Facebook Messenger incrementa la privacy introducendo la crittografia end-to-end

Mancava solo Facebook Messenger, una delle app più usate per la messaggistica che dopo Whatsapp, Telegram e Viber porta finalmente la crittografia end-to-end.
Ma cos’è la crittografia end-to-end?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
La crittografia end-to-end è un sistema di sicurezza che assicura all’utente che la propria privacy non verrà violata.
In pratica, nel momento in cui si chatta con un’altra persone, si crea una rete privata tra i due utenti nella quale vengono criptati tutti i dati, tra cui immagini, video, documenti e soprattutto la chat.
Ciò garantisce e cerca di smentire le voci che approvano che Facebook legge i nostri messaggi e ci spia.
Facebook messenger in questo momento è ancora sotto test, intanto il team dichiara:
“Ora sarà possibile scegliere di creare conversazioni “segrete” su Messenger, che possono essere lette solo sul dispositivo della persona con cui stai comunicando, senza passare attraverso i server”.
Grazie al nuovo update è inoltre possibile decidere in quali dispositivi ricevere contemporaneamente i messaggi in arrivo.
Sembra che ci siano ancora problemi con la versione non definitiva che presenta mancanze come l’invio di file, allegati e GIF.
Ma la crittografia non è l’unica funzione che l’azienda sta sviluppando.
Vi ricordate della possibilità di pagamento tramite chat annunciata tempo fa?
Facebook non ha dimenticato, sta infatti migliorando questa features.
Le novità non finiscono qui: Zuckerberg vuole fare in modo che la sua applicazione sia “smart” integrando bot con un’intelligenza artificiale.
Anche la News Feed è soggetta di aggiornamento, Facebook vuole renderla simile all’inizio, proprio com’era nata.
Lo scopo è quello di dare maggior visibilità ai contenuti condivisi dagli amici.
Dunque l’aggiornamento verrà rilasciato definitivamente (forse) nelle prossime settimane per tutte le piattaforme (Android, Ios, Windows Phone).
La competizione tra i servizi di messaggistica e social media è sempre più alta e cercano tutti di migliorare aggiungendo più funzionalità per non rimanere indietro.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.