• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Nuova stretta sulle cripto in Italia: l’analisi di Vella Politecnico di Milano

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Giugno 2024
Nuova stretta sulle cripto in Italia lanalisi di Vella Politecnico di Milano

DL Cripto-attività, una regolamentazione necessaria

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto finanziario globale in continua evoluzione, la regolamentazione delle cripto-attività è diventata una questione cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza dei mercati. Con l’approvazione del decreto-legge sulle cripto-attività, il Consiglio dei Ministri ha compiuto un passo significativo per regolamentare questo settore emergente. Giacomo Vella, Direttore dell’Osservatorio Blockchain & Web3 del Politecnico di Milano, ha fornito un’analisi dettagliata delle nuove misure introdotte, sottolineando la necessità di una supervisione rigorosa e in linea con le normative europee. Questo articolo esplora le principali disposizioni del decreto, il contesto normativo europeo, e l’importanza di una regolamentazione adeguata per il mercato delle cripto-attività in Italia.

Indice dei Contenuti:
  • Nuova stretta sulle cripto in Italia: l’analisi di Vella Politecnico di Milano
  • DL Cripto-attività, una regolamentazione necessaria
  • Il Decreto-legge sulle Cripto-attività: Misure e Implicazioni
  • L’impatto delle nuove normative sul mercato italiano
  • La necessità di una regolamentazione armonizzata
  • Un passo avanti verso la sicurezza e la trasparenza

Il Decreto-legge sulle Cripto-attività: Misure e Implicazioni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il decreto-legge sulle cripto-attività approvato dal Consiglio dei Ministri introduce una serie di misure volte a regolamentare in modo più stringente il mercato delle criptovalute. Tra le principali novità, vi sono pene più severe per coloro che violano le normative, un rafforzamento delle misure di controllo e supervisione affidate a Consob e Banca d’Italia, e l’allineamento con le direttive europee.

LEGGI ANCHE ▷  La causa di Consensys contro la SEC su Ethereum viene archiviata

Giacomo Vella spiega come il decreto si inserisca nel percorso di adeguamento al Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR) e al Regolamento (UE) 2023/1113 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività (TFR).

Questi regolamenti europei mirano a creare un quadro normativo armonizzato per gli emittenti di cripto-attività e i fornitori di servizi correlati nell’Unione Europea.

La supervisione rigorosa da parte di Consob e Banca d’Italia garantirà che il mercato delle cripto-attività operi in modo trasparente e sicuro, riducendo i rischi per gli investitori e aumentando la fiducia nel sistema finanziario.

L’impatto delle nuove normative sul mercato italiano

Le nuove normative introdotte dal decreto-legge sono particolarmente rilevanti considerando l’interesse crescente degli italiani nei confronti delle cripto-attività. Una ricerca dell’Osservatorio Blockchain & Web3, condotta in collaborazione con BVA Doxa, rivela che oltre 3,6 milioni di italiani possiedono attualmente criptovalute o token.

Questo dato evidenzia l’importanza di un quadro normativo che protegga gli investitori e assicuri la corretta funzionamento del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Shiba Inu lancia la nuova DAO per soddisfare le esigenze di decentralizzazione e affidabilità

Il mercato delle cripto-attività in Italia è caratterizzato da una varietà di attori, inclusi sia i nativi del mondo cripto, come gli exchange, sia gli operatori della finanza tradizionale, come le banche. Secondo la ricerca, un terzo dei possessori di cripto-asset ha acquistato tramite un exchange di criptovalute, mentre il 17% utilizza servizi di wallet con acquisto diretto.

Inoltre, il 38% degli italiani preferisce esporsi ai cripto-asset in modo indiretto, attraverso servizi di trading tradizionali e app bancarie. Questa diversità di attori e modalità di acquisto rende ancora più cruciale una regolamentazione chiara e applicabile.

La necessità di una regolamentazione armonizzata

L’adozione di un quadro normativo armonizzato a livello europeo, come quello introdotto dal MiCAR e dal TFR, è fondamentale per garantire una concorrenza leale e la protezione degli investitori.

Recentemente, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato le linee guida e le bozze finali di standard tecnici di regolamentazione (RTS), specificando le riserve e la liquidità necessarie per emettere EMT e ART in conformità con il MiCAR.

Questi sviluppi rappresentano un ulteriore passo verso la creazione di un mercato delle cripto-attività più sicuro e regolamentato.

LEGGI ANCHE ▷  SEC Accusa Nuova Piattaforma DeFi, Nessun Rifugio nel Decentramento

Le nuove normative italiane si allineano perfettamente con queste direttive europee, rafforzando la protezione degli investitori e promuovendo la trasparenza e la sicurezza nel mercato delle cripto-attività.

La supervisione affidata a Consob e Banca d’Italia non solo garantirà un controllo più rigoroso, ma contribuirà anche a costruire una maggiore fiducia nel sistema finanziario, incoraggiando una partecipazione più ampia e informata degli investitori.

Un passo avanti verso la sicurezza e la trasparenza

In conclusione, il decreto-legge sulle cripto-attività rappresenta un passo importante per la regolamentazione di un settore in rapida crescita. Le misure introdotte sono necessarie per garantire la sicurezza e la trasparenza del mercato, proteggendo gli investitori e promuovendo un ambiente finanziario più stabile.

L’adeguamento alle normative europee, insieme alla supervisione rigorosa di Consob e Banca d’Italia, contribuirà a creare un mercato delle cripto-attività più sicuro e affidabile, beneficiando sia gli operatori del settore che gli investitori italiani. Come sottolinea Giacomo Vella, la regolamentazione delle cripto-attività è essenziale per garantire la fiducia e la sicurezza di milioni di italiani coinvolti in questo mercato emergente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.