Le novità del Samsung Galaxy S4 IV: scroll dello schermo senza mani ma con uno sguardo
In vista della presentazione ufficiale del Samsung Galaxy S4, in programma a New York il prossimo 14 marzo, si accumulano i rumors speculativi sul nuovo smartphone di fascia alta della multinazionale coreana: il quotidiano New York Times ha pubblicato una notizia secondo cui il telefonino di nuova generazione sarà caratterizzato da una tecnologia rivoluzionaria che consentirà di effettuare lo scroll attraverso il proprio sguardo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
In poche parole, sarà sufficiente scorrere una pagina solo con l’ausilio degli occhi, senza bisogno di dover toccare lo schermo con le dita per proseguire la visione dei contenuti.
Una tecnica simile, che prende il nome di eye tracking e che fa uso dell’occhio umano, è stata già sviluppata da SR-Labs, società che opera a Milano la quale ha trovato il modo di immettere il PIN di accesso a un conto bancario fissando per un certo numero di secondi le cifre che appariranno sul display, sostituendo così il tastierino con il quale digitare le cifre che compongono il codice segreto e impedendo a eventuali telecamere nascoste di acquisire i nostri PIN.
La Samsung, invece, ha brevettato una tecnologia analoga e l’ha ribattezzata con il nome eye-scroll, che ha provveduto a registrare come marchio proprio in questi giorni: sembra roba di fantascienza, invece è destinata a diventare realtà da qui a breve, se lo sviluppo e la fase di testing procederanno senza intoppi.
C’è ancora il massimo riserbo per quanto riguarda un’altra funzionalità futuristica ideata da Samsung: si tratta della cosiddetta eye-pause, ma al momento si sa ben poco di questa tecnologia di cui possiamo fare solo supposizioni campate in aria le quali, francamente, non servono a nulla.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Tornando all’eye-scroll, è naturale chiedersi come verrà messa in pratica: la maggior parte degli addetti ai lavori ipotizza che per effettuare il tracciamento dello sguardo e il riconoscimento facciale dell’utente, sarà necessario installare sullo smartphone uno strumento aggiuntivo come una fotocamera anteriore perennemente in funzione per garantire l’eye-scroll.
A questo punto, insorgeranno ovviamente i paladini per la tutela della privacy e della riservatezza dei dati strettamente personali: vuol dire che il dispositivo registrerà ogni minima mossa compiuta dall’utente, sebbene quest’ultimo non ne sia pienamente consapevole? Un’altra questione delicata ha a che fare con la durata della batteria, visto che una funzionalità simile ridurrà sensibilmente i tempi di autonomia dello smartphone.
In questi casi, la cosa migliore da fare è quella di attendere il lancio ufficiale da parte della Samsung, che avverrà tra poco meno di una decina di giorni: solo allora sarà chiarito ogni dubbio e si sapranno tutti i dettagli senza nessuna ambiguità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.