Non pagare l’assicurazione RCA anche a Roma grazie al car sharing Car2Go che ti offre una Smart a 0,29 cent di euro al minuto

Prima di cercare il migliore preventivo per l’assicurazione della macchina, sarebbe conveniente valutare tutte le alternative all’utilizzo dell’auto in città.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Se pensate infatti, che stipulare un’assicurazione online sia la scelta più attuale del momento, forse non avete ancora considerato tutte le opzioni. In un momento in cui il risparmio, la mobilità sostenibile e le smart city sono i temi più discussi ed accreditati per lo sviluppo urbano, il servizio di car sharing rientra perfettamente in linea con le esigenze della società attuale.
Forse è anche per questo che il servizio Car2Go sta avendo molto successo: questo tipo di car sharing è detto a “flusso libero” perché è l’unico, tra quelli esistenti, che permette di lasciare l’auto noleggiata in un qualsiasi parcheggio all’interno dell’area di noleggio, con la possibilità di ritirarla nei luoghi appositi, segnalati da un’applicazione dedicata al servizio che localizza tutti i veicoli disponibili nelle vicinanze.
Il progetto è di casa Daimler AG, il noto produttore d’automobili tedesco, insieme ad Europcar, il portale italiano di autonoleggio e l’avviso che il servizio sarà attivo anche su Roma è stato dato a Milano nell’ambito dell’evento Citytech 2013, dedicato, non a caso, al ripensamento del paradigma della mobilità per le città del terzo millennio.
In pratica le macchine smart del servizio Car2Go possono essere utilizzate per un periodo di tempo indefinito, quello che ci più ci serve, e possono essere lasciate in un parcheggio pubblico dentro le aree coperte dal servizio senza che vengano imposte restrizioni di tempo o aggiunzioni in denaro.
Ovviamente il servizio è attivo previa registrazione al sito internet: l’utente registrato paga esclusivamente ciò che noleggia, con una quota che è “all inclusive” che comprende il carburante, l’assicurazione, le tasse e la copertura kasko) pari a 0,29 cent al minuto.
Il limite viene dato dalle singole amministrazioni comunali che stabiliscono insieme ai gestori del servizio i limiti e le libertà concesse ai noleggiatori delle smart Car2Go: per esempio l’accesso alle zone gialle (dei residenti) e a quelle blu (a pagamento),etc.
Questo servizio ha riscosso così tanto successo che nel giro di due mesi dal lancio sono già state effettuate 50 mila registrazioni ed una media di 700 nuovi iscritti al giorno: le auto verranno incrementate per rispondere alla grande richiesta. Beermann, CEO di Car2Go Europe, dice a proposito: ”Avevamo ipotizzato di raggiungere a fine anno per il servizio a Milano 15.000 iscritti e siamo a quota 50.000. Avevamo fissato un obiettivo di 400mila euro fatturati dal lancio a dicembre, e viaggiamo a 400mila euro di fatturato al mese. Un vero successo, che ha collocato Milano la scorsa settimana al top delle 24 città mondiali in cui operiamo per noleggi tre le 8 del mattino e le 20”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.