Robot per famiglie: il primo è nato e si chiama R1

Entro pochi anni i robot per famiglie entreranno nelle case delle persone così come i primi televisori negli anni 60.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Oggi, infatti, grazie all’Istituto Italiano di Tecnologia, è nato R1 Your Personal Humanoid, primo robot a basso costo.
Funzionalità del robot per famiglie
Il primo robot per famiglie è un computer in forma umanoide che ascolta le tue parole, ti risponde, esegue quello che gli ordini, possiede ruote che gli permettono di muoversi ad una velocità massima di due chilometri orari.
Ha addirittura le mani per poter svolgere azioni come afferrare oggetti o, perchè no, anche fare le pulizie e cucinare.
E’ facile immaginare l’utilità di questo robot per famiglie: potrebbe ricordare alle persone anziane di assumere la loro pillola quotidiana; potrebbe aiutare le casalinghe con le pulizie della casa; potrebbe accogliere alla reception gli ospiti degli hotel.
In fase di accensione del robot per famiglie, sarà necessario un settaggio generale; dovremo insegnargli la planimetria dell’ambiente circostante, la collocazione degli oggetti e altre azioni, ma in poco tempo farà azioni autonomamente, riconoscendo voci, persone e ambienti e, soprattutto, compirà azioni al posto nostro.
E il costo del robot per famiglie?
I creatori del robot per famiglie hanno cercato di abbattere i costi di produzione mantenendo un’ alta qualità del prodotto.
Infatti, hanno utilizzato materiali molto economici come plastiche e polimeri (materiali che richiedono processi produttivi a basso costo).
Per questo, i primi cento prototipi costeranno intorno ai 25 mila euro, ma con le successive produzioni, il prezzo comincerà a scendere e diminuire fin quando non diventerà un prodotto di consumo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il prezzo finale si aggirerà intorno ai 3 mila euro, prezzo di un modello di televisore di ultima generazione.
Il robot per famiglie come nei film
Forse qualcuno ricorderà il film del regista Alex Proyas con protagonista Will Smith, ambientato nell’anno 2035 tratto dall’opera dello scrittore Isaac Asimov.
In questo mondo ogni persona aveva con se il proprio robot personale.
Mancano 19 anni al 2035. C’è da scommettere che anche nella realtà ogni famiglia avrà il suo robot tuttofare.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.