• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

I problemi della distribuzione dei guadagni di Spotify che con Artists cerca di superare le lamentele degli artisti

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2013
creo video falsi ecco perche la gente crede anche a quelli ovvi
creo video falsi ecco perche la gente crede anche a quelli ovvi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Fino a questo momento, Spotify si è sempre e soltanto occupata degli amanti di musica, intesi nel senso di consumatori, adoperandosi per offrire loro la possibilità di ascoltare brani che possono essere scelti a partire da un ampio database. Nulla di strano, fin qui, dato che si tratta di una piattaforma di streaming musicale. La novità arriva adesso con un nuovo strumento, Spotify Artists, in aggiunta ad altre funzionalità di carattere analitico, anche queste messe a disposizione degli artisti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il fine che questi nuovi strumenti si propongono, è quello di illustrare con maggiore chiarezza, a consumatori e addetti ai lavori, le modalità attraverso cui la piattaforma manda avanti il suo business, ma anche di consentire ai cantanti la possibilità di farsi pubblicità e di compiere attività di merchandising. Attraverso gli strumenti analitici, Spotify sarà inoltre in grado di fornire agli artisti informazioni sulle modalità con cui i consumatori si servono della piattaforma per ascoltare le loro canzoni.

LEGGI ANCHE ▷  Ma Telegram è veramente una app di messaggistica sicura, privata e cifrata?

In questo modo, Spotify avrà anche la possibilità di far capire come funziona il suo modello di monetizzazione, che ha suscitato svariate critiche. Essenzialmente, la modalità di monetizzazione utilizzata dalla piattaforma di streaming musicale è quella del freemium: è possibile cioè ascoltare i brani in maniera gratuita, con intermezzi pubblicitari e un tetto massimo di dieci ore, trascorsi sei mesi dal primo utilizzo. Tale versione, denominata Spotify Free, può essere tramutata in altre due versioni, quella Premium e quella Unlimited, che non prevedono spot o limiti di ascolto, ma sono a pagamento. Queste ultime sono utilizzabili anche da dipositivi mobili.

La piattaforma svedese si è vista denigrare in maniera feroce soprattutto dagli stessi artisti: il frontman dei Radiohead, Thom Yorke, ha infatti ha preso di mira l’inconsistenza delle royalties destinate ai cantanti, mentre invece David Byrne dei Talking Head ha additato lo strumento come un “mezzo insostenibile come supporto del lavoro creativo di qualsiasi tipo”. Spotify ha però ribattuto, per quel che concerne la questione royalties, di aver devoluto ai cantanti, a partire dall’anno 2008, compensi per un ammontare complessivo di ben 383 milioni di euro, pari a circa 500 milioni di dollari; una somma cospicua che, tra l’altro, sembra destinata ad andare incontro ad un raddoppiamento, grazie ai pagamenti dell’ultimo anno.

LEGGI ANCHE ▷  Cremlino respinge le accuse contro Pavel Durov arrestato come atto politico

Da adesso in poi, Spotify potrà garantire una maggiore trasparenza, illustrando ad ogni cantante, con un semplice calcolo, il modo in cui determina la retribuzione di ogni brano che viene ascoltato servendosi della piattaforma. Secondo tale calcolo, ogni canzone viene pagata dai 0,006 ai 0,0084 centesimi di dollaro; ciò vuol dire che, ad esempio, un artista che ottiene con una traccia un successo planetario, può arrivare a guadagnare, in un mese, fino a 425 mila dollari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.