• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

NFT e TV: la chiusura di Art Lab e il futuro dell’arte digitale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 20 Marzo 2025
NFT e TV: la chiusura di Art Lab e il futuro dell'arte digitale

NFT, l’addio di LG e la chiusura di Art Lab

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mondo degli NFT ha recentemente subito un duro colpo con la chiusura della piattaforma LG Art Lab, un’iniziativa che aveva tentato di portare l’arte digitale nelle case attraverso i televisori. Annunciata nel settembre 2022, LG ha cercato di posizionarsi nel mercato con un approccio innovativo, tuttavia, la decisione di abbandonare il progetto evidenzia le sfide crescenti che il settore deve affrontare. La piattaforma, che ha operato sul network Hedera, smetterà di funzionare il 17 giugno 2025, segnando la fine di un’esperienza che ha visto la commercializzazione di opere come il “Passive Observer”, venduto a circa 3.800 dollari. Questo passo da parte di LG riflette una crisi più ampia nel mercato degli NFT, che ha visto una rapida espansione seguita da un altrettanto rapido collasso, simile a una bolla speculativa.

Indice dei Contenuti:
  • NFT e TV: la chiusura di Art Lab e il futuro dell’arte digitale
  • NFT, l’addio di LG e la chiusura di Art Lab
  • La decisione di chiudere Art Lab
  • L’evoluzione del mercato NFT
  • Il confronto con la concorrenza e il futuro degli NFT

La decisione di chiudere Art Lab


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Piano riserve BTC di Trump: rischio di un affare svantaggioso secondo ex presidente NY Fed

In un comunicato ufficiale, LG ha rivelato la complessità e la pesantezza della scelta di chiudere Art Lab. La piattaforma ha operato per circa due anni e mezzo, causando un notevole interesse tra gli appassionati di arte digitale grazie a un’offerta rivolta ai possessori di smart TV. Tuttavia, le recenti dinamiche del mercato NFT hanno reso evidente che un ripensamento era necessario. L’azienda ha dichiarato che, considerando l’evoluzione continua del mondo NFT, era giunto il momento di deviare l’attenzione verso nuove opportunità, una decisione che evidenzia uno stretto legame con il contesto di mercato attuale. La chiusura della piattaforma il 17 giugno 2025 non rappresenta solo la fine di un’esperienza commerciale, ma anche una significativa riflessione sulla sostenibilità di queste iniziative.

L’evoluzione del mercato NFT

Il panorama degli NFT ha vissuto un’evoluzione tumultuosa negli ultimi anni, caratterizzata da picchi di entusiasmo seguiti da cadute drammatiche. Inizialmente, il settore ha attratto investitori e artisti con promesse di opportunità senza precedenti, alimentate da vendite milionarie che hanno catturato l’immaginazione collettiva. Tuttavia, i segnali di un’imminente crisi erano già presenti, con una frottola di progetti e artisti che entravano nel mercato con la speranza di replicare il successo di nomi illustri come Beeple. La conseguenza è stata una saturazione dell’offerta e un drammatico calo della domanda, portando a un collo di bottiglia nelle transazioni e a una crisi di fiducia negli asset digitali. I dati di vendita mostrano un netto ridimensionamento rispetto ai massimi storici, con il mercato che si sta stabilizzando intorno a valori più realistici e sostenibili, ma piuttosto lontani dai picchi della sua gioventù. Le aziende, come LG, si trovano ora a rivalutare il loro coinvolgimento, considerando strategie alternative per navigare in un contesto sempre più incerto.

LEGGI ANCHE ▷  Rooch Network potenzia il DeFi su Bitcoin con Cointelegraph Accelerator

Il confronto con la concorrenza e il futuro degli NFT

Nel contesto della rapida evoluzione del mercato degli NFT, non si può ignorare il ruolo dei concorrenti, come Samsung, che ha intrapreso un percorso simile. A partire dal 2022, Samsung ha mantenuto la propria piattaforma NFT attiva, sfidando LG e dimostrando una persistente fiducia nell’arte digitale. Questa diversificazione delle offerte ha spinto l’azienda a continuare a innovare, anche in un’ambiente commerciale sfidante. Mentre LG si ritira da questo mercato, Samsung continua a esplorare l’integrazione degli NFT nel proprio ecosistema di smart TV, suggerendo una strategia di lungo termine che riconosce la potenzialità degli asset digitali. Tuttavia, il futuro degli NFT appare intriso di ambiguità; i recenti sviluppi lasciano intravedere una sorta di razionalizzazione, in cui solo i progetti più solidi e sostenibili possono prosperare. Gli investitori e gli artisti sono ora più cauti, ponderando il valore reale e l’effettiva domanda di questi beni digitali. La lezione fondamentale sembra essere quella di una maggiore attenzione alle pratiche di mercato, con un focus su modelli di business più sostenibili che possano resistere alle fluttuazioni di un settore in continua trasformazione.


LEGGI ANCHE ▷  Polymarket: Odds su Satoshi Nakamoto favoriscono Len Sassaman come possibile identità

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.