Nokia ritorna con uno smartphone di basso profilo e di costo economico

Sono lontani i tempi in cui Nokia era la regina degli smartphone e Apple era costretta a inseguire. Con il Nokia 6 la casa finlandese torna sul mercato e riparte dal basso con questo smartphone senza grandi pretese ma dalle ottime prestazioni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
E’ il primo prodotto di HMD ed è stato annunciato al CES 2017 di Las Vegas e sarà presentato al Mobile World Congress di Barcellona a febbraio. HMD è una società finlandese che ha stretto un accordo di licenza con Nokia dopo la vendita della divisione feature phone di Microsoft (e parte dell’acquisizione della divisione Dispositivi & Servizi di Nokia nel 2013) alla cinese Foxconn.
HMD diventa così l’epicentro della galassia mobile di Nokia. E promette nuovi dispositivi sul mercato. Il Nokia 6 è solo il primo di una serie.
E se HMD svilupperà, pubblicizzerà e venderà telefoni a marchio Nokia in tutto il mondo, Nokia continuerà a essere un importante produttore di infrastrutture di rete e IoT grazie all’acquisizione di Alcatel-Lucent e di Withings.
Ma torniamo al Nokia 6 e alle caratteristiche tecniche. Android 7.0 Nougat, processore Qualcomm Snapdragon 430, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria integrata espandibile fino a 128 GB, schermo Full HD da 5,5 pollici e fotocamera posteriore da 16 megapixel con flash e frontale da 8 megapixel, lettore di impronte digitali e batteria da 3mila mAh.
Nokia 6 e i futuri modelli della casa finlandese saranno tutti basati su Android, mettendo così definitivamente la parola fine al fallimentare matrimonio con Microsoft e con i cellulari Lumia.
E avranno una caratteristica fondamentale, saranno indistruttibili proprio come i Nokia di una volta. Saranno infatti protetti da una scocca in alluminio anodizzato.
Nokia 6 per ora verrà venduto in Cina tramite il sito JD.com al prezzo di 1.699 yuan (circa 230 euro).
Una scelta rischiosa quella della casa finlandese, il mercato asiatico nasconde molte insidie e proprio per questo potrebbe essere un ottimo test di lancio.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.