Non potrai più mentire con l’analisi AI del viso utilizzata nelle interviste di lavoro

L’utilizzo di una intelligenza artificiale (AI) unitamente ad un software di analisi del viso sta diventando comune nei colloqui di lavoro.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La tecnologia, sviluppata dalla società americana HireVue, analizza il linguaggio e il tono della voce di un candidato e registra le loro espressioni facciali mentre vengono video per rispondere a domande identiche.
È stato utilizzato nel Regno Unito per la prima volta a settembre, ma è stato utilizzato in tutto il mondo per diversi anni. Circa 700 aziende, tra cui Vodafone, Hilton e Urban Outfitters, hanno provato . Certamente ci sono benefici significativi da questo.
HireVue afferma che accelera il processo di assunzione del 90% grazie alla velocità di elaborazione delle informazioni.
I rischi connessi alla AI
Ma ci sono rischi importanti di cui dovremmo essere cauti quando esternalizziamo colloqui di lavoro all’IA.
L’intelligenza artificiale si basa su algoritmi che valutano i richiedenti rispetto al suo database di circa 25.000 informazioni facciali e linguistiche.
Questi sono compilati da precedenti interviste di “assunzioni di successo” – coloro che hanno continuato a essere bravi nel lavoro. I 350 elementi linguistici includono criteri come il tono di voce di un candidato, l’uso di parole passive o attive, la lunghezza della frase e la velocità con cui parlano.
Come funziona
Le migliaia di lineamenti del viso analizzati includono il solco della fronte, il sollevamento della fronte, la quantità di occhi che si allargano o si chiudono, che stringono le labbra, che alzano il mento e sorridono.
Non è una società perfetta
Il problema fondamentale con questo, come spesso sottolineato dalla critica dell’IA, è che questa tecnologia non è nata in una società perfetta .
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
È creato all’interno della nostra società esistente, caratterizzato da una vasta gamma di diversi tipi di pregiudizi, pregiudizi, disuguaglianze e discriminazione. I dati su cui gli algoritmi “imparano” a giudicare i candidati contengono questi insiemi di credenze esistenti.
L’algoritmo razzista e sessista
Come dimostra l’Università della California, la professoressa di Los Angles, Safiya Noble, nel suo libro Algorithms of Oppression , alcune semplici ricerche su Google mostrano che ciò sta accadendo.
Ad esempio, quando cerchi il termine “stile professore”, Google Immagini restituisce esclusivamente uomini bianchi di mezza età. Ottieni risultati simili per una ricerca di “manager di successo”.
Al contrario, una ricerca di “pulizie” restituisce immagini di donne.
Ad esempio, quando cerchi il termine “stile professore”, Google Immagini restituisce esclusivamente uomini bianchi di mezza età. Ottieni risultati simili per una ricerca di “manager di successo”. Al contrario, una ricerca di “pulizie” restituisce immagini di donne.
Ciò riflette il modo in cui gli algoritmi hanno “appreso” che professori e manager sono per lo più uomini bianchi, mentre quelli che fanno le pulizie sono donne.
E fornendo questi risultati, gli algoritmi contribuiscono necessariamente al consolidamento, alla perpetuazione e all’amplificazione potenzialmente persino delle credenze e dei pregiudizi esistenti. Proprio per questo motivo dovremmo mettere in discussione l’intelligenza dell’IA.
Le soluzioni che fornisce sono necessariamente conservative, lasciando poco spazio all’innovazione e al progresso sociale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.