Prevedere il futuro con il nuovo algoritmo di Microsoft che analizza il web e prevede gli eventi

Non si tratta della solita bufala che prevede il futuro, ma di un serio e strutturato progetto software che sta per essere messo a punto da Eric Horvitz del centro di ricerche Microsoft di Redmond e Kira Radinsky del Technion-Israel Institute.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
I due ricercatori assicurano infatti che il loro software sarà in grado di prevedere con un margine minimo, epidemie, conflitti e scontri sociali. Il tutto potrà avvenire macinando notizie stampa a livello mondiale e analizzando le informazioni di ogni genere e livello che passano nel WEB. Un gigantesco polpettone di informazioni che trattate scientificamente permetteranno di prevedere il nostro futuro. I due ricercatori lo hanno chiamato “Mining the Web to Predict Future Events” (scandagliare il Web per prevedere eventi futuri).
Questo moderno Nostradamus trae la propria potenza dal recente concetto informatico dei Big Data. Un magma interattivo che produce un enorme volumi e di dati eterogenei che macchine potentissime, dotati di intelligenza artificiale, raccolgono in giro per il Web e processano in continuazione. i big data rappresentano anche un grande valore economico di queste informazioni, sempre più spesso utilizzate dalle catene commerciali e multinazionali per studiare i comportamenti dei consumatori e misurarne/orientarne la fedeltà.
Ed ecco che dalle esperienze che ci vengono dal marketing in rete, spesso accusato di violare la privacy dell’ignaro “povero consumatore”, ci arriva un’applicazione che potrà contribuire a migliorare la prevenzione di avvenimenti catastrofici, soprattutto in zone del mondo non ancora strutturate scientificamente, tecnicamente e spesso anche culturalmente.
E’ anche per questo Horvitz e Radinsky, galvanizzati dai risultati dei primi test, dichiarano che il loro software, analizzando gli archivi, ha centrato le date di numerose tragedie del passato, con uno scarto di pochi giorni. Un altro passo avanti per migliorare la qualità della vita che passa per Internet.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.