• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Fare una denuncia online contro le diffamazioni e le violenze sul web sarà più facile con la Polizia virtuale

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Maggio 2013
registrati alla newsletter di assodigitale gratis e vinci subito 20 euro
registrati alla newsletter di assodigitale gratis e vinci subito 20 euro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nei giorni scorsi avevano fatto certamente discutere le parole di Laura Boldrini e Piero Grasso, rispettivamente Presidente della Camera e del Senato, in cui affermavano a chiare lettere che era assolutamente necessario istituire delle leggi speciali che abbiano giurisdizione sul web, terreno dove di solito l’anarchia regna sovrana.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il loro sembrava un appello destinato a cadere nel vuoto nel giro di qualche ora, ma a quanto pare la polizia postale ha recepito il messaggio e ha annunciato che a breve sarà allestita una task force di pattuglie che vigilerà il web alla ricerca di reati da perseguire penalmente come gli abusi, le diffamazioni e la creazione di falsi profili in cui ci si spaccia per un’altra persona.

In un’intervista concessa al quotidiano “Il Corriere della Sera”, il capo della polizia postale Antonio Apruzzese ha dichiarato che in un futuro non troppo lontano ci saranno delle vere e proprie volanti virtuali che controlleranno i contenuti che circolano sul web in modo da prevenire e arginare gli illeciti compiuti on-line e che finora è stato sempre molto difficile rintracciare. In particolare, saranno tenute d’occhio le piattaforme di social network come Facebook e Twitter, dove la creazione di profili fake discriminatori è veramente all’ordine del giorno.

LEGGI ANCHE ▷  "Sono la stronza della Meloni" nei social si divide l'opinione pubblica e si schierano gli influencer.

Le autorità di polizia si impegnano dunque a rafforzare le misure di sicurezza anche per quanto concerne il vastissimo mondo di internet: la sfida più importante sarà quella di adeguarsi alle infrastrutture di rete e alle nuove tecnologie, cosa che la polizia italiana in più occasioni ha dimostrato di non essere in grado di fare agendo troppo lentamente, dando così ai trasgressori la possibilità di farla franca.

Di recente, a smuovere le acque verso un controllo più stretto di internet è stata la violazione delle caselle di posta elettronica appartenenti ai parlamentari del Movimento 5 Stelle, i cui messaggi via e-mail sono stati sottratti da un gruppo di hacker non ancora identificati.

Per il momento, Apruzzese può garantire solo a parole i provvedimenti che la polizia intende prendere qualora vengano riscontrati dei reati commessi sul web, ma in futuro le forze dell’ordine dovranno dotarsi di nuovi strumenti per combattere la pirateria digitale.

Per questa ragione, infatti, si sta pensando di introdurre finalmente il cosiddetto “reato di furto d’identità digitale” con il quale saranno perseguiti a norma di legge tutti coloro che sul web si spacciano per una determinata persona compiendo illeciti più o meno gravi come truffe, adescamento di minori e quant’altro.

LEGGI ANCHE ▷  Disattiva subito questa pericolosa funzione WhatsApp per proteggerti dalle truffe

Per il nuovo governo Letta si tratterà di una materia molto importante da affrontare in Parlamento, dove i deputati saranno chiamati a valutare un eventuale disegno di legge a riguardo che, presumibilmente, sarà presentato già nelle prossime settimane, augurandosi che questa sia la volta buona per introdurre un po’ di ordine anche all’interno del mondo caotico del web.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.