Novità Google Glass con gli altoparlanti a conduzione ossea

Gli ingegneri di Google non la smettono di stupire con le loro trovate iper tecnologiche da implementare nei nuovissimi Google Glass e stavolta lo fanno depositando un brevetto per la trasmissione del suono diretta attraverso le asticelle degli occhiali senza così dover per forza confluire attraverso il padiglione auricolare.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La nuova tecnologia, che ha già trovato applicazione in altri dispositivi, tra cui smartphone e cuscini che consentono di sentire l’audio anche a chi ha evidenti problemi di udito, diffonde il suono per conduzione ossea, così da far sentire i suoni solamente a chi si trova a diretto contatto con la sorgente che li produce.
Si tratterebbe di una scelta legata alle dimensioni del dispositivo, una soluzione che si andrebbe a sostituire ad un eventuale altoparlante o auricolare incorporato, lasciando così libero l’orecchio e rendendo il tutto molto più confortevole e perfettamente integrato con la fisionomia dell’individuo, anche a livello estetico.
L’idea giunge dopo le numerose voci circolate sul gadget tecnologico più atteso del momento, con i relativi brevetti depositati presso l’United States Patent and Trademark Office (Uspto) in attesa di giudizio, non ultimo quello del dispositivo laser che consentirebbe di proiettare una tastiera virtuale su qualsiasi superficie disponibile incluso il palmo della propria mano, per un più agevole controllo della piattaforma.
Per la verità la maggior parte delle funzioni potrà gestirsi attraverso l’intricato sistema di comandi vocali integrati, ma la necessità di avere un’altra forma di input insorge ogni qual volta ci si ritrova ad operare in ambienti rumorosi.
Non si hanno notizie sulla possibile data di uscita delle lenti, ma é molto plausibile che entro la fine di quest’anno i primi prototipi vengano proposti ai developers che avranno il compito di studiare e creare applicazioni idonee per il funzionamento sul dispositivo.
Tra le altre funzioni previste, sarà possibile ascoltare musica, vedere video geolocalizzati, descrizioni, immagini per un nuovo modo di interagire con la realtà che si incorpora nel concetto più amplio di Realtà Aumentata. Con la fotocamera integrata sarà poi possibile scattare foto, girare video e riprendere i momenti più belli della propria vita da una prospettiva del tutto personale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.