Trovare e ascoltare la migliore musica in streaming con Twitter Music: con la nuova app è tutta un’altra musica
Una vera rivoluzione nella scoperta e nella fruizione dei contenuti musicali: è ciò che promette oggi Twitter, annunciando dal suo blog il nuovo servizio “Music”, disponibile per web, come App per la piattaforma IOS e a breve anche per Android. A farsi portavoce di questo annuncio è Stephen Philips, fondatore di “We Are Hunted”, il servizio che consente di seguire i trend e i nuovi artisti recentemente acquisito dalla famosa piattaforma di microblogging.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Twitter Music sfrutta le normali funzioni di Twitter per trovare i brani più popolari, quelli più ascoltati dai nostri contatti e quelli degli artisti emergenti, agevolandone la condivisione e la diffusione sul social network. In questo senso può rivelarsi un formidabile strumento di promozione e visibilità per tutti quei nuovi musicisti di talento che, altrimenti, rischierebbero di restare sconosciuti al grande pubblico.
Per gli utenti rappresenterà sicuramente un’utile guida per orientarsi in una realtà dove i contenuti musicali da ascoltare in streaming sono sempre più vari e numerosi. A questo proposito Twitter Music si presenta come un’evoluzione di quelle app già disponibili da tempo su web e dispositivi mobili, come Stereomood, Soundtracking e Shuffler.fm. Sarà un business, insomma, che cambierà sia il modo di ascoltare la musica sia, in modo significativo, le regole del mercato musicale.
Il servizio è suddiviso in cinque sezioni: Popular ( una classifica dei brani nuovi e di tendenza, selezionati in base a criteri di popolarità ), Emerging ( che raggruppa tutti gli artisti emergenti e di talento “nascosti” nel tweet ) Suggested ( brani suggeriti ), Me ( la lista degli artisti seguiti dal proprio account ) e Nowplaying (la musica twittata dalla gente di cui siamo followers ).
Per ogni sezione è disponibile una lista di artisti: ogni volta che se ne clicca uno il suo riquadro si ingrandisce con un effetto grafico particolarmente gradevole e parte la musica in streaming.Con l’hashtag #NowPlaying è sempre possibile “twittare ” il brano che si sta ascoltando, cercare le canzoni che sono state “twittate” dagli altri e visitare i profili degli artisti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Per l’ascolto delle anteprime il servizio attinge da ITunes, mentre per quello in streaming del pezzo completo utilizza i popolarissimi Spotify e Rdio.
Non ancora disponibile in Italia, questo nuovo “cinguettio” del popolare uccellino è già attivo, per il momento, solo negli USA, in Gran Bretagna, in Irlanda, in Nuova Zelanda, in Australia e in Canada all’indirizzo “www.music.twitter.com”.
Per maggiori approfondimenti , si veda direttamente l’articolo originale di Stephen Philips sul blog di Twitter alla pagina:
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.