• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

SkyIslands: un viaggio oltre i confini del mondo conosciuto.

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Novembre 2013
Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso
Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Può sembrare incredibile, arrivati ormai nel ventunesimo secolo, ma sulla Terra ci sono ancora dei luoghi, dove vivono esseri viventi appartenenti a specie a cui ancora non è stato dato un nome, zone dove l’uomo non ha mai messo piede, mai lasciato traccia del proprio passaggio.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Uno di questi luoghi sono le sky islands, delle isole site sulla terraferma, costituite da splendide e incredibili foreste.

SkyIslands è il nome del progetto, in partenza tra pochi giorni, che si prefigge l’esplorazione biologica di questa parte del mondo: delle montagne più a sud dell’African Eastern Arc, in Mozambico.

Questa spedizione, che cercherà di descrivere uno tra i trentaquattro “hotspot” o punti caldi della biodiversità esistenti sulla Terra, riprendendo e raccontando il tutto in tempo reale sul blog di Wired, esplorerà sei montagne, localizzate attraverso Google Earth, costituenti una zona del pianeta di cui non abbiamo nessun tipo di conoscenza e in cui nessuno, a parte chi vi vive, ha mai messo piede.

LEGGI ANCHE ▷  Le gravi rivelazioni su Hunter Biden e il misterioso progetto energetico in Italia

Michele Menegon, un nostro ricercatore che guiderà la spedizione ha dichiarato che la possibilità, sulla Terra, di scoprire luoghi mai visti prima è “un privilegio di cui potremo godere ancora per poco” e che considerando l’inestimabile valore scientifico della spedizione è fondamentale che tutti possano esserne, attraverso la diretta sul blog di Wired, partecipi.

La spedizione partirà dopo il 15 novembre, con l’inizio della stagione delle piogge. Una decisione presa per poter osservare da vicino i comportamenti degli anfibi e dei rettili presenti nelle zone che saranno esplorate. Per poco più di un mese gli scienziati, provenienti da diversi paesi, rimarranno nelle foreste del Mozambico ed esploreranno per la prima volta uno dei luoghi della Terra annoverabile tra quelli ancora sconosciuti.

Come detto, questa spedizione sarà seguita minuto per minuto dalle telecamere e verrà raccontata sul blog di Wired, grazie alla collaborazione con l’agenzia milanese Prospekt, la quale usufruirà di fondi in parte raccolti tramite il crowdfunding e in parte frutto di una donazione effettuata da National Geographic Society.

LEGGI ANCHE ▷  Contributi Agrisolare del 16 settembre fino all'80% per 250 milioni disponibili

Sarà così possibile, da casa, partecipare al cammino nelle sconfinate foreste mozambicane, assistere alla ricerca, una volta calato il sole, degli animali più caratteristici delle zone di giorno in giorno visitate, e alla vita degli scienziati, che sarà sicuramente diversa rispetto a quella che si apprestano a lasciare, seppure per un periodo limitato.

Michele Menengon, parlando dell’utilità che questa spedizione potrebbe avere, al di là dell’aspetto scientifico, per il futuro del Mozambico ha affermato che “La documentazione della spedizione e dei risultati scientifici potranno servire per future strategie di conservazione e pianificazione territoriale”. Una possibilità da non sprecare per un paese che esce da un tragico trentennio di guerra civile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Sette soli nel cielo cinese: la spiegazione scientifica del fenomeno metereologico che sta facendo impazzire i social
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.