• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Nonostante l’italia abbia l’inflazione più bassa in Europa perchè i cittadini continuano a percepire un aumento dei prezzi?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 18 Maggio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Italia, sebbene sia riuscita a mantenere l’inflazione più bassa tra i paesi dell’Unione Europea, sta affrontando un crescente costo della vita che ha colpito in modo significativo città come Siena, Brindisi e Venezia. Queste città hanno registrato un aumento dell’1,9% dei costi, influenzando settori cruciali come i servizi ricettivi, la ristorazione, i trasporti e gli affitti. La situazione economica e le sue implicazioni necessitano di un’analisi approfondita, vista l’importanza di tali dinamiche sia a livello locale che nazionale.

Indice dei Contenuti:
  • Nonostante l’italia abbia l’inflazione più bassa in Europa perchè i cittadini continuano a percepire un aumento dei prezzi?
  • L’inflazione in Italia e il confronto con l’Unione Europea
  • L’impatto economico del caro vita nelle città italiane
  • Le prospettive future e le misure necessarie

L’inflazione in Italia e il confronto con l’Unione Europea


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Negli ultimi sette mesi, l’inflazione a livello nazionale è rimasta sotto la soglia del 2%. Secondo la Commissione Europea, quest’anno l’inflazione in Italia dovrebbe attestarsi al +1,6%, un valore significativamente inferiore rispetto al +5,9% del 2023 e al +8,7% del 2022. Questo dato, seppur positivo, è molto al di sotto della media dell’UE, che dovrebbe assestarsi al 2,5%. Tra i 27 paesi dell’Unione, solo la Finlandia, con un tasso di inflazione previsto del +1,4%, dovrebbe registrare un risultato migliore. In confronto, l’inflazione in Germania è destinata a salire del 2,4%, in Francia del 2,5% e in Spagna del 3,1%.

Nonostante il rallentamento della crescita inflazionistica, la percezione comune tra gli italiani è che i prezzi dei beni e dei servizi continuino a salire. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei settori che coinvolgono il costo della vita quotidiana. Ad esempio, sebbene i prezzi dell’energia elettrica e del gas siano diminuiti rispettivamente del 29,2% e del 21,6% negli ultimi 12 mesi, il costo di beni di consumo come le patate (+11,9%) e l’olio d’oliva (+44,3%) è aumentato notevolmente. Inoltre, il prezzo dei pacchetti vacanza in Italia ha visto un incremento del 17,2%.

LEGGI ANCHE ▷  La Banca Nazionale Svizzera (BNS) annuncia l'estensione del Progetto Helvetia III


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’attuale contesto economico italiano evidenzia la necessità di interventi tempestivi da parte della Banca Centrale Europea (BCE). Con l’inflazione in diminuzione in tutta Europa, diventa essenziale che Francoforte riduca il tasso di interesse per sostenere ulteriormente la stabilità economica. Tuttavia, nonostante la stabilizzazione dei prezzi energetici e la discesa dei costi dei trasporti aerei (-11,8% per i voli internazionali e -6,9% per i voli nazionali), le famiglie italiane percepiscono un incremento del costo della vita, una sensazione alimentata dagli aumenti nei prezzi dei generi alimentari e dei servizi essenziali.

L’impatto economico del caro vita nelle città italiane

Le città italiane di Siena, Brindisi e Venezia sono state particolarmente colpite dal caro vita, con un aumento dei costi dell’1,9% nell’ultimo anno. Questi aumenti sono stati trainati principalmente dai settori legati al turismo, ai servizi ricettivi, alla ristorazione e ai servizi alla persona. La vocazione turistica di queste città le rende particolarmente vulnerabili agli incrementi di spesa in questi settori. Benevento (+1,8%), Napoli (+1,7%), Rimini, Parma e Trieste (+1,6%) hanno anch’esse sperimentato significativi aumenti dei costi, sottolineando una tendenza diffusa in molte aree con alta affluenza turistica.

Il costo dei trasporti, degli affitti di case e negozi, e del carrello della spesa ha subito un deciso incremento. L’aumento dei costi dei trasporti influisce direttamente sulla mobilità dei cittadini e sulla logistica delle imprese, aggravando ulteriormente il caro vita. Gli affitti in aumento incidono pesantemente sulle spese fisse delle famiglie e delle attività commerciali, rendendo difficile il mantenimento di un bilancio equilibrato. Il carrello della spesa, che rappresenta una componente essenziale del costo della vita, ha visto aumenti significativi che hanno ridotto il potere d’acquisto dei consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  Nova: la Nuova Piattaforma evoluta di Digital Banking di Nexi ed Engineering

Secondo i dati rilevati dalla CGIA, tra il 1956 e il 1972, anni del “boom economico”, l’inflazione media in Italia è stata del 4%. Con la crisi energetica degli anni ’70 e gli effetti dell’accordo interconfederale sul punto unico di contingenza, il tasso di inflazione medio è salito al 16% tra il 1973 e il 1984. Tuttavia, tra il 1998 e il 2002, con la nascita della BCE e l’introduzione dell’euro, l’inflazione è scesa all’1,5%. L’impennata dei prezzi dei prodotti energetici e delle materie prime tra il 2022 e il 2023, dovuta alla pandemia di COVID-19, ha portato l’inflazione a un tasso medio del 7%, un valore comunque inferiore alla media degli anni ’70.

Il recente aumento dei prezzi ha avuto un impatto significativo sulle famiglie italiane, con una spesa media annuale che è passata da 21.873 euro nel 2021 a 25.913 euro nel 2023. Questo incremento di 4.039 euro è stato determinato principalmente dall’aumento dei costi energetici e dei beni di prima necessità, evidenziando la necessità di misure di sostegno economico per le famiglie più vulnerabili.

Le prospettive future e le misure necessarie

Guardando al futuro, le previsioni economiche suggeriscono che l’inflazione in Italia continuerà a rimanere sotto controllo, con un tasso previsto del +1,6% per quest’anno. Tuttavia, per mantenere questa tendenza positiva e alleviare il caro vita, sono necessarie politiche economiche mirate e interventi strutturali. La riduzione del tasso di interesse da parte della BCE rappresenta una delle misure chiave per stimolare l’economia e ridurre il costo del credito per famiglie e imprese.

LEGGI ANCHE ▷  Scadenze fiscali essenziali dopo Ferragosto per evitare sanzioni fiscali 2024

Parallelamente, il governo italiano deve implementare politiche volte a sostenere i settori più colpiti dagli aumenti dei costi. Misure come incentivi fiscali per le imprese del settore turistico, sussidi per le famiglie a basso reddito e interventi per la riduzione dei costi energetici possono contribuire a mitigare gli effetti del caro vita. Inoltre, investimenti in infrastrutture e servizi pubblici possono migliorare la qualità della vita e sostenere la crescita economica a lungo termine.

Un’attenzione particolare deve essere riservata alle città con alta vocazione turistica, come Siena, Brindisi e Venezia, dove il caro vita ha avuto un impatto più marcato. Politiche di sviluppo urbano sostenibile, incentivi per il turismo responsabile e programmi di formazione per le imprese locali possono aiutare a creare un equilibrio tra crescita economica e sostenibilità.

Infine, è fondamentale migliorare la comunicazione tra le istituzioni e i cittadini per aumentare la consapevolezza delle dinamiche economiche e delle misure di sostegno disponibili. Una maggiore trasparenza e una comunicazione efficace possono contribuire a ridurre la percezione di insicurezza economica e a rafforzare la fiducia dei consumatori.

In conclusione, sebbene l’Italia abbia raggiunto un risultato positivo mantenendo l’inflazione più bassa tra i paesi dell’UE, il caro vita rimane una sfida significativa. Affrontare questa sfida richiede un approccio multidimensionale che combini politiche economiche, interventi strutturali e una comunicazione efficace. Solo attraverso un impegno concertato tra governo, imprese e cittadini sarà possibile garantire una crescita economica sostenibile e una qualità della vita migliore per tutti gli italiani.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.