• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TURISMO

Google Trips la nuova app per i viaggi del re del web

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2016
Accelerated Mobile Pages
Accelerated Mobile Pages

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Tante sono le app disponibili per pianificare i viaggi, ma non quanto la neonata Google Trips. Il colosso del web ha rilasciato questa applicazione ed è già disponibile per Android e iOs.

Indice dei Contenuti:
  • Google Trips la nuova app per i viaggi del re del web
  • Che cos’è Google Trips
  • La tab
  • Things to do, cose da fare
  • Day plans
  • Food and Drink

Che cos’è Google Trips


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Google Trips si presenta come un vero planner di viaggio digitale, rendendo accessibili a portata di click tutte le informazioni che normalmente si visionano durante la visita di una città. Dunque prenotazioni, guide turistiche, locali, ristoranti. Non solo, così come Google Now, Google Trips è capace di recuperare tutte le informazioni relative alle prenotazioni già fatte, pescandole direttamente dalla posta elettronica (purché Gmail), e di incrociarle con contenuti testuali, mappe, segnalazioni fatte da amici o utenti terzi.

Nella finestra denominata Content Egg inserire

Il tutto senza necessariamente di una connessione Internet. Google Trips permette infatti di scaricare il pacchetto relativo alla singola città da visitrare in locale (ovvero sulla memoria del telefonino), svincolando l’utente dalla necessità di essere costantemente online.

LEGGI ANCHE ▷  Il migliore evento medioevale è a Finalborgo: giochi, gastronomia e storia

La tab

Quando si apre Google Trips si vede un elenco di viaggi passati o programmati. Ognuno ha una sua tab che può essere aperta individualmente, dentro si trova una pagina con diverse nuove tab ognuna relativa a cose come le prenotazioni per quel viaggio, le “cose da fare” o gli itinerari consigliati.

Scorrendo a destra o sinistra col dito si passa da una città all’altra, nel caso il viaggio preveda soste in più di una città; sotto alla tab di ogni città c’è un tasto che permette di scaricare tutte le informazioni su quella città, in modo da averle a disposizione anche quando si è offline (un po’ come con la musica su Spotify o Apple Music).

Things to do, cose da fare

Nella sezione “Things to do”, cose da fare, sono elencate diverse attrazioni della città, con foto e recensioni degli utenti: se fate tap sulla tab di un’attrazione vengono mostrate più informazioni, compresa una mappa della zona. Le attrazioni sono divise per categorie, ci sono “le più popolari” oppure quelle su “Roma antica”, “negozi di usato” o “alta moda”.

LEGGI ANCHE ▷  Il Ceo Ahmet Bolat di Turkish Airlines celebra 20 milioni di soci miles&smiles

Day plans

La sezione “Day plans”, piani per la giornata, è una delle più interessanti di Google Trips. Offre suggerimenti su itinerari possibili per visitare tutte le principali attrazioni di una città, dividendo le cose da fare su più giorni in base a un criterio di vicinanza geografica e lasciando agli utenti la possibilità di aggiungere luoghi di interesse o dare dei vincoli orari (per esempio se si ha solo mezza giornata a disposizione).

Food and Drink

La sezione “Food and Drink”, mangiare e bere, offre suggerimenti più specifici sulla cultura culinaria di un certo posto e sulle abitudini di una certa città. Se si leggono le informazioni su Roma si trovano per esempio indicazioni sulla cucina italiana, sulle specialità romane e su abitudini come “l’aperitivo” e le vie più interessanti per ogni cosa.

Scorrendo a destra con il dito si arriva invece a una tab che mostra i ristoranti e i bar più famosi e meglio recensiti della città, sempre in base alle segnalazioni degli utenti raccolte da Google

Le altre due sezioni, “Need to know”, cose da sapere, e “Getting around”, muoversi, danno invece indicazioni pratiche che vanno dal cambio, ai numeri di emergenza e al prezzo dei biglietti della metropolitana.

LEGGI ANCHE ▷  Wizz Air propone un nuovo secondo pass illimitato All You Can Fly a 499 euro

L’uscita di Google Trips si inserisce in quel filone di app di nuova generazione che mirano a ridurre l’eccessiva frammentazione dei servizi e, di conseguenza, il numero di operazioni a carico dell’utente.

Per Google la sfida più impegnativa sarà quella di riuscire a modificare le abitudini di viaggio degli utenti, ormai molto legati ad alcune app mobili, si pensi ad esempio a TripAdvisor e Air Bnb, costruite intorno alle necessità dei giramondo.

Google Trips – scrive Tech Crunch – era in fase di test da diversi mesi, e funziona raccogliendo dati da Google Maps e dai contributi di altri utenti per mettere insieme una specie di guida di ogni città o località turistica, evidenziando attrazioni, posti famosi, ristoranti e altre cose che possono essere utili a un turista in viaggio: ad esempio indicazioni sui sistemi di trasporto pubblico o numeri di emergenza.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.