.

Impegno verso la privacy e contro l’illegalità

Telegram ha sempre posto un forte accento sulla privacy dei propri utenti, ma con l’aumento delle problematiche legate a contenuti illeciti, l’azienda deve ora affrontare la sfida di garantire la sicurezza senza compromettere i diritti digitali. Pavel Durov ha dichiarato che l’azienda sta adottando misure tempestive per bilanciare la protezione della privacy degli utenti con la necessità di combattere l’illegalità sulla piattaforma. “Non è un compito facile, ma è essenziale per la nostra integrità,” ha affermato Durov.

Tra i nuovi provvedimenti, l’implementazione di meccanismi che consentono una più rapida identificazione e rimozione di contenuti problematici è ritenuta fondamentale. Questo non solo migliora la sicurezza del servizio, ma dimostra anche la responsabilità di Telegram nel far fronte alle crescenti pressioni da parte delle autorità di regolamentazione mondiali. L’introduzione di algoritmi avanzati per il monitoraggio attivo delle violazioni della legge è una delle strategie messe in atto per affrontare questi problemi.

In questo contesto, Durov ha invitato gli utenti a contribuire attivamente alla segnalazione di contenuti illeciti attraverso il bot @SearchReport, sottolineando come la collaborazione della comunità sia cruciale per mantenere la sicurezza e l’integrità della piattaforma. La capacità degli utenti di riportare contenuti problematici non solo agevola la moderazione, ma crea anche un senso di responsabilità collettiva nella comunità di Telegram.

Consapevole della delicatezza dell’argomento, Durov ha anche evidenziato che le nuove politiche riguardo alla collaborazione con le autorità competenti non mirano a minare la privacy degli utenti, ma piuttosto a fornire risposte appropriate a richieste legali valide. “Vogliamo difendere la privacy dei nostri utenti, ma allo stesso tempo non possiamo ignorare i crimini che si verificano sulla nostra piattaforma,” ha detto, richiamando l’importanza di trovare un equilibrio tra sicurezza e libertà individuale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.