#sotn13 I numeri dei Social Network nell’ultima ricerca presentata a State of the Net 2013: Facebook cresce, ma su Twitter utenti più esperti

Blogmeter ha analizzato i tweet degli italiani, rivelandone le nuove abitudini Internet: Elezioni e Ruzzle si contendono i picchi di ricerca nei primi mesi dell’anno Facebook Italia è il luogo di incontro in Rete con 3 MLD ‘Like’ e 288 MLN di foto caricate al mese
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
I tweet degli italiani sono più “maturi”, ma si twitta di meno, mentre Facebook è il luogo principe della socialità on line, con 13 milioni di utenti italiani connessi ogni giorno. È la fotografia scattata dalla prima sessione di State of the Net, la conferenza sullo stato di internet in Italia che si è aperta oggi a Trieste.
L’analisi dei tweet
Blogmeter ha analizzato per State of the Net 71,6 milioni di tweet scritti dagli italiani nei primi quattro mesi del 2013. La ricerca è stata presentata da Vincenzo Cosenza, social media strategist di Blogmeter, durante l’intervento che ha aperto la terza edizione della conferenza organizzata dall’associazione State of the Net, fondata da Beniamino Pagliaro, Paolo Valdemarin e Sergio Maistrello.
Il risultato del lavoro di Blogmeter rivela un uso più consapevole di Twitter da parte degli italiani, testimoniato innanzitutto dalla crescita dell’inserimento degli hashtag (li utilizza il 30% delle persone, + 22% rispetto al 2012) e dei retweet (il 25% degli utenti li fa, + 7% verso il 2012). Cresce anche la geolocalizzazione, il 3% in più rispetto allo scorso anno, ma cala l’inserimento dei link (-2%).
Emerge anche una maggior affezione al social network: i dati rivelano che nei primi mesi del 2013 gli italiani twittano più uniformemente durante la settimana, con un calo solo nel weekend. L’orario preferito va dalle 20:00 alle 22:00, conseguenza soprattutto della nuova abitudine a commentare le trasmissioni televisive attraverso i tweet, evidenziando l’utilizzo di twitter come second screen.
Ma di cosa twittiamo?
Gli argomenti più “caldi” riguardano essenzialmente tre tematiche: le pratiche di utilizzo del mezzo (#RT, ossia il retweet, utilizzato 988.065 volte); la cronaca che, soprattutto negli ultimi mesi, ha coinciso con la politica (hashtag più popolari sono #elezioni2013, #Berlusconi, #m5s e #Bersani); i media (#sanremo2013 ha raggiunto il 2° posto nella classifica dei più twittati).
Le emozioni rivelate dai tweet
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Attraverso l’analisi semantica dei tweet è stato possibile analizzare l’umore e le emozioni degli italiani. Nei primi quattro mesi dell’anno l’umore è tendenzialmente negativo, con grossi picchi relativi allo stallo istituzionale e politico. Unici picchi positivi a Capodanno e a San valentino. Le emozioni espresse su Twitter sono le più varie ma ci sono alcuni momenti in cui è più evidente vederle. Ad esempio durante l’elezione del Papa le conversazioni sono state caratterizzate da gioia ed espressioni di amore. Al contrario nella giornata che ha portato alla rielezione di Napolitano si sono manifestate emozioni di disgusto, tristezza, rabbia.
Lo stato della rete
Per quanto riguarda lo “stato” generale della rete, in Italia sono 28,9 milioni gli utenti attivi al mese -l’80% della popolazione-, in aumento del 1,2% rispetto al 2012, e 14,3 milioni nel giorno medio (+3,8%) (fonte Audiweb – aprile 2013). Cresce anche il tempo speso nel giorno medio, che ammonta a 1 ora e 28 minuti, in aumento del 9% rispetto allo scorso anno. Gli utilizzatori principali di internet durante il giorno medio sono gli uomini (7,8 milioni, + 3%), ma le donne che raggiungono una quota di 6,5 milioni, registrano una crescita del 5% rispetto al 2012.
I social network
Dal 2012 al 2013 in Italia è cresciuto l’uso di Facebook, Google+ e Linkedin, mentre è diminuito quello di Twitter: il dato emerge dall’analisi di Blogmeter sugli utenti unici. Facebook ha 22,7 milioni di utenti mensili (+4,7%), Google+ 3,8 milioni (+56,7%), Linkedin 3,5 milioni (+18,3%), Twitter 3,3 (-11,6%).
Cosa cercano gli italiani su internet?
Facebook è la keyword più cliccata, seguita da Libero,Youtube, appena giù dal podio Google e meteo. I dati Audiweb, infine, registrano in termini di trend picchi di ricerca per Elezioni e Ruzzle nei primi mesi del 2013.
Facebook, il luogo di incontro social
Con 23 milioni di iscritti, 14 milioni di utenti attivi in Italia al giorno, 10 milioni attraverso una piattaforma mobile e 5 milioni (nel 2012 erano pari a zero) che si connettono ogni giorno solo via mobile, Facebook è la piazza di incontro in rete. Ogni mese gli utenti italiani cliccano 3 miliardi di ‘like’ (‘Mi piace’) su Facebook. Gli utenti italiani caricano ogni mese su Facebook 288 milioni di fotografie, mandano 3,5 miliardi di messaggi privati e fanno 2 milioni di check in luoghi fisici attraverso il social network. I dati sono stati annunciati da Daniele Bernardi, Solution engineer di Facebook.
Guardando al numero di fan delle pagine, la lista è abbastanza eterogenea con in testa il Food and Beverage (Nutella e Coca Cola), seguiti da trasmissmioni televisive (Le Iene) e il calcio con la pagina della Juventus. Ma se guardiamo alle interazioni quotidiane, Beppe Grillo detiene al momento il trono del maggior numero di conversazioni: la politica e i suoi protagonisti hanno influenzato nei primi mesi dell’anno contenuti e umori del popolo della rete.
State of the Net è un’associazione culturale costituita a Trieste nel 2009 da Beniamino Pagliaro, Paolo Valdemarin e Sergio Maistrello. Oltre a organizzare la conferenza sullo stato
dell’arte della rete in Italia, State of the Net promuove percorsi di formazione per favorire la conoscenza di internet e dei suoi strumenti e studiare i fenomeni sociali connessi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.