La nuova tecnologia Microsoft trasforma la tua stanza in un incredibile ed immenso videogioco

Se a confermarlo non fosse proprio mamma Microsoft, risulterebbe difficile credere che ciò che si vede su un video diffuso poche ore fa su youtube possa corrispondere al vero.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Quel vecchio volpone di Bill Gates ne starebbe escogitando un’altra delle sue, implementando sulla sua nota console di videogiochi un nuovissimo sistema che prevede l’impiego combinato di un sensore kinect e di un proiettore, in grado di interagire con l’ambiente circostante.
Avete letto bene: col nuovo dispositivo, indicato con il nome di IllumiRoom l’area di gioco si estenderà ben oltre la cornice del televisore interessando le pareti contigue.
Questa nuova tecnologia non servirebbe soltanto a proiettare luci e immagini, ma consentirebbe di modificare anche l’aspetto degli oggetti che ci circondano, dandoci la sensazione di movimento o quant’altro.
Nel video presentato il sistema, ancora in fase embrionale, viene impiegato principalmente con uno sparatutto in soggettiva.
Ciò che più colpisce è il livello di coinvolgimento emotivo che IllumiRoom consente di raggiungere.
Immaginatevi in una giungla ricolma di soldati nemici, con le pallottole che sfrecciano nell’aria e il fuoco delle esplosioni a illuminare la penombra del salotto di casa.
Bello anche l’effetto neve o la sfocatura dei contorni degli oggetti per dare la sensazione di movimento.
Non si capisce bene a cosa serva quella griglia di raggi azzurri che compare inizialmente, anche se la scritta detecting room lascerebbe supporre che il sistema sia in grado di riconoscere l’ambiente in cui si trova, per ottimizzare al meglio gli effetti impiegati.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Null’altro da dire, se non che quello presentato è veramente un modo innovativo di sviluppare videogiochi, come mai negli ultimi tempi.
Dopo una sfrenata corsa alla perfezione grafica e alla potenza di calcolo che si è ottenuta negli anni passati con console quali playstation 3 e Xbox 360, le case produttrici hanno spostato la sfida sul piano dell’innovazione e dell’inventiva.
E sebbene si tratti solamente di un concept, il video di Microsoft, che ha giurato di non aver applicato nessun effetto estraneo al filmato, renderebbe testimonianza dell’ennesima rivoluzione in atto nel mondo videoludico.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.