Le novita del prossimo Google Nexus potrebbe essere realizzato da LG

Il rapporto di collaborazione tra i due giganti dell’hi-tech LG e Google potrebbe non limitarsi alla realizzazione del Nexus 4, lo smartphone curato dalla compagnia di Mountain View che a breve dovrebbe finalmente fare il suo debutto anche in Italia.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo indiscrezioni provenienti da fondi attendibili, le due aziende avrebbero intenzione di estendere la loro partnership anche in vista dello smartphone di nuova generazione e che con molta probabilità diverrà l’erede del Nexus 4.
In questi giorni, infatti, uno dei deus-ex-machina di Google, Larry Page, si è recato in Corea del Sud per un incontro di lavoro con uno dei pezzi da novanta di LG, ossia Koo Bon-joon: tra i due c’è stato uno scambio di vedute durato più di 60 minuti in cui sono stati toccati diversi argomenti tra cui i trend industriali che caratterizzeranno i mercati del futuro e la valutazione della fattibilità di alcuni progetti davvero avveniristici.
Ma a Larry Page premeva soprattutto mettere le basi per estendere il rapporto con la LG, visto che l’amministratore delegato di Google ha intenzione di rimettersi subito al lavoro per la realizzazione del nuovissimo Nexus 5.
Un altro settore che sta molto a cuore alla società di Mountain View è sicuramente quello dei televisori, considerando il successo riscosso dalle soluzioni OLED e dall’imminente debutto sul mercato globale dei Google Glass.
Larry Page ci tiene molto alla partnership con LG, poiché la multinazionale sud-coreana ricopre il ruolo di terzo incomodo nel mercato degli smartphone e la collaborazione con Google può tornare molto utile per coltivare nuovi sogni di gloria, almeno stando a quanto riferito dal quotidiano “Korea Times”.
Con molta probabilità, quindi, anche l’aspetto hardware del Nexus sarà curato da LG, la quale saprà fare sicuramente tesoro dell’esperienza acquisita in occasione dell’implementazione del primo Googlefonino, in cui le beghe non sono di certo mancate, a cominciare dal ritardo con il quale il Nexus 4 è stato commercializzato in Italia.
Un’altra questione importante da risolvere al più presto è sicuramente quella relativa all’esaurimento delle scorte, visto che nei Paesi il Nexus 4 è acquistabile attraverso i Play Store si registra il sold-out nel giro di pochissimi giorni, lasciando così a mani vuote molti potenziali acquirenti.
Per quanto riguarda la frontiera delle smart-TV, LG punta a far interconnettere tra di loro tutti i suoi dispositivi in modo da avere un ecosistema autonomo basato su Android, mentre Google si ritroverebbe con il partner ideale per la realizzazione di progetti futuri.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non dimentichiamo, infatti, che LG è stato il primo produttore a lanciare sul mercato i TV OLED curvi, a ennesima riprova delle grandi competenze che gli uomini che lavorano nell’azienda sud-coreana possiedono in ambito di smart-TV e tecnologie indossabili.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.