• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Italiani ciccioni ed ossessionati dalla bilancia? Ecco cosa succede realmente

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Settembre 2016
Italiani ciccioni ed ossessionati dalla bilancia
Italiani ciccioni ed ossessionati dalla bilancia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

IL 77% DEGLI ITALIANI È OSSESSIONATO DALLA BILANCIA: 1 SU 5 SI PESA UNA VOLTA AL GIORNO. Con una media di 111 volte l’anno, è l’Italia la nazione europea che si dedica maggiormente al controllo del peso. Il secondo gradino del podio va all’Olanda, seguita da Spagna e Francia. È tutta una questione di forma fisica, ma gli italiani brancolano nel buio quando si parla di salute e fitness.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Italiani, popolo di santi, poeti, navigatori e appassionati di fitness, pronti a salire sulla bilancia almeno una volta al giorno per monitorare il peso e lo stato di salute in generale. E non si tratta di ipocondria, ma bensì voglia di migliorarsi partendo dal proprio corpo. In occasione del lancio di TomTom Touch, il primo braccialetto fitness al mondo che misura la composizione corporea, è stata condotta un’indagine per misurare il livello di conoscenza e consapevolezza dei cittadini europei quando si parla di fitness e dei risultati ottenuti dopo una costante attività fisica.

Tra Italia, Olanda, Spagna, Francia e Inghilterra, è stato coinvolto un panel di 8 mila persone dai 18 a oltre i 65 anni. Più di 2 mila gli italiani interpellati a proposito del rapporto che hanno con il proprio corpo. Il dato che salta subito all’occhio è una relazione quasi ossessiva con la bilancia: mediamente si pesano 111 volte l’anno, uno su cinque ogni giorno (19%). Va da se che le donne battano gli uomini, ma non di tanto però: 115 contro 108.

LEGGI ANCHE ▷  Neuralink supera i problemi del chip con successo nel secondo paziente

Complessivamente, il 77% si preoccupa costantemente di monitorare il proprio peso, rivedere lo stile di vita condotto, seguire una dieta e fare attività fisica. Naturalmente, quelli che si allenano assiduamente si pesano con molta più frequenza: chi lo fa due volte al giorno sale sulla bilancia una media di 218 volte l’anno, mentre chi si allena una volta alla settimana 80 volte.

Il motivo? Per la maggior parte degli intervistati (34%), l’obiettivo è mantenere un buono stato di salute, il 30% vuole invece migliorare la propria forma fisica, mentre il 16% vorrebbe perdere peso. Ma nonostante ci si pesi ogni giorno, quasi uno su cinque ha dichiarato che non riscontra risultati soddisfacenti dalla costante attività fisica: per il 59% è tutta colpa della difficoltà ad abbinare regime alimentare e allenamenti in modo regolare.

C’è anche chi sostiene che basterebbe mangiare in modo sano (30%), per non parlare di chi trova ogni scusa buona per non fare attività fisica (28%) e chi non riesce a trovare il tempo necessario per dedicarsi all’esercizio fisico (22%). Fa riflettere parecchio quell’8% che punta il dito sulla mancanza di consapevolezza su quale sia il modo migliore per farlo.

LEGGI ANCHE ▷  Monitoraggio della salute nei wearable Huawei migliorata grazie a TruSense

Insomma, gli italiani brancolano nel buio quando si tratta di salute e fitness, anche se combattano quotidianamente per ottenere dei risultati che spesso tardano ad arrivare. La quasi totalità dei soggetti coinvolti ammette di lottare duramente per raggiungere i propri obiettivi, ma trova serie difficoltà a capire quali siano i parametri chiave per misurare stato di salute e benessere fisico o come possono migliorare la loro forma fisica con l’allenamento.

Come sempre, è tutta una questione di ignoranza: quasi la metà degli intervistati infatti (42%) non ha un’idea precisa sulla composizione corporea, anche se per fortuna l’85% sa cos’è l’indice di massa corporea e un buon 50% ritiene che sia il giusto parametro per valutare stato di salute e attività fisica.

Nel tentativo di tenere sotto controllo i loro ambitissimi obiettivi, il 35% degli italiani coinvolti nella ricerca ha confermato di aver utilizzato un fitness tracker, ma in media c’hanno rinunciato appena cinque mesi dopo. Il 33% dimenticava di utilizzarlo, il 26% non notava alcun miglioramento sia nel peso che nell’allenamento, il 25% non ne capiva l’utilità, mentre per il 26% non forniva le informazioni di cui aveva bisogno.

Dopo aver visionato i dati emersi dall’indagine condotta nel Belpaese, Matt Roberts, guru del fitness in UK, non ha potuto fare a meno di notare che “la maggior parte degli italiani vuole mantenersi in forma, ma non ha idea di come farlo, non sa su quali obiettivi puntare e nemmeno a che parametri rifarsi per raggiungerli.

Eppure ci sono tantissimi modi per tener tutto sotto controllo. In base alla mia esperienza lavorativa, avendo a che fare con tantissime persone che hanno corporature diverse, posso tranquillamente confermare che monitorare il proprio peso o l’indice di massa corporea (IMC) non bastano per ottenere le giuste informazioni sulla propria forma fisica.

I muscoli, ad esempio, sono più pesanti del grasso, quindi la sola misurazione del peso non basta per capire se con l’allenamento si sta guadagnando massa muscolare o perdendo grasso.

La composizione corporea, che è la misura della percentuale di massa muscolare e grasso nel proprio corpo, è la migliore alternativa per scoprire esattamente come si è fatti, in modo da prendere decisioni più consapevoli sull’attività fisica da svolgere per raggiungere i propri obiettivi”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.