• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Nuovi guai e problemi per Facebook citata in giudizio per l’utilizzo del termine timeline

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Aprile 2013
nuovo avviso di google 280 milioni di utenti android a rischio mentre la cina manipola le migliori vpn
nuovo avviso di google 280 milioni di utenti android a rischio mentre la cina manipola le migliori vpn

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nuove grane in vista per Facebook, il popolarissimo social network creato da Mark Zuckerberg nel febbraio 2004: qualche tempo fa, la società “Timelines Inc.” ha dato mandato ai suoi avvocati di procedere per vie legali nei confronti della compagnia di Menlo Park a causa dell’uso del termine “timeline” da parte di Facebook per indicare la linea del tempo che caratterizza i diari e le bacheche di ciascun profilo personale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In queste ore, il giudice statunitense John Darrah ha dato il via libera per il processo, accogliendo così la richiesta di denuncia da parte della “Timelines” (che, ironia della sorte, si occupa di social media): la prima udienza in tribunale tra le parti in causa è stata fissata per lunedì 22 aprile.

L’antefatto è il seguente: nel 2009, cioè circa quattro anni fa, “Timelines” lanciò un proprio sito in cui ciascun utente poteva ricostruire una personale linea del tempo attraverso l’inserimento dei fatti più importanti che hanno caratterizzato la sua vita in ordine cronologico.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram sotto indagine UE per pesanti violazioni del DSA - Digital Services Act

Solamente un paio di anni più tardi, per la precisione nella seconda metà del 2011, Facebook introdusse la sua timeline (che in italiano è stata tradotta con il termine “diario”) con la quale cambiò radicalmente le bacheche personali degli utenti iscritti al social network creato da Zuckerberg.

Poiché, però, la modalità di funzionamento della linea del tempo presentava delle analogie troppo forti, “Timelines Inc.” fece presente la cosa denunciando il plagio da parte di Facebook, ma all’epoca Zuckerberg sostenne che “timeline” fosse una parola troppo generica su cui vantare diritti d’autore e di copyright.

Oggi, il giudice Darrah ha deciso di dar ragione all’accusa pubblicando una documentazione lunga 23 pagine nella quale sostiene che, in passato, la società di Menlo Park avevs fatto valere duramente le proprie ragioni, anche all’interno di un’aula di tribunale, per questioni simili che avevano a che fare con la difesa di marchi e brevetti registrati.

Di conseguenza, anche “Timelines” ha tutto il diritto di rivendicare in ogni forma la paternità della parola ma soprattutto dell’idea che sta alla base del diario e del posizionamento degli eventi in ordine temporale.

LEGGI ANCHE ▷  G7 sicuro stop al gossip, Meloni sostiene Sangiuliano: le reazioni sui social

Per il momento, Facebook non ha voluto rilasciare commenti ufficiali in merito alla decisione del giudice, ma si tratta solo di una questione di tempo prima che dal quartier generale di Menlo Park esca fuori un comunicato stampa in cui la compagnia di Zuckerberg assumerà una posizione sulla nuova vicenda giudiziaria che la riguarda.

Per quanto concerne, invece, la società “Timelines”, gli umori sono diametralmente opposti: come ha fatto sapere uno degli avvocati, Douglas Albritton, l’azienda si è detta molto contenta della presa di posizione operata dal giudice e pur non aggiungendo altro si intuisce chiaramente come lo scopo di “Timelines” fosse quello di arrivare allo scontro con Facebook e, a quanto pare, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Ue richiede a Meta informazioni (DSA) sui dati raccolti sulle Elezioni Europee
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.