• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

L’educazione digitale dei figli alle prese con ipad e smartphone, come fare?

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2013
mio figlio stato rapito da internet come educare alluso degli schermi
mio figlio stato rapito da internet come educare alluso degli schermi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Bambini  al ristorante, in aereo o in una sala d’attesa, che giocano con lo smartphone o il tablet dei genitori (quando non il proprio), impermeabili a qualsiasi evento esterno. Ciascuno con la testa nel suo videogame, nell’applicazione appena scaricata, nel video più alla moda su Youtube.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Bambini digitali al 100%. Un problema o un’opportunità da gestire?

C’è chi demonizza il permissivismo di alcune famiglie che lasciano in mano ai ragazzini ogni tipo di gadget elettronico e chi, al contrario, sostiene che si tratti di attività utili per lo sviluppo delle capacità mentali.

I “proibizionisti” ritengono che le ore passate davanti agli schermi dei tablet impediscano ai ragazzi di socializzare, affatichino la vista, favoriscano il sovrappeso, mentre i genitori più tecnologici sottolineano come la varietà di app oggi disponibili sul mercato permetta di intrattenere i bambini anche nei momenti per loro più noiosi.

LEGGI ANCHE ▷  Musk chiude gli uffici di X in Brasile per ristrutturazione aziendale globale

Come madre di due bambini in età da tablet-dipendenza so quanto sia difficile ottenere che i pargoli lascino l’amato strumento per uscire, fare i compiti, o anche solo andare a fare la doccia. Qualche volta capita di andare in escandescenze per ottenere attenzione, ma non è tutto male quel che circonda il mondo digitale. Anzi.

Ho avuto modo di osservare come alcune applicazioni favoriscano il dialogo e l’interazione fra bambini, oppure sviluppino istinti protettivi, esattamente come accadeva con il mitico “Cicciobello” un po’ di anni fa. Sotto l’ombrellone, tra un bagno e l’altro, ho visto bambine tra i sette e dieci anni smanettare sull’Ipad per curare amorevolmente Pou, un “pet”  che va nutrito, pulito, vestito, coccolato e fatto giocare proprio come se fosse un figlio virtuale. Nemmeno i maschi disdegnano il compito, anche se per loro le sfide a Clash of Clans (un gioco di strategia molto popolare) o a Plants vs Zombies sono più entusiasmanti.

Chi dice che i bambini non interagiscono per colpa delle “diavolerie elettroniche”, forse non si è mai preso la briga di giocare con loro. Perché poche cose fanno più piacere a un bambino che rendere partecipi i genitori delle loro scoperte. Qualche esempio? Scegliere insieme le acconciature e i trucchi di Star Girl Salon, chiacchierare con Talking Angela (gatta dall e mille risorse), fuggire dalla polizia in Subway Surfer (malandrino ma non diseducativo), far indovinare i personaggi più improbabili al mago Akinator, oppure costruire ogni genere di mondo virtuale con Minecraft (una sorta di lego online).

LEGGI ANCHE ▷  Arresto di Pavel Durov in Francia: Elon Musk scende in campo a sua difesa #FreePavel

I tablet in mano ai bambini sono come il caffè per gli adulti. Rendono agile il cervello, ma in grandi quantità creano dipendenza. Isolano, se usati per ore da soli in una stanza, ma concessi come mezzo di intrattenimento, meglio se in gruppo, stimolano e favoriscono la socializzazione. Anche quando il tablet non c’è, parlare di videogiochi, Playstation o applicazioni è per i ragazzini un modo immediato per fare amicizia e di condividere esperienze. Il resto è questione di misura. Come tutto, d’altronde.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.