• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Facebook Reactions e il nuovo giornalismo

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Marzo 2016
Facebook Reactions nuovo giornalismo
Facebook Reactions nuovo giornalismo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Da qualche settimana hanno fatto capolino sulle bacheche di Facebook quelle che vengono definite Facebook Reactions. Se ancora non le vedete sul vostro wall, si possono spiegare in breve dicendo che sono l’evoluzione emozionale del like.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Se nel like erano contenute tutte le reazioni -stupore, rabbia, emozione, felicità- le reactions le spacchettano, dando la possibilità di esprimere al meglio il proprio stato d’animo su una notizia, un post, un avvenimento.

Prime reazioni alle reactions? Principalmente due. Da una parte si guarda soprattutto all’usabilità da parte degli utenti, al potenziale che queste faccine simpatiche hanno nell’accrescere l’esperienza su Fb e alla possibilità di rendere un social media sempre più umano, anche nelle funzionalità stesse.

Dall’altra parte, si guarda soprattutto alla dimensione del marketing, sempre più centrale nelle operazioni del colosso di Zuckerberg. Indubbiamente, le emozioni espresse con chiarezza, permetteranno una profilazione sempre più accurata dei pubblici e delle loro preferenze.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi strumenti di testo su Instagram per produrre contenuti unici

Solo per fare un esempio, si potrebbe pensare che, fra qualche tempo, lo strumento di profilazione di Fb Ads sia in grado di dire non solo cosa piaccia a una persona ma anche che cosa la stupisca, quale post l’ha fatta emozionare di più e su quale prodotto o post abbia trovato, invece, elementi negativi.

Ma questo è solo un frammento di tutto ciò che si potrà sviluppare in connessione all’analisi dei sentimenti su Facebook. Si pensi solo alla possibilità di dividere gli utenti in segmenti emozionali. I “wowers”, i “lovers”, i “disappointed” sostituiranno i tratti tipici delle personas.

Un terzo elemento riguarda, invece, la relazione fra lo sviluppo delle reactions e il giornalismo. Da questo punto di vista, esse potrebbero essere uno strumento di fondamentale importanza nell’evoluzione di un giornalismo di tipo differente. Non migliore o peggiore, bensì diverso. Fino a oggi siamo stati abituati alla logica del clic, il click bates, il sensazionalismo da social.

Spesso si leggevano titoli che definirli esca risulterebbe un eufemismo, che puntavano soltanto all’apertura del post o al like su di esso. Ma quanto spesso ci si accorgeva che quei like volevano dire molto di più di un “mi piace”? Aprendo i commenti ai post delle più disparate testate si trovavano spesso reazioni ben più complesse del like.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk caustico dopo l'arresto di Pavel Durov: "in Europa si viene giustiziati per il like a un meme"

Critiche, commenti indignati, polemiche, reazioni tutt’altro che positive. Questi, tuttavia, passavano spesso inosservati.

Nessuna risposta dai social media manager delle testate, nessun commento, nessuna riflessione.
Ma ad oggi? Come potrebbe cambiare la percezione di certe notizie ora che Facebook permette di esprimere più che un semplice like?

La speranza è che il giornalismo sia, nuovamente, ad un bivio: rimanere sui social come fatto fino ad ora o iniziare a considerare le reazioni delle audience? Continuare a postare con l’intento di prendere un like o spingere ad aprire il post, o cercare di creare dialogo?

Se da un lato la presenza delle reactions apre domande sul futuro del marketing e sui livelli di profilazione, dall’altro dà una nuova speranza al giornalismo di qualità che troppo spesso si è visto superare da sensazionalismi, cronaca nera, dettagliati resoconti di vicende di poco conto o delle vacanze estive o fuori stagione di qualche politico.

Facebook ha creato uno strumento che ha una potenzialità enorme nel cambiare le abitudini di consumo di informazione e che, forse per la prima volta, permette davvero di far sentire la propria voce senza dover cercare di aprire un dialogo con chi, a volte, non lo vuole aprire.

LEGGI ANCHE ▷  Media russi su Facebook ignorano sanzioni europee e continuano a pubblicare fake news?

Al momento non vi è nessuna certezza, ma quello che si spera è che sia il momento giusto per il giornalismo di ritrovare, almeno in parte, la sua vera natura.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.