• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Canton Ticino stanzia per l’innovazione un credito quadro da 20 milioni di franchi

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 12 Dicembre 2019

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Legge per l’innovazione economica: stanziamento di un credito quadro di 20 milioni di franchi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), ha licenziato il messaggio per lo stanziamento di un credito quadro di 20 milioni di franchi per l’adozione di misure a sostegno dell’innovazione ai sensi della Legge per l’innovazione economica (LInn) per il periodo 2020-2023: s’intende così dare continuità a un importante strumento a sostegno delle aziende ticinesi.

In Ticino la politica dell’innovazione è un ambito prioritario, in cui negli ultimi anni sono stati intrapresi degli sforzi importanti, che hanno portato ad un generale miglioramento delle condizioni quadro a favore della nascita e dello sviluppo di attività innovative e al consolidamento di un vero e proprio sistema regionale dell’innovazione, riconosciuto dalla Confederazione come uno dei sei sistemi attivi a livello nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Illumia SPA: Leader Assoluto nel Welfare Aziendale Italiano secondo Index PMI di Generali Italia

Al raggiungimento di questo risultato ha contribuito anche la Legge per l’innovazione economica (LInn). Rinnovata nel 2016, nel quadriennio 2016-2019 ha ottenuto un bilancio complessivamente positivo: sono infatti stati sostenuti quasi 370 progetti d’innovazione e internazionalizzazione, promossi da più di un centinaio di aziende, per un totale di oltre 16 milioni di franchi di sussidi stanziati e di quasi 150 milioni di franchi di investimenti sul territorio.

Tra le misure, in particolare, ha riscosso un notevole successo quella che incentiva le aziende a partecipare ai progetti di ricerca nazionali finanziati da Innosuisse, per un totale di 28 progetti a beneficio di 21 aziende.

Alla luce di questi risultati, e con l’obiettivo di garantire un sostegno duraturo alla politica dell’innovazione, il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), chiede ora al Parlamento di stanziare un credito quadro di 20 milioni di franchi per misure a sostegno dell’innovazione ai sensi della LInn per il periodo 2020-2023, rinnovando quindi questo importante strumento a sostegno delle aziende ticinesi.

LEGGI ANCHE ▷  Eurovision 2025 a Basilea, tutte le novità e anticipazioni

Nel messaggio, oltre a trarre un bilancio della legislatura trascorsa, viene messo l’accento sulle priorità programmatiche per la promozione dell’innovazione 2020-2023. I 20 milioni del credito quadro saranno impegnati per sostenere la presentazione di progetti di ricerca applicata al fondo nazionale Innosuisse e ai programmi europei, la realizzazione di investimenti innovativi e l’internazionalizzazione.

S’intende, in particolare, dedicare una parte importante del credito quadro ai progetti di ricerca applicata e agli investimenti immateriali, che producono, grazie all’impiego di personale altamente qualificato e alla stretta collaborazione con gli istituti di ricerca, rilevanti ricadute sul territorio cantonale.

Accanto alla LInn, volta ad assicurare i mezzi per continuare a sostenere le aziende che fanno innovazione e incoraggiare, di riflesso, la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’economia cantonale, giocano un ruolo importante anche la politica economica regionale e il relativo credito quadro – sottoposto all’attenzione del Parlamento lo scorso mese di ottobre 2019 – che sono volti a rafforzare le condizioni quadro e i servizi a sostegno dell’innovazione.

Grazie a questi strumenti il Cantone Ticino, che attualmente, secondo il Regional Innovation Scoreboard 2019, si situa al secondo posto dopo Zurigo tra 238 regioni europee in termini di innovazione, può ambire a mantenere una posizione di rilevanza sul piano nazionale e internazionale sotto il profilo della ricerca e dell’innovazione.


LEGGI ANCHE ▷  Xiaomi raggiunge fatturato record di 88,9 miliardi RMB nel secondo trimestre 2024

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.