Novità Google, i robot in catena di montaggio

Per il prossimo Natale, Google si fa un regalo: le catene di produzione e distribuzione completamente robotizzate.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Nelle vesti di Babbo Natale, c’è Andy Rubin, uno dei padri di Android. C’è da dire, in ogni caso, che i risultati del gruppo di lavoro che guiderà si potranno concretizzare solamente nel lungo periodo: non meno di dieci anni.
In ogni caso, i primi passi per farsi il regalo, Google già li ha mossi. Fin dal 2009, a dire la verità, quando si è messa sotto a studiare un’auto capace di viaggiare senza guidatore. Negli ultimi tempi, poi, Big G ha acquisito delle aziende di robotica sia statunitensi che giapponesi. Quindi, il futuro si può considerare davvero segnato.
L’assemblaggio elettronico dei dispositivi sarà tutta affidata ai robot. Ma anche la catena di distribuzione, settore finora ancora affidato a ‘normali’ lavoratori umani, sarà affidato a braccia meccaniche.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.