• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Nuove funzionalità di Threads: aggiungi la tua posizione ai post

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Settembre 2024
Nuove funzionalità di Threads: aggiungi la tua posizione ai post

Funzionalità di tagging della posizione su Threads

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Meta ha introdotto una nuova funzione su Threads che consente agli utenti di taggare la propria posizione nei post. Questa opzione è facilmente accessibile: nel compositore di post, appare un’icona a forma di pin che gli utenti possono selezionare per aggiungere informazioni sulla propria posizione. È importante notare che, diversamente da altre piattaforme social, aggiungere la propria posizione su Threads non comporta la condivisione di un pin esatto su una mappa. Invece, questa funzione offre un’idea approssimativa di dove ci si trovi, permettendo di condividere il nome di una città, di un quartiere o persino di un ristorante.

Indice dei Contenuti:
  • Nuove funzionalità di Threads: aggiungi la tua posizione ai post
  • Funzionalità di tagging della posizione su Threads
  • Come utilizzare il tagging della posizione
  • Dettagli sulla privacy del tagging
  • Interazione con i post locali
  • Accesso al tagging della posizione su dispositivi mobili


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Quando un utente visualizza un post su Threads che include una posizione, ha la possibilità di cliccare sulla localizzazione per scoprire altri post provenienti dallo stesso luogo. Questa interattività offre una nuova dimensione all’esperienza dei social media, favorendo la connessione tra post e luoghi specifici.

Personalmente, ho testato questa funzione e l’interfaccia risulta intuitiva. Dopo aver cliccato sull’icona del pin, Threads mostra una gamma di opzioni di localizzazione. Gli utenti possono scegliere di taggare una posizione ampia, come ad esempio Portland, OR, oppure optare per indicazioni più specifiche. Per chi ha già esperienza con Instagram, il sistema di tagging di Threads apparirà particolarmente familiare.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Al momento, si segnala che la funzione di tagging della posizione è disponibile esclusivamente sull’app mobile di Threads. Ho potuto utilizzarla su iOS, ma non è attualmente visibile nella versione web. Ci si augura che venga implementata anche sui browser desktop nel prossimo futuro.

Come utilizzare il tagging della posizione

Utilizzare il tagging della posizione su Threads è un processo semplice e intuitivo. Gli utenti devono prima aprire l’app e accedere al compositore di post. Qui, noteranno un’icona a forma di pin che rappresenta la funzione di codifica della posizione. Cliccando su quest’icona, apparirà un elenco di opzioni di localizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  Taylor Swift sostiene Harris e conquista 9,35 milioni di like

Quando si seleziona l’icona del pin, Threads offre una varietà di scelte: è possibile scegliere di taggare una posizione generica, come il nome di una città, oppure specificare un luogo più dettagliato, come un quartiere o un ristorante noto. Questa funzionalità permette agli utenti di condividere la loro esperienza in contesti diversi, facilitando la connessione con il pubblico che potrebbe essere vicino o interessato a scoprire quel luogo.

Una delle caratteristiche distintive del tagging della posizione su Threads è che non viene mostrato un pin preciso su una mappa, rendendo il processo più riservato. Gli utenti possono fornire informazioni utili senza dover rivelare la loro esatta posizione. Ad esempio, taggare semplicemente “Roma” offre un contesto sufficiente a chi legge, lasciando spazio all’immaginazione e all’interazione.

Una volta pubblicato, il post con la posizione taggata consentirà ad altri utenti di cliccare sulla localizzazione. Questo permetterà loro di esplorare ulteriori post da quella specifica area, creando un flusso di contenuti legati a luoghi particolari. Così facendo, Threads non solo arricchisce l’esperienza degli utenti, ma promuove anche un senso di comunità e condivisione.

Dettagli sulla privacy del tagging

Quando si tratta di condividere informazioni sulla propria posizione, la privacy è un aspetto cruciale da considerare. Con l’introduzione della funzione di tagging della posizione su Threads, Meta ha adottato misure per garantire che gli utenti possano sfruttare questa funzionalità in modo sicuro e consapevole. **Il sistema non rivela la posizione esatta** degli utenti, evitando la condivisione di dati sensibili e cercando di proteggere la loro sicurezza personale.

Il design della funzione di tagging consente agli utenti di fornire un contesto sulla loro posizione senza offrire informazioni dettagliate. Ad esempio, piuttosto che un pin esatto, gli utenti possono solo indicare il nome di una città o di un quartiere, limitando così il rischio di esposizione a persone indesiderate. Questo approccio è particolarmente utile in una realtà in cui la privacy digitale è costantemente sotto scrutinio. Inoltre, quando un utente vede un post taggato con una posizione, può ottenere solo informazioni generali su quell’area.

LEGGI ANCHE ▷  TikTok sospende account di RT e Sputnik per violazioni delle policy

Tuttavia, è fondamentale che gli utenti siano consapevoli delle proprie scelte. Ogni volta che si decide di condividere la propria posizione, anche in forma generica, è consigliabile riflettere su come tale informazione possa essere percepita da chi la vede. I post pubblici possono raggiungere una vasta audience e, pertanto, l’approccio prudente rimane sempre raccomandato. Al fine di garantire una trasparenza ottimale, Meta sta lavorando per educare gli utenti sulle impostazioni di privacy dell’app, offrendogli il controllo sulla visibilità delle loro informazioni geografiche.

È auspicabile che con l’evoluzione della piattaforma, Meta continui a migliorare le funzionalità di sicurezza e privacy, consentendo agli utenti di divertirsi con le nuove opzioni senza compromettere il proprio benessere digitale.

Interazione con i post locali

La nuova funzionalità di tagging della posizione su Threads rende l’interazione con i post locali un esperienza avvincente e coinvolgente. Quando un utente pubblica un post accompagnato da una localizzazione, non solo sta condividendo la sua esperienza, ma sta anche aprendo la porta a una rete di contenuti creati da altri utenti che si trovano nella stessa area. Questo crea una connessione tangibile tra gli utenti e il loro ambiente, permettendo di scoprire nuove tendenze, eventi e punti d’interesse in tempo reale.

Quando si fa clic su una posizione taggata in un post, Threads mostra una serie di altri post provenienti dalla medesima area. Questo è particolarmente utile per chi sta cercando raccomandazioni su ristoranti, eventi o semplicemente per esplorare ciò che accade nella propria città o nei luoghi che si stanno visitando. La possibilità di visualizzare contenuti localizzati stimola l’interazione sociale e incoraggia a condividere proprie esperienze attraverso post, commenti e reazioni.

Non solo il tagging della posizione arricchisce il flusso di contenuti, ma offre anche un’opportunità per i marchi e le attività locali di aumentare la loro visibilità. Le aziende possono utilizzare questa funzionalità per interagire con i clienti, promuovendo eventi e offerte speciali a una platea più vicina, generando così un aumento del traffico in negozio e un’interazione diretta con il pubblico.

LEGGI ANCHE ▷  Chiara Ferragni presenta il bilancio aziendale: ma il futuro rimane ancora incerto?

In un mondo sempre più connesso, dove la condivisione di esperienze geolocalizzate è fondamentale, Threads si posiziona come una piattaforma che non solo incoraggia la condivisione personale ma favorisce anche un senso di comunità. La combinazione di contenuti locali e interazioni sociali è destinata a rendere l’esperienza utente più profonda e significativa, trasformando i post in opportunità di connessione reale.

Accesso al tagging della posizione su dispositivi mobili

Attualmente, la funzionalità di tagging della posizione su Threads è disponibile solo nell’app mobile, rendendo l’accesso immediato e diretto per gli utenti che utilizzano smartphone o tablet. **Ho avuto modo di provarla su un dispositivo iOS** e l’esperienza è risultata fluida e intuitiva. Può sembrare un vero e proprio passo avanti per coloro che desiderano condividere dettagli contestuali riguardo ai loro post in maniera semplice e pratica.

La scelta di limitare per ora la funzione all’app mobile sottolinea l’impegno di Meta nel fornire un’esperienza user-friendly su piattaforme più utilizzate per la condivisione di contenuti in movimento. A differenza della versione desktop, che al momento non supporta questa funzione, l’app consente di utilizzare il tagging in qualsiasi momento e luogo, facilitando la condivisione istantanea di esperienze legate a eventi o luoghi visitati.

Per coloro che utilizzano Android, il funzionamento del tagging della posizione è simile a quello di iOS. Gli utenti possono accedere alla funzione rapidamente, fare tap sull’icona del pin e selezionare la posizione desiderata dal menu che appare. Questa coerenza tra iOS e Android è significativa, in quanto garantisce che gli utenti di entrambi i sistemi operativi possano sfruttare le stesse funzionalità senza confusione.

La disponibilità per ora esclusivamente su dispositivi mobili offre però un’occasione per riflessioni future. C’è attesa che Meta estenda questa opzione anche alle versioni web, permettendo così a un pubblico più ampio di interagire con i post geolocalizzati. Nonostante attualmente la versione desktop non consenta l’accesso a questa funzione, ciò non impedisce agli utenti di scoprire post localizzati tramite l’app mobile, rendendo l’esperienza di esplorazione di contenuti geograficamente rilevanti ancora più ricca.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.