Nuova applicazione BTicino per gestire tramite iPad un’abitazione dotata del sistema domotico My Home

BTicino ha reso disponibile su Apple Store la seconda release dell’app per iPad che consente di controllare e gestire un impianto domotico My Home.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Scegliere la Domotica My Home di BTicino significa decidere di equipaggiare la propria abitazione con un impianto elettrico moderno ed evoluto, per essere al passo coi tempi e vivere circondati dal massimo livello di comfort, sicurezza, efficienza energetica, multimedialità, controllo locale e a distanza.
Grazie alla nuova applicazione per iPad sarà più semplice tenere sotto controllo le seguenti funzioni: illuminazione, automazione, scenari, termoregolazione a zone, diffusione sonora monocanale e multicanale.
L’applicazione, nella sua versione completa, è in grado di gestire più impianti contemporaneamente (ad esempio l’abitazione, il negozio e la casa al mare).
L’applicazione consente di visualizzare diverse immagini per gli sfondi personalizzati di ogni locale (la cucina, l’ingresso, il garage…), prelevandole da una libreria standard precaricata oppure dalla libreria personale dell’utilizzatore. Il cliente può dunque caricare le immagini dei vari locali della propria abitazione e usarli come sfondo delle relative videate.
Per facilitare la navigazione, alla base di tutte le videate è presente una barra che presenta le icone delle principali funzioni e dei principali locali dell’abitazione.
E’ possibile usufruire delle funzionalità dell’app da remoto, anche utilizzando il portale My Home Web di BTicino. In questo caso il servizio garantisce la qualità delle trasmissioni da e per l’abitazione con la sicurezza e la riservatezza garantite dall’applicazione di protocolli e procedure di tipo bancario. Inserendo la login e la password del portale, l’app è in grado di recuperare l’indirizzo IP del web server dell’impianto domotico dell’abitazione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.