• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Nismo rimarrà ibrida e non si farà completamente elettrica

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Nismo rimarrà ibrida e non si farà completamente elettrica

Nismo e la strategia elettrica di Nissan

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nissan ha recentemente chiarito che la sua divisione Nismo non diventerà esclusivamente elettrica in un futuro prossimo. Pierre Loing, responsabile globale dei prodotti Nissan, ha fornito spunti interessanti in un’intervista a Top Gear, evidenziando che la crescita dei veicoli elettrici stia avvenendo in modo “caotico”. In questo contesto, Nissan sta optando per un approccio più flessibile nella propria strategia elettrica.

Indice dei Contenuti:
  • Nismo rimarrà ibrida e non si farà completamente elettrica
  • Nismo e la strategia elettrica di Nissan
  • Approccio ibrido di Nissan
  • Differenze tra Nismo e i veicoli elettrici premium
  • Evoluzione del mercato automobilistico
  • Futuro della gamma Nismo e possibili sviluppi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Uno degli aspetti cruciali emersi è l’enfasi sull’innovativa tecnologia E-Power, un sistema ibrido che utilizza un motore a benzina per ricaricare la batteria elettrica. Questa tecnologia, che ha già dimostrato il suo successo con il Qashqai E-Power introdotto due anni fa, sta contribuendo significativamente alle vendite, rappresentando oltre la metà delle immatricolazioni del modello in Europa. Nello specifico, Nismo non ha un obiettivo preciso di transizione verso l’elettrico totale, almeno per il momento, consentendo così una maggiore libertà di manovra nelle sue strategie future.

La decisione di non rendere Nismo completamente elettrica si allinea con le tendenze attuali del mercato automobilistico, dove molte aziende stanno riconsiderando i loro piani di elettrificazione a fronte di un’evoluzione rapida delle preferenze dei consumatori e delle tecnologie disponibili. Questa posizione consente a Nissan di adattarsi alle fluttuazioni del mercato, mantenendo la competitività dei suoi modelli e continuando a esplorare soluzioni ibride che possono integrare l’efficienza dei veicoli elettrici mantenendo comunque le prestazioni tipiche di Nismo.

Approccio ibrido di Nissan


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nissan ha adottato un approccio strategico all’insegna dell’ibrido, puntando sulla tecnologia E-Power come elemento centrale nella transizione verso soluzioni più sostenibili. Questo sistema consente di combinare le prestazioni di un motore a combustione interna con l’efficienza di un motore elettrico, ricaricando la batteria elettrica mentre si guida. L’adozione di E-Power consente di mantenere un’ottimizzazione dei consumi senza compromettere l’esperienza di guida, elemento fondamentale per i veicoli ad alte prestazioni come quelli di Nismo.

LEGGI ANCHE ▷  Carpooling aziendale riduce il traffico: 166.000 auto in meno sulle strade

Loing ha chiarito che la scelta di integrare tale tecnologia deriva anche da un’analisi delle attuali dinamiche del mercato e delle vendite. Il Qashqai E-Power, ad esempio, ha superato le aspettative di vendita, dimostrando che il mercato è pronto ad accogliere soluzioni ibride senza l’esclusività dell’elettrificazione totale. Con questa strategia, Nissan intende non solo soddisfare le attese dei consumatori ma anche adattarsi a un panorama in continuo cambiamento, dove le preferenze possono variare rapidamente.

Inoltre, l’approccio ibrido permette a Nissan di rimanere competitiva in un segmento di mercato che, sebbene in crescita, presenta ancora molte incertezze. La possibilità di offrire veicoli in grado di funzionare senza l’ansia dell’autonomia tipica degli elettrici puri può essere un gioca-chiavi per attrarre una clientela più ampia e diversificata. I veicoli ibridi come quelli con tecnologia E-Power rappresentano quindi un passo verso il futuro, ma senza la necessità di un cambiamento radicale immediato, facilitando così una transizione graduale e ben pianificata.

Differenze tra Nismo e i veicoli elettrici premium

Le strategie delle case automobilistiche nel settore della mobilità elettrica variano notevolmente, e Nissan non fa eccezione. Mentre i veicoli elettrici premium, come l’Ariya, puntano a un’immagine di alta tecnologia e sostenibilità, Nismo rappresenta un approccio orientato alle performance, dove la potenza e l’esperienza di guida restano focali. **Pierre Loing** ha evidenziato che modelli come la GT-R, nella versione Nismo, possono giustificare i loro prezzi elevati grazie alle prestazioni e alla tradizione che li accompagnano. Al contrario, per una vettura come l’Ariya, che è già posizionata nel segmento premium degli elettrici, raggiungere un “prezzo super alto” sarebbe poco pratico senza compromettere le vendite.

La differenziazione tra Nismo e i veicoli elettrici premium si traduce quindi in una distinzione nei target di mercato e nelle aspettative degli automobilisti. Mentre i guidatori di veicoli elettrici tendono a focalizzarsi sull’eco-sostenibilità e sull’innovazione tecnologica, i clienti di Nismo cercano prestazioni elevate, emozione e adrenalina su strada. Questo approccio li porta a preferire comunque motori a benzina che possano garantire una connessione diretta con la tradizione delle prestazioni automobilistiche.

LEGGI ANCHE ▷  Philippe Starck visita il BWT Alpine F1 Team a Monza

In una fase di transizione verso l’elettrificazione, Nissan sembra voler mantenere intatto il valore del marchio Nismo, preservando l’appeal su di un segmento scelto. I veicoli ibridi come quelli dotati della tecnologia E-Power possono rappresentare un compromesso interessante, combinando il motore a benzina con l’efficienza elettrica senza rinunciare alle prestazioni. Questa strategia non solo permette a Nissan di navigare agevolmente attraverso un mercato in evoluzione, ma di farlo rimanendo fedele alla sua identità nel settore delle auto sportive ad alte prestazioni.

Evoluzione del mercato automobilistico

Il mercato automobilistico sta vivendo una fase di rapida evoluzione, caratterizzata da cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e dalle innovazioni tecnologiche. La crescente domanda di veicoli elettrici sta influenzando i piani delle case automobilistiche, costringendole a rivedere le proprie strategie. **Pierre Loing** ha sottolineato come le tendenze attuali rappresentino una sfida; molte aziende stanno rivalutando le proprie tempistiche per l’elettrificazione completa di diverse linee, ben consapevoli che il percorso verso una produzione esclusivamente elettrica non è lineare.

In questo contesto, Nissan sta adottando un approccio più cauto e flessibile, mirando a integrare soluzioni ibride come E-Power. Questa tecnologia non solo mira a ridurre le emissioni, ma anche a soddisfare un segmento di clientela che apprezza ancora le prestazioni e l’esperienza di guida tradizionale. Le vendite dei veicoli ibridi, come dimostrato dal successo del Qashqai E-Power, evidenziano che c’è un pubblico significativo che desidera esplorare la mobilità sostenibile senza compromettere le caratteristiche prestazionali che li hanno sempre attratti verso il marchio Nissan.

Il cambiamento delle normative ambientali e il crescente senso di responsabilità ecologica tra i consumatori portano Nissan e altri produttori ad attuare misure per allinearsi a questi nuovi standard. Tuttavia, la transizione verso un mercato dominato dai veicoli elettrici pura è complicata dalla necessità di mantenere un portafoglio che comprenda modelli performanti e iconici, come quelli della divisione Nismo. La sfida è quindi quella di navigare in questa dualità: stare al passo con l’elettrificazione senza abbandonare l’eredità delle prestazioni.

LEGGI ANCHE ▷  La Lancia Ypsilon HF si prepara a diventare la più potente mai vista

In un panorama così dinamico, la flessibilità strategica diventa cruciale. La capacità di adattarsi ai cambiamenti delle esigenze dei clienti e alle fluttuazioni del mercato rappresenta un vantaggio competitivo. Rimanere in sintonia con le tendenze emergenti consentirà a Nissan di continuare a prosperare, mentre l’industria automotive si evolve verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Futuro della gamma Nismo e possibili sviluppi

Il futuro della gamma Nismo appare caratterizzato da un costante equilibrio tra prestazioni elevate e l’evoluzione delle tecnologie sostenibili. Nissan sembra intenzionata a esplorare la potenzialità di soluzioni ibride, mantenendo una forte attenzione alla tradizione delle performance automobilistiche. **Pierre Loing** ha ribadito l’importanza di rimanere flessibili e ricettivi alle mutevoli dinamiche del mercato, pronti a rispondere alle aspettative dei consumatori con modelli che uniscano potenza e tecnologia avanzata.

La successiva generazione di veicoli Nismo potrebbe includere ulteriori innovazioni basate sulla tecnologia E-Power. Questo sistema ibrido non solo offre prestazioni competitive, ma anche un’efficienza promossa dalla possibilità di ricaricare la batteria durante la guida. Così facendo, Nissan non solo si propone di mantenere l’appeal di Nismo in un panorama sempre più elettrico, ma anche di attrarre una clientela più giovane e attenta alle questioni ambientali, senza compromettere l’esperienza di guida emozionante che contraddistingue questa divisione.

Inoltre, l’attenzione di Nissan verso l’ibrido permette di attingere da una base di consumatori più ampia, uscita dalla tradizionale segmentazione tra veicoli puramente elettrici e motori a combustione interna. Con la continua evoluzione delle aspettative del mercato, è plausibile che i modelli Nismo possano adottare tecnologie avanzate come sistemi di assistenza alla guida e connettività smart, realizzando così un’integrazione tra prestazioni e modernità tecnologica.

Insomma, il futuro di Nismo è in piena fase di definizione e sarà interessante osservare quale direzione prenderà la casa automobilistica. L’attenzione ai feedback del mercato, unita alla volontà di mantenere elevate prestazioni, potrebbe portare a uno sviluppo di modelli ibridi Nismo che abbracciano la sfida della sostenibilità senza rinunciare all’emozione e all’adrenalina che caratterizzano questo marchio iconico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.