I segreti della area 404 di Facebook

Facebook non è più solo una piattaforma o un Social Network, ma molto di più.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Mark Zuckerberg (fondatore del sito web), ha da sempre puntato in alto e ce lo dimostra di nuovo aprendo una nuova area dedicata allo sviluppo Hardware dei dispositivi.
Si chiama Area 404 ed è già aperta e piena di attrezzature.
Come sempre, Mark non attende un secondo di più a farcelo sapere, ha infatti pubblicato un post dedicato su Facebook.
“Oggi abbiamo aperto il più grande e più avanzato laboratorio di hardware nella storia di Facebook. Abbiamo sempre avuto laboratori per ogni squadra, ma il nostro nuovo laboratorio sarà un hub dove gli ingegneri potranno lavorare insieme per fare progressi ancora più veloci verso il collegamento del mondo. Il laboratorio è grande la metà di un campo da football ed è munito di tutto, da un getto di acqua a 5 assi che può tagliare l’acciaio e granito a un 9 assi-fresa tornio. Possiede anche un microscopio elettronico e uno scanner CT che permetterà agli ingegneri di esaminare componenti per l’analisi di un guasto.“
La nuova sede è situata a Menlo Park ed è grande circa 2400 metri quadri.
L’obbiettivo principale è sempre stato lo stesso, mettere in collegamento il mondo intero.
L’azienda è infatti ancora al lavoro sul progetto Aquila per portare internet ovunque e potrebbe concludersi più velocemente grazie alla nuova sezione.
Facebook: Area 404
Ma cosa verrà sviluppato all’interno dell’Area 404?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Come annuncia Mark, di tutto.
“Nel corso dei prossimi 10 anni, costruiremo di tutto, dai visori Oculus agli aerei a energia solare.”
Verranno studiate nuove tecnologie e realizzate in modo più veloce grazie all’apertura della nuova sede.
Tutti i lavoratori legati al settore Hardware verranno riuniti all’interno di tale area.
Uno dei primi lavori presenti nella lista potrebbe essere un visore Oculus per la realtà aumentata.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.