• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

I vantaggi del digitale contro i nostalgici dell’offline. Perché Internet migliora la qualità della vita.

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Ottobre 2013
Il LATO OSCURO Della INTELLIGENZA ARTIFICIALE puo essere pericoloso 1
Il LATO OSCURO Della INTELLIGENZA ARTIFICIALE puo essere pericoloso 1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Epoca di crisi, epoca di lamenti. Sento in giro tanta gente, in Italia, come in Spagna, dove vivo, che rimpiange i “bei vecchi tempi” in cui non esisteva Internet e la gente non si “istupidiva davanti a uno schermo” (riferisco testualmente).


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ci ho pensato un po’ e mi sono detta che questa storia della tecnologia che ci aliena dalla realtà, ci allontana dagli amici in carne ed ossa e ci rende schiavi di tablet e smartphone 24 ore su 24 non mi convince per nulla.

Come donna, in particolare, ritengo che l’avvento del digitale abbia generato più opportunità che svantaggi.

Solo quindici anni fa diventare madre per quelle tra noi che avevano una carriera avviata significava spesso trovarsi di fronte a una scelta dolorosa tra figli e ufficio. Oggi, pur restando quello della maternità un terreno su cui la strada da fare è ancora lunga, il digitale, almeno in alcuni settori di attività, rende meno traumatico l’ingresso dei figli nella vita di una lavoratrice.

La possibilità di portarsi appresso bambini e ufficio allo stesso tempo regala margini di manovra insperati. Cambiano gli orari e i luoghi, ma se si lavora per obiettivi, il digitale moltiplica i mezzi.

A riprova del fatto che chi si lamenta ha la memoria corta, basta pensare che un tempo per cercare la più banale delle informazioni potevano volerci decine di telefonate e di lentissimi fax. Oggi, grazie a Internet, con pochi clic si accede a un archivio potenzialmente infinito di notizie e documenti e la ricerca può essere fatta in qualsiasi momento del giorno e della notte. Incontri e riunioni? In caso di non poter viaggiare, non mancano programmi e applicazioni che permettono a chiunque di interagire in tempo reale ai quattro angoli del pianeta, guardandosi negli occhi e magari usufruendo di un traduttore simultaneo: meno costi, più efficienza.

LEGGI ANCHE ▷  Come evitare la noia su TikTok: scrollare consapevolmente e trovare divertimento

Ma i vantaggi del digitale non sono soltanto applicabili al campo lavorativo. Anzi.

Affermare, come sento spesso, che Internet, i videogiochi e le altre “diavolerie elettroniche” rovinano il cervello di bambini e ragazzi, ha la stessa valenza scientifica delle credenze popolari dei nostri nonni. Se ben usati gli strumenti digitali stimolano e potenziano l’attività intellettiva e sono in grado di aiutare persone affette da varie patologie. Un recente studio condotto dall’Harvard-Smithsonian Center  ha dimostrato, per esempio, che gli e-readers, migliorano la velocità di lettura e di comprensione del testo dei bambini dislessici. E che dire degli ebook per non vedenti?

Tablet:digitale

Anche nei programmi scolastici di tutti i paesi economicamente sviluppati il digitale è divenuto una priorità. Mandare in pensione gessetti e pennarelli per sostituirli con lavagne elettroniche e tablet è una necessità riconosciuta dall’intera comunità di insegnanti e pedagogisti che chiedono di poter sfruttare risorse formative un tempo impensabili.

C’è chi è arrivato ad attribuire alla “troppa tecnologia” la responsabilità della recente e discussa eliminazione della storia dell’arte dai programmi scolastici italiani. Come se tablet e applicazioni fossero incompatibili con lo studio della bellezza. Invece, quanto in più si può imparare attraverso le risorse multimediali capaci di immagazzinare archivi che nessun libro stampato sarà mai in grado di contenere?

LEGGI ANCHE ▷  Come gli algoritmi dannosi come le loro logiche distorte influenzano e manipolano i social media

Un’altra accusa frequente è che Internet sia un luogo pericoloso dove i ragazzini rischiano di fare brutti incontri o di vedere immagini non appropriate per la loro età. Come se la strada, invece, fosse un luogo sicuro.

Prima di Internet non esistevano i pedofili, i pazzi, i rapinatori? Il mondo, mi domando, era un luogo idilliaco dove tutti erano amici di tutti? Non credo. Per mettere a freno la curiosità dei bambini esistono filtri e soprattutto il buon senso dei genitori. Insegnare e vigilare vanno a braccetto davanti al computer. Lasciare un ragazzino da solo a navigare o a chattare per ore non è molto diverso dal lasciarlo interi pomeriggi a girovagare con gli amici per le vie del quartiere.

La verità è che il digitale ci ha reso la vita estremamente più facile e comoda e se qualche volta invade spazi che non gli competono è solo colpa nostra. La maleducazione esiste offline come online.

Dalla spesa al supermercato alla prenotazione della vacanza o dei biglietti del cinema, dalla possibilità di videochattare ogni sera con i propri cari che vivono in un’altra città alla ricerca di un indirizzo su uno smartphone, dalla sicurezza di essere condotti a destinazione da un navigatore affidabile alla musica che ci segue ovunque fino alle immagini che tracciano la fotostoria della nostra vita; tutto ruota intorno al grande universo che chiamiamo “digitale”. Un universo che si espande ogni giorno di più. Restarne fuori è impensabile e insensato.

LEGGI ANCHE ▷  Pressioni della Casa Bianca su Meta riguardo al Covid-19: rivelazioni Zuckerberg confermano la pesante censura

I “bei tempi” passati li lascio volentieri ai nostalgici. E semmai mi capitasse un episodio di “rigetto” nei confronti del mondo digitale, la terapia è delle più semplici: pigiare il tasto “spegni” e via, fuori a correre, pedalare, guardare il mare. Che le “emozioni digitali” hanno bisogno di aria pura per ossigenarsi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.