• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Navigare sui social guardando la tv con lo smartphone ed il tablet

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 2 Maggio 2014
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age
5 modi per utilizzare lintelligenza artificiale ai per migliorare lefficienza aziendale information age

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Italia è forse uno dei paesi con la più alta concentrazione di cellulari in assoluto e lo stesso vale per gli smartphone che ormai, comprati direttamente o ottenuti tramite una delle tante offerte di Vodafone, Tre, Tim, ecc. che li includono nel piano tariffario, sono sicuramente uno dei prodotti elettronici più diffusi. Oltre ai cellulari di nuova generazione però, sembra che gli italiani abbiano un’altra grande passione nel mondo digital: i social network.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

A questo proposito, da un curioso studio di eMarketer emerge che sono ben il 46,3% gli italiani che utilizzano Facebook o Twitter dallo smartphone mentre stanno davanti al piccolo schermo. Navigare su internet o chiattare mentre si guarda la Tv è diventata quindi ormai una pratica molto diffusa anche in Italia, quasi che la televisione fosse semplicemente un sottofondo mentre si intrattengono rapporti online sui social network.

LEGGI ANCHE ▷  Brasile minaccia di bannare X di Elon Musk se non rispetta le regole imposte dal tribunale

Il 46,3% degli italiani sarebbero quindi, secondo lo studio realizzato da comScore MobiLens e ripreso da eMarketers, Second screeners, ovvero seguono un programma televisivo e contemporaneamente visitano Facebook o Twitter. L’indagine ha mostrato chiaramente come l’attività preferita sul secondo schermo sia proprio quella di utilizzare i social network (46,3%), seguita a breve distanza dall’invio di sms (42,3%) e dall’utilizzo dei servizi di messaggistica instantanea (34,3%).

In quarta posizione troviamo in internet la semplice navigazione alla ricerca di informazioni a proposito del programma che si sta guardando (26%). Oltre il 70% dei telespettatori che sono invitati da un programma tv a visitare la pagina dedicata di un social network, dichiaron di leggere articoli o comunicati stampa pubblicati da aziende o brand; bene il 71,5%, inoltre, segue i link inseriti nei post. L’80% di chi frequenta i social network mentre guarda la tv, in più, afferma di leggere i post degli amici, mentre il 73,4% pubblica propri commenti.

Ben il 54% dice di cliccare sulle pubblicità. Si tratta di una notizia che farà estremamente piacere a chi investe, dal punto di vista pubblicitario e non solo, nei social network; oltretutto è una percentuale veramente elevata, soprattutto se comparata al clicktrough rate (Ctr) abituale sulle pubblicità a display che raccoglie meno dell’1% dei click degli utenti. Nel marzo 2013, ad esempio, secondo Salesforce Social.com, il Ctr delle pubblicità su Facebook era dello 0,44%. Questo a dimostrare l’importanza del contenuto che veicola il link, la vera spinta che porta l’utente a cliccare.

LEGGI ANCHE ▷  Controversia nel governo italiano per l'errore nel comunicato riguardo Kiev, abbiamo un problema?

Quello degli utenti con smartphone che guardano la tv rappresenta quindi un bacino pubblicitario immenso: secono comScore, infatti, oltre 12 milioni di questi second screeners visiteranno i social network mentre sono davanti al piccolo schermo; di questi, sei milioni cliccheranno su una pubblicità online.

Sempre riferendoci alle stime di eMarketers, inoltre, quest’anno in Italia il numero di persone che possiedono almeno uno smartphone sarà di 25,8 milioni, il 41,8% della popolazione. In questa classifica prima in Europa si posiziona la Norvegia, in cui gli utenti in possesso di uno smartphone sono il 62,3% della popolazione. Si tratta comunque di numeri destinati a salire molto: le previsioni parlano di una percentuale di possessori di smartphone in Italia del 57,8% entro il 2017.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Putin vorrebbe il controllo di Telegram: ecco come gli può essere utile per vincere la guerra
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.