• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Nothing Ear (open) caratteristiche e prezzo: guida all’acquisto degli auricolari innovativi

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Nothing Ear (open) caratteristiche e prezzo: guida all'acquisto degli auricolari innovativi

Caratteristiche principali dei Nothing Ear (open)

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’arrivo degli Nothing Ear (open) segna una nuova era per gli auricolari wireless, combinando un design innovativo a prestazioni audio eccellenti. Questi auricolari si distinguono per la loro struttura aperta, concepita per garantire una connessione tra la musica in riproduzione e l’ambiente circostante. Grazie alla tecnologia Sound Seal System e agli altoparlanti direzionali, gli Ear (open) sono in grado di isolare l’audio, assicurando una fruizione privata e coinvolgente. Secondo la casa produttrice, “Le onde sonore nella parte anteriore e posteriore dell’auricolare si annullano a vicenda per mantenere l’audio perfettamente privato.” Questa caratteristica li rende unici nel loro segmento di mercato.

Indice dei Contenuti:
  • Nothing Ear (open) caratteristiche e prezzo: guida all’acquisto degli auricolari innovativi
  • Caratteristiche principali dei Nothing Ear (open)
  • Design e comfort degli auricolari
  • Specifiche tecniche dettagliate
  • Prezzo e disponibilità
  • Funzionalità aggiuntive e compatibilità


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il diaframma del driver dinamico, che misura oltre 14 mm, è progettato per appiattirsi e stringersi nella sua parte centrale, riducendo la distorsione e intensificando i bassi per un’esperienza sonora più ricca. Un algoritmo sofisticato calibra automaticamente l’audio in base alla tipologia dei suoni riprodotti, garantendo bassi precisi e bilanciati.

Un ulteriore punto a favore del design degli Ear (open) è l’angolazione di 50 gradi degli altoparlanti, che consente di posizionarli direttamente sopra l’orecchio, assicurando così un comfort ottimale durante l’uso. Nonostante il peso contenuto di soli 8 grammi per auricolare, l’ergonomia è stata curata nei minimi dettagli, rendendo l’esperienza di ascolto praticamente impercettibile.

Design e comfort degli auricolari


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il design degli Nothing Ear (open) è uno degli aspetti più distintivi e apprezzati. Con un peso di appena 8 grammi per auricolare, questi dispositivi sono progettati per garantire un comfort di utilizzo prolungato, senza compromettere la qualità sonora. La forma ergonomica si adatta perfettamente all’orecchio e la distribuzione del peso è studiata su tre punti di contatto, favorendo un’esperienza di ascolto leggera e naturale.

LEGGI ANCHE ▷  Novità sul digitale terrestre a settembre: cosa cambia per gli utenti

La struttura degli auricolari si basa su un gancio auricolare che inizia con uno spessore ridotto e si ispessisce strategicamente, permettendo una vestibilità sicura e flessibile. Questa concezione è stata pensata per allinearsi con il movimento dell’orecchio, garantendo stabilità senza esercitare pressioni fastidiose.

Un elemento fondamentale del design è l’angolazione di 50 gradi, che posiziona i driver al di sopra dell’orecchio. Questo accorgimento consente di ottenere una qualità audio eccezionale, simulando la sensazione di ascoltare senza indossare alcun dispositivo. La scelta di un diaframma costruito in polietilene tereftalato rivestito in titanio contribuisce a ridurre la distorsione e a fornire una resa sonora ottimale, specialmente nel range delle basse frequenze.

Inoltre, la tecnologia Sound Seal System offre un’illuminante esperienza audio, consentendo agli utenti di immergersi completamente nella musica mentre rimangono coscienti dell’ambiente circostante. I Nothing Ear (open) si rivelano non solo una scelta audace ma anche altamente funzionale, perfetta per chi cerca comfort e prestazioni elevate in un design innovativo.

Specifiche tecniche dettagliate

Le Nothing Ear (open) si caratterizzano per un insieme di specifiche tecniche all’avanguardia, che le rendono un prodotto competitivo nel mercato degli auricolari wireless. La loro compattezza si riflette nelle dimensioni degli auricolari, che misurano 51,3 x 41,4 x 14,3 mm e pesano soltanto 8,1 grammi, mentre la custodia di ricarica ha dimensioni di 125,9 x 44 x 19 mm e un peso di 63,8 grammi.

Il cuore delle Ear (open) è rappresentato da un driver dinamico da 14,2 mm, la cui membrana è realizzata in polietilene tereftalato rivestito in titanio. Grazie a questi materiali, gli auricolari offrono un’ottima qualità del suono, enfatizzando le basse frequenze e minimizzando la distorsione. La batteria degli auricolari ha una capacità di 64 mAh, mentre quella della custodia di ricarica raggiunge i 635 mAh. La ricarica avviene tramite USB-C, con la possibilità di ottenere 2 ore di riproduzione con soli 10 minuti di carica.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: Tado° e Panasonic: Innovazioni per l'Efficienza Energetica Domestica

In termini di autonomia, gli auricolari garantiscono fino a 8 ore di utilizzo in modalità riproduzione e 6 ore in conversazione. Combinando gli auricolari con la custodia, il tempo totale di utilizzo arriva a 30 ore in riproduzione e 24 ore in conversazione. Sono dotati di tecnologia Bluetooth 5.3, compatibili con Android 5+ e iOS 13+, e vantano una resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP54. Inoltre, integrano funzioni utili come il “Trova i miei auricolari”, Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair, migliorando ulteriormente l’esperienza utente e la compatibilità con diversi dispositivi.

Prezzo e disponibilità

Attualmente, gli Nothing Ear (open) sono disponibili per l’acquisto al prezzo di listino di 149 euro. Dopo la fase di preordine, che ha suscitato un notevole interesse tra gli appassionati di tecnologia, l’acquisto è ora accessibile tramite il negozio ufficiale di Nothing. Gli acquirenti possono aspettarsi la spedizione a partire dal 5 ottobre. Tuttavia, chi desidera effettuare l’acquisto su Amazon dovrà attendere ulteriori giorni: l’effettiva disponibilità sulla piattaforma è prevista per il 7 ottobre, in concomitanza con la possibilità di preordinare l’oggetto a un prezzo garantito.

Questo modello rappresenta un’eccellente opportunità per coloro che sono in cerca di auricolari dal design unico e dalle prestazioni audio di qualità superiore, combinando comfort e tecnologia innovativa. Con un’ampia gamma di funzionalità e specifiche tecniche all’avanguardia, gli Nothing Ear (open) si pongono come una scelta competitiva nell’ecosistema degli auricolari wireless.

Per chi desidera avvalersi di un’esperienza di ascolto coinvolgente e pratica, l’acquisto dei Nothing Ear (open) può rivelarsi una mossa strategica. I dettagli legati alla disponibilità e alle modalità di acquisto rendono l’approccio alla nuova offerta di Nothing accessibile e interessante per molti utenti. Mantenere d’occhio le piattaforme di vendita consente di non perdere l’occasione di entrare in possesso di un prodotto che promette di ridefinire gli standard di comfort e qualità audio.

LEGGI ANCHE ▷  Meliconi Torre Dark: risparmia spazio in lavanderia per sovrapporre lavatrice e lavasciuga

Funzionalità aggiuntive e compatibilità

I Nothing Ear (open) non si limitano a proporre un’ottima qualità audio, ma integrano una serie di funzionalità pensate per migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso degli utenti. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo l’integrazione nativa con ChatGPT in abbinamento a Nothing OS, che offre la possibilità di interagire in modo semplice e diretto con un assistente virtuale, rendendo le attività quotidiane ancora più fluide e dinamiche.

Dal punto di vista della connettività, gli auricolari supportano il Bluetooth 5.3, che consente di stabilire connessioni rapide e stabili con una varietà di dispositivi. Sono compatibili con sistemi operativi Android a partire dalla versione 5 e iOS dalla 13 in poi, facilitando l’accoppiamento con smartphone e tablet di diverse marche. Inoltre, la tecnologia Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair rende l’accoppiamento iniziale estremamente intuitivo e veloce, facendo in modo che gli utenti possano subito godere della loro musica senza perdite di tempo.

Un’altra funzionalità utile è la resistenza agli spruzzi e alla polvere certificata IP54, che offre una protezione non trascurabile in caso di utilizzo durante attività all’aperto o in ambienti non sempre favorevoli. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi pratica sport o è frequentemente in movimento.

Gli Nothing Ear (open) presentano anche la funzione “Trova i miei auricolari”, un’opzione che si rivela estremamente pratica per recuperare i dispositivi smarriti. Questa combinazione di tecnologia e praticità rende gli auricolari di Nothing una scelta ideale per coloro che cercano un prodotto non solo originale, ma anche ricco di funzioni moderne e compatibilità con l’ecosistema dei dispositivi attuali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.