• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Una stella che mangia i pianeti chiamata HIP68468

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Dicembre 2016
fig 20 12 2016 07 44 49
fig 20 12 2016 07 44 49

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le stelle che distruggono altri pianeti esistono realmente. Una in particolare è stata rinominata sul web come Death Star, la Morte Nera della saga di Star Wars. Si chiama HIP68468 ma non si tratta di un’arma dell’Impero Galattico.

Indice dei Contenuti:
  • Una stella che mangia i pianeti chiamata HIP68468
  • HIP68468 è simile al nostro sole
  • Lo stesso destino toccherà alla Terra


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

E’ un sistema di esopianeti (cioè corpi celesti al di fuori del Sistema Solare) avvistato a 300 anni luce dalla Terra. Analizzando la presenza di litio sul gemello del Sole, la sua concentrazione è di quattro volte quella abituale.

Questa metallo non viene alterato per via della sua resistenza al calore, formando così ammassi di corpi refrattari. Secondo gli scienziati sotto la guida dall’astronomo Jorge Melendez dell’Università di San Paolo del Brasile, il materiale corrisponderebbe ai resti dei pianeti divorati da HIP68468.

LEGGI ANCHE ▷  Come avere il CIN per evitare sanzioni: guida pratica e utile

HIP68468 è simile al nostro sole

Sono molte le somiglianze di HIP68468 con il nostro Sole. I due astri avrebbero molte similitudini se confrontassimo composizione, temperatura ed età dei due corpi celesti.

Anche il circondario dei due pianeti avrebbe delle somiglianze. HIP 68468c e HIP 68468b sono i due pianeti avvistati dagli scienziati intorno al gemello del nostro Sole, rispettivamente simili ad un super-Nettuno e una super-Terra.

Il primo ha una superficie grande il 50% in più di quella del nostro Nettuno, circa 26 volte più grande della Terra.

Il secondo ha una massa tre volte superiore alla Terra, ma rimane più piccolo di Uranio e Plutone. Un anno della super-Terra dura solo 72 ore a causa della vicinanza con l’astro solare.

Lo stesso destino toccherà alla Terra

Constatando la situazione su HIP68468 si potrebbe arrivare a pensare che la situazione possa ripetersi anche qui da noi, a 300 anni luce di distanza.

Stando ai dati dei ricercatori, nei meandri dell’Universo avvistare queste stelle cannibali non è una casistica così remota. Circa il 15% dei pianeti orbitanti avrebbe una concentrazione di litio superiore al dovuto.

LEGGI ANCHE ▷  MilanoEconomy 2024 analisi dettagliata su partecipanti e dinamiche economiche della città

Questo è il sintomo principale con il quale vengono identificati i pianeti che ne hanno inglobato altri al loro interno. Debra Fischer, ricercatrice di Yale University, ha paragonato questo metodo all’avvistamento di un gatto vicino ad una voliera per uccelli aperta.

Se trovassimo delle piume intorno alla gabbia, sarebbe alquanto probabile che il gatto abbia mangiato l’uccellino. Possiamo stare tranquilli almeno per il momento. Passeranno ancora almeno 5 miliardi di anni affinchè il disastro si replichi dalle nostre parti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.