• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Twitter teme perdita utenti per incapacità di tutelarli dagli insulti

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Febbraio 2015
twitter video
twitter video

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una confessione schietta che arriva da uno dei manager di maggior successo della Silicon Valley: quel Dick Costolo, amministratore delegato di Twitter, che Matteo Renzi volle andare a trovare in azienda a San Francisco, durante il suo viaggio americano dello scorso autunno: “Sulla protezione degli utenti dagli abusi in rete e dagli attacchi dei “troll” facciamo schifo. È una situazione che va avanti da anni. È assurdo e non c’è da cercare scuse. Mi prendo tutte le responsabilità: la colpa è solo mia. È imbarazzante, mi vergogno”.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Twitter, proprio come tutte le altre piattaforme di Internet, se la deve vedere con l’onda di messaggi violenti e odiosi, molto spesso anonimi, che colpisce senza pietà i personaggi più in vista: bersaglio “privilegiato” le donne blogger, soprattutto se difendono il femminismo.

Il ricorso a un linguaggio violento in rete è piuttosto comune. Le società che gestiscono le reti sociali e gli altri principali canali di comunicazione invitano gli utenti che si sentono offesi o minacciati a non rispondere e a comunicare gli abusi agli amministratori dei siti. Le loro contromisure, però, sono molto inefficaci.

LEGGI ANCHE ▷  Le migliori impostazioni di WhatsApp per proteggersi da truffe e spam

L’onestà di Costolo è sicuramente da lodare, anche se la sua sortita è almeno in parte legata a esigenze di business e, probabilmente, non era stata concepita per arrivare al grande pubblico. Le sue parole sono tratte da una risposta scritta che l’imprenditore ha dato in un forum interno quando altri manager gli hanno chiesto se Twitter non stesse facendo troppo poco per combattere il cyberbullismo. “Perdiamo, uno dopo l’altro, moltissimi utenti” proprio per l’incapacità di tutelarli.

“Ora affronteremo seriamente la questione, prendendoci ognuno le sue responsabilità”. Fino ad ora i bulli digitali e i “troll”, cioè chi attacca in modo ossessivo qualcuno riempiendo le sue pagine online di crudeltà gratuite, sono stati combattuti senza troppa determinazione. Una calamità difficile da contrastare, anche perché chi si vede bloccare un account può crearne uno nuovo e ricominciare tutto come prima.

In particolare, i manager dell’azienda californiana si sono accorti di avere un nervo scoperto quando Lindy West, una blogger americana nota anche per gli attacchi feroci e continui che ha dovuto subire per anni, ha raccontato sul “Guardian” e su “This American Life” la sua via crucis: insulti e offese, come ad esempio “Sei grassa, non mi va nemmeno di stuprarti”. Lindy sa che gli attacchi si moltiplicano se usa argomenti femministi, se critica gli uomini, se parla di prevaricazioni sessuali.

LEGGI ANCHE ▷  Recensioni false: UE conferma la responsabilità delle piattaforme online

Racconta: “Mi sono costruita, come hanno fatto tanti altri, un’armatura. Che mi protegge, sì, ma limita i movimenti”. Anche questa protezione, però, va in pezzi quando arriva un attacco totalmente imprevedibile e particolarmente perfido. Qualcuno riesce a impadronirsi di vecchie foto del padre di Lindy, appena morto, e crea un falso account di Twitter a suo nome nel quale il defunto Paul West si dichiara “il padre imbarazzato di un’idiota” e altre atrocità del genere.

Lindy, colta alla sprovvista dall’uso canagliesco della memoria del padre, viola tutte le regole e scrive pubblicamente al suo persecutore su Internet: “Mi hai ferito. E’ tremendo. Perché?”. Il giorno dopo l’inattesa risposta: “Ti attacco non per quello che scrivi ma perché la tua apparente felicità mi offende: mi fa sentire ancora più infelice di quello che sono”. Dopo due anni di silenzio, di recente un nuovo contatto. Un’apparente storia di redenzione: il “troll” ha cambiato vista. Per una redenzione, però, ci sono centinaia di “troll” che continuano a riversare rabbia, insulti e minacce sulle loro vittime.


LEGGI ANCHE ▷  Cellulari e schermi digitali vietati ai bimbi sotto i due anni in Svezia

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.