Novità Microsoft, ecco il Cloud OS Network
![registrati alla newsletter di assodigitale gratis e vinci subito 20 euro](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/registrati-alla-newsletter-di-assodigitale-gratis-e-vinci-subito-20-euro.jpg)
Fabio Santini, il nuovo Direttore della Divisione Server, Tools & Cloud di Microsoft Italia, fa il punto sulla strategia Cloud OS di Microsoft e annuncia il nuovo Cloud OS Network, un consorzio globale di oltre 25 cloud service provider che offrono servizi sviluppati a partire dalla Piattaforma Cloud di Microsoft: Windows Server con Hyper-V, System Center e Windows Azure Pack.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
In linea con la visione del Cloud OS di Microsoft, ovvero del Sistema Operativo della Cloud, i Partner del Cloud OS Network offriranno infrastruttura cloud certificata da Microsoft e soluzioni applicative progettate per rispondere alle esigenze di qualsiasi tipo di azienda.
Grazie al Cloud OS Network, anche le aziende italiane potranno beneficiare di maggior scelta nell’implementazione di soluzioni ibride sulla Piattaforma Cloud di Microsoft– nei loro datacenter, su Windows Azure o, a partire da ora, anche attraverso il network di service provider.
Sarà quindi possibile fare affidamento su servizi personalizzati e completamente gestiti nell’ambito del proprio mercato locale, oltre che su un elevato grado di coerenza tecnica tra gli ambienti, che abilita la massima flessibilità anche tra vendor diversi. In questo modo le aziende possono focalizzarsi sul miglioramento dell’efficienza, sull’incremento della produttività dei dipendenti e sulla riduzione dei costi operativi.
Con questo nuovo annuncio Microsoft consolida la propria visione del Cloud OScon cui intende offrire alle aziende una moderna piattaforma di prodotti e servizi per aiutarle a rendere la propria infrastruttura scalabile, a sviluppare e gestire in modo flessibile applicazioni su diverse piattaforme e dispositivi, ad analizzare e valorizzare enormi volumi di dati, e a supportare la produttività degli utenti ovunque e da qualunque dispositivo in totale aderenza con le politiche di governance e sicurezza aziendale.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.