• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Nuova truffa SPID mette in pericolo la sicurezza di molti contribuenti italiani

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Marzo 2025
Nuova truffa SPID mette in pericolo la sicurezza di molti contribuenti italiani

Ecco la nuova truffa sullo SPID, a rischio molti contribuenti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, conosciuto come SPID, è ormai un elemento fondamentale per molti italiani, consentendo l’accesso ai servizi digitali delle Pubbliche Amministrazioni. Tuttavia, la sua crescente diffusione lo ha reso un obiettivo primario per i truffatori, che sviluppano costantemente nuove tecniche per ingannare le persone. La recentissima truffa del doppio SPID mette in serio pericolo numerosi contribuenti. Questa frode si basa sulla creazione di identità digitali false a partire da documenti sensibili, come carta d’identità e tessera sanitaria, il che permette ai malintenzionati di accedere alle aree riservate delle Pubbliche Amministrazioni, compromettendo dati e finanze delle vittime. I contribuenti devono essere particolarmente vigili per proteggere le proprie informazioni e identità digitale.

Indice dei Contenuti:
  • Nuova truffa SPID mette in pericolo la sicurezza di molti contribuenti italiani
  • Ecco la nuova truffa sullo SPID, a rischio molti contribuenti
  • Come funziona la truffa del doppio SPID
  • Dalla pensione ai rimborsi fiscali, tutto è messo in discussione
  • Ecco come evitare di finire nella rete dei malfattori

Come funziona la truffa del doppio SPID

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Multe da pagare: rate subito o cartella esattoriale? Ecco cosa scegliere.

La truffa del doppio SPID si attua con una metodologia ben definita, che sfrutta l’incuria e l’ignoranza riguardo alla sicurezza online. I truffatori iniziano a raccogliere dati sensibili dalla vittima, tipicamente attraverso phishing o raccolta illecita di informazioni personali. Una volta in possesso di documenti come la carta d’identità e la tessera sanitaria, riescono a richiedere un secondo SPID utilizzando questi dati. Questo secondo identità digitale è, di fatto, una falsificazione poiché viene registrata su un conto fraudolento. È importante sottolineare che le attuali normative consentono a un contribuente di avere più identità digitali, rendendo la frode ancora più insidiosa. Utilizzando un numero di telefono e un indirizzo email diversi, i criminali possono aggirare i controlli e ottenere accesso a informazioni riservate.

Dalla pensione ai rimborsi fiscali, tutto è messo in discussione

La truffa del doppio SPID non si ferma all’accesso non autorizzato ai servizi online, ma compromette seriamente la situazione economica delle vittime. Utilizzando i dati raccolti, i malintenzionati procedono a creare un nuovo conto corrente associato a un’identità digitale falsa. Questo consente loro di richiedere modifiche nell’ufficio pagatore, come ad esempio dirottare pensioni o rimborsi fiscali direttamente nei loro conti fraudolenti, causando gravi danni finanziari alle vittime. La possibilità di avere più identità digitali per lo stesso contribuente è una vulnerabilità che i truffatori sfruttano sapientemente. In questo scenario, molti potrebbero non rendersi conto immediatamente di quanto accaduto, specialmente se sono in attesa di un rimborso fiscale o di un pagamento pensionistico. Ciò porta a una duplice problematica: non solo si perde il controllo sui propri fondi, ma si deve anche affrontare una lunga e complessa procedura per ripristinare la propria identità digitale e recuperare eventuali somme illecitamente sottratte.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione novembre 2024: ritardo di 4 giorni per accredito previsto

Ecco come evitare di finire nella rete dei malfattori


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per proteggere la propria identità digitale e prevenire la truffa del doppio SPID, è fondamentale adottare alcune misure di sicurezza efficaci. La prima raccomandazione è attivare gli alert bancari tramite le applicazioni di home banking, in modo da ricevere notifiche immediate su qualsiasi operazione sospetta o non autorizzata. Questo strumento di vigilanza consente di intervenire tempestivamente nel caso di manomissioni. È inoltre essenziale attivare sempre la verifica a due fattori per l’accesso ai siti istituzionali e per l’utilizzo dello SPID. Questa protezione aggiuntiva rende più difficile per i truffatori avere accesso diretto alle informazioni sensibili.

Un altro aspetto cruciale è la cautela nella condivisione di documenti personali. Non condividere mai la carta d’identità, la tessera sanitaria o altre informazioni riservate tramite email, SMS o piattaforme di messaggistica come WhatsApp, poiché questi canali non garantiscono la sicurezza necessaria. Educare se stessi e i propri cari sulle tecniche di phishing e sui segnali di allerta può fare la differenza nel prevenire truffe digitali. Essere sempre vigili e informati è il primo passo per difendersi efficacemente contro queste minacce sempre più sofisticate.


LEGGI ANCHE ▷  Pensioni anticipate: come lavorare per riceverle prima e a qualsiasi età

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.