• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

La normativa sul Wi-fi libero in Italia: provvedimento a rischio prima ancora dell’approvazione

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Luglio 2013
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’ultimo problema sulla strada del Decreto sul wi-fi libero viene dal Garante della Privacy, che ne chiede lo stop. Un emendamento è stato redatto persino dal ministero allo Sviluppo economico che sembra aver preso atto delle criticità non risolte. Il progetto riguardante lo sviluppo delle reti delle compagnie di telefonia e internet wireless nei locali pubblici sembra quindi arrivato già a un punto morto ancora prima di essere convertito in legge.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Queste le parole presenti nell’emendamento presentato dal ministero dello Sviluppo Economico: “Il decreto ha un effetto opposto alla liberalizzazione a cui il governo mirava. Reintroduce obblighi di monitoraggio e registrazione dei dati” durante la connessione connessione internet adsl, si legge nel testo.
Infatti, un punto molto discusso è l’aver mantenuto l’obbligo “del gestore di garantire la tracciabilità del collegamento (mac address)”. In pratica, se interpretato in modo stringente, il decreto obbligherebbe gli esercenti a fare una cosa mai fatta finora e molto difficile: un registro dove ogni mac address sia associato ai proprietari del dispositivo.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi dazi del 100% su veicoli elettrici cinesi: la decisione di Trudeau

Questo riporterebbe dunque a galla i noti problemi legati alla tutela della privacy: “A differenza di quanto sostenuto (nella norma), i dati sono – ai sensi della Direttiva europea sulla riservatezza e del Codice privacy – dati personali, in quanto molto spesso riconducibili all’utente che si è collegato a internet”.

In più, la possibilità di non identificarsi presso il gestore qualora l’accesso a internet non costituisca la principale attività di quest’ultimo, potrebbe essere applicata anche agli operatori di telefonia, che sarebbero paradossalmente liberi di vendere sim card senza richiedere il documento d’identità al titolare.

Non c’è accordo neanche su questo punto, tanto che molti si lamentano non solo del probabile flop della liberalizzazione, ma anche dell’ambiguità del testo, che renderebbe ancora più confusi settori già avviati. Non resta altro che aspettare un adeguamento del testo, come richiesto da alcuni gruppi parlamentari, o addirittura un blocco della proposta di legge, cosa che però determinerebbe un passo indietro rispetto alla situazione attuale.


LEGGI ANCHE ▷  Jelly Max è lo smartphone 5G più piccolo al mondo e il più leggero

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.