• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Le tasse sul cloud stanno per arrivare in europa una proposta di riforma del diritto d’autore che farà discutere

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Ottobre 2013
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le proposte di riforma fanno sempre discutere. Quando poi si parla di aumentare le imposte o crearne di nuove, si scatena la bufera.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

E’ quello che sta succedendo in queste ore, dopo la proposta dell’europarlamentare Francoise Castex di equiparare i servizi di online storage ad hard disk e supporti fisici nella questione dei diritti d’autore.

Che una riforma del diritto d’autore a livello europeo fosse necessaria era del resto noto da tempo. In un mondo che si sta sempre più volgendo al digitale, proteggere un mercato in forte espansione è necessario, per non rimanere imbrigliati in un sistema dalle potenzialità infinite ma ancora privo di un sistema legislativo determinato.

Erano state proposte licenze paneuropee che facilitassero l’inserimento tutelato da una parte e la libera fruizione dall’altra, ma il dibattito sollevato dalla Castex va ben al di là di questo. Nella sua proposta sottolinea giustamente l’oggettiva difficoltà di conciliare la circolazione della cultura con la garanzia dei diritti agli autori, e alla stessa industria culturale le entrate sulle quali si basava finora la sua economia.

LEGGI ANCHE ▷  Consumi elettrici in aumento a luglio, +4,5% colpa del caldo e della aria condizionata

Contro l’intenzione di tassare cloud e servizi di online storage si levano potenti le voci di quanti vorrebbero un mercato digitale più libero, svincolato da tutta la burocrazia del mercato reale. Tra loro Christian Engstrom, eurodeputato appartenente al Partito Pirata Svedese, teme che una simile proposta possa andare a danneggiare i consumatori e la libera circolazione del sapere.

Si schiera al suo fianco la macchina dell’Information Technology, che vede nella tassazione un ostacolo alla fruibilità, e pur ribadendo la necessità per l’Europa di darsi un regolamento preciso sul tema, ritiene il sistema proposto inadatto e obsoleto.

L’ideatrice sostiene invece che l’influenza di una manovra simile sui prezzi per i consumatori sarebbe minimo, ma potrebbe garantire chiarezza su diritti e proprietà. Vorrebbe in cambio dalle aziende e dai titolari dei diritti limpida gestione e precise dichiarazioni sui ricavati. Afferma che con una revisione in merito ai DRM, la Gestione dei Diritti Digitali, che rendono tracciabili i prodotti impedendo le copie non autorizzate, si potrebbe arrivare ad un sistema più equo e giusto per tutti. Inutile dire che le Collecting Societies, i titolari dei diritti d’autore e l’industria dei contenuti si schierano al suo fianco in questa battaglia.

LEGGI ANCHE ▷  Tesla Robotaxi rappresenta la nuova frontiera della guida autonoma debutta alla Warner Bros Sudios

Nel rapporto, il riferimento diretto è al cloud computing. Ma se è vero che non c’è differenza tra un supporto fisico e uno digitale, resta da vedere come classificare dispositivi tassabili e non. Sono ancora molti i punti da chiarire, e l’argomento farà discutere a lungo.

Perché per quanto si possa difendere o attaccare la proposta, se da una parte sono tutti contrari e dall’altra tutti troppo d’accordo, forse così equa non è.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.