• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Cattiva recensione e diffamazione. Condannata blogger francese

  • Monica Gobbato
  • 19 Luglio 2014
Ma tu ci credi veramente che Google voglia usare AI intelligenza Artificiale per il benessere sociale
Ma tu ci credi veramente che Google voglia usare AI intelligenza Artificiale per il benessere sociale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recensione negativa via blog. Ristorante francese ottiene il risarcimento dei danni.
Secondo il Tribunal de grande instance di Bordeaux una recensione negativa puo’ sfociare in diffamazione se l’autore non si limita alla critica ma scredita pubblicamente una persona o una azienda e ci sia la palese intenzione di nuocere.
Per queste ragioni la blogger francese e’ stata condannata per diffamazione ad un risarcimento del danno di 1500 euro più mille di spese legali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La notizia costringe a riflettere sulla differenza che passa tra un commento negativo e la vera e propria diffamazione nel Web.
La blogger francese, nell’agosto 2013 aveva pubblicato una infelice recensione sulle pagine del suo blog cultur’elle sul ristorante “Il Giardino”, nella cittadina francese di Cap Ferret.
Il post forniva diversi commenti negativi sul servizio e sulla proprietaria, sconsigliando vivamente ai suoi utenti e lettori di mangiare in quel ristorante e intitolando il post “Il posto da evitare a Cap Ferret: Il Giardino”.

LEGGI ANCHE ▷  Come e perchè la libertà di espressione viene messa in discussione dopo l'arresto di Pavel Durov

Sembra che sia stato proprio il titolo a rendere giustizia al proprietario del ristorante, valutando la recensione come diffamazione.
In base alla decisione del Tribunal de grande instance de Bordeaux, infatti, la critica rientra nella sacrosanta libertà di espressione, ma il titolo rientra invece nella diffamazione (articolo 1382 del Codice civile francese) in quanto offensivo.
Il titolo del post era anche ben indicizzato, dato che compariva al quarto posto tra le ricerche con Google e questo e’ stato considerato un elemento integrante della diffamazione, perché rendeva il post facilmente raggiungibile e visibile.
So che il mio commento può sembrare impopolare ma la Rete nn e’ e non può essere un luogo virtuale in cui poter dire la qualsiasi senza attendersi conseguenze. Occorre saper modulare la propria capacità (e libertà) di espressione perché non si deve mai essere offensivi anche se non c’è dubbio che il mezzo (internet) e’ immediato quanto il nostro istinto. E spesso le conseguenze sono dannose.
Sulle recensioni dei locali poi farei un’ulteriore considerazione (di cui avrò il piacere di parlare al prossimo Btc 2014 a Firenze a Novembre) perché sappiamo tutti quanto queste influenzino le scelte dei turisti e degli avventori in generale. Mai devono essere offensive e soprattutto MAI devono essere completamente anonime (cioè non identificabili neanche in un secondo momento), perché dietro a un’azienda ristorante o albergo che sia, ci sono sempre delle persone.
In Ultimo vorrei evidenziare il problema della indicizzazione di Google che quando segnala un post nelle prime posizioni definisce in un attimo la attendibilità è l’affidabilità (o meno) dell’utente ricercato. E solo su questo punto credo ci sia molto da dire. Passando dal diritto all’oblio, magari.


LEGGI ANCHE ▷  Brasile minaccia di bannare X di Elon Musk se non rispetta le regole imposte dal tribunale

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Monica Gobbato

Avvocato e Docente. Prof a contratto a Ca' Foscari e Università Pegaso Telematica. Specializzata nella consulenza legale su Privacy e Sicurezza delle informazioni. Commissario d'esame per le certificazioni di Privacy Officer. Ha pubblicato con CEDAM, Utet, FAG, IPSOA. Autore per testate on line e off line.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.