La nuova MyDA legge i Tweet, SMS, Meteo e molto altro ancora, anche quando siete alla guida
Da H-Care l’assistente digitale MyDA oggi ha molte funzionalità in più, che agevolano la fruibilità da parte degli utenti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
H-Care, leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per i servizi di customer care in modalità multicanale e selfservice, annuncia le ultime novità di MyDA, l’app disponibile per dispositivi Android.
L’applicazione, che conta ormai oltre 100 mila utenti ed è disponibile su PlayStore, è giunta alla release 2.2: la nuova versione di MyDA presenta delle importanti novità a livello core e funzionalità lato utente. Innanzitutto l’estesa compatibilità con il sistema Operativo Android Jelly Bean, che ha consentito all’applicazione di essere fruibile anche per device di ultima generazione. Non meno importante l’introduzione della modalità “in Auto”, che permette all’utente di interrogare la propria assistente digitale attraverso il comando vocale e accedere a una serie di informazioni senza distogliere l’attenzione dalla guida.
MyDA infatti può rispondere alle richieste dell’utente attraverso comandi molto semplici e funzionali, come ad esempio “trova i ristoranti a Roma”, “leggi una notizia di economia”, “leggi un SMS”, “leggi un tweet”, “che tempo fa oggi?”, “dimmi l’oroscopo dei pesci”.
L’utilizzo del motore di Natural Language Processing proprietario di H-Care consente a MyDA di rispondere puntualmente alle richieste dei propri utenti. L’integrazione con i canali social, Wikipedia e gli RSS di oltre 40 fonti dati permette a MyDA di fornire informazioni utili ed essere interrogata in modalità comando vocale. Quando si è alla guida, ad esempio, MyDA può leggere gli sms arrivati, le mention di twitter e tutte le informazioni più aggiornate del proprio profilo, senza bisogno di interagire manualmente con il device.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Per maggiori informazioni:
*****
H-Care
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Fondata nel 2005 H-care si è rapidamente affermata come leader nel mercato internazionale nella produzione di tecnologie per l’assistenza digitale e per i servizi di customer care in modalità multicanale e selfservice. Entrata nel 2009 nel Gruppo Pat, H-care si è subito contraddistinta grazie allo sviluppo della piattaforma Human Digital Assistant™ e dei sistemi IVR intelligenti, diventando il punto di riferimento principale nella realizzazione di soluzioni software per l’assistenza evoluta, tramite operatori virtuali dalle sembianze umane che interagiscono in cross-canalità. Con oltre 130 milioni di utenti assistiti tramite le proprie piattaforme tecnologiche, H-care vanta numerosi premi per le proprie realizzazioni tecnologiche. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.engagent.net e www.h-care.com
*****
Pat
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Pat si propone alle organizzazioni di ogni settore quale partner a 360° per la costruzione di una customer experience multicanale, grazie alle proprie piattaforme applicative per la gestione del CRM, Customer Care e Service Desk attraverso l’automazione, il controllo e l’analisi dei processi IT. Pat accompagna così le imprese nella ideazione di un percorso unificato e coinvolgente di relazione con il cliente, che fa leva su una molteplicità di canali di contatto per venire incontro a ogni esigenza dell’interlocutore aziendale. Con sedi a Milano, Treviso, Roma e Barcellona vanta una capillare rete di distributori in tutto il mondo. Consolidato nel Gruppo il ruolo della società H-care, per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per i servizi di customer care in modalità multicanale e self-service. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito internet: www.pat.it
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.