• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

I consigli per ridurre le spese di luce e gas inutili: Secondo il sondaggio Facile.it: la famiglia italiana “spreca” in media 200 euro all’anno in energia

  • Edaxer
  • 19 Aprile 2013
ethereum espande la capacita della blockchain del 25 decrypt
ethereum espande la capacita della blockchain del 25 decrypt

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Facile.it ha stilato un elenco di “cattive abitudini” tipiche dagli italiani , calcolando che la famiglia italiana tipo spreca, in media, 200€ l’anno tra luce e gas.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

«È ovvio che le bollette siano un problema per molti italiani – sostiene Paolo Rohr, Responsabile Business Unit Energia di www.facile.it – ma cambiare alcune piccole abitudini potrebbe consentire risparmi notevoli.

Basta riflettere, senza bisogno di rinunciare alle comodità».

Il risparmio sulle bollette è possibile in ogni stanza della nostra abitazione. Alcuni esempi? Eccoli:

  • utilizzare la pentola a pressione (risparmio 8 euro)
  • staccare leggermente il frigo dal muro (risparmio 23 euro)
  • non aprire inutilmente il frigorifero e assicurarsi che sia chiuso bene (risparmio 21 euro)
  • usare il microonde per scaldare latte o thè (risparmio 18 euro)
  • evitare di tenere il riscaldamento programmato a 20°/21°, preferendo invece una temperatura costante inferiore di un solo grado (risparmio 120 euro)
LEGGI ANCHE ▷  Consumi elettrici in aumento a luglio, +4,5% colpa del caldo e della aria condizionata

Il risparmio parte anche dai piccoli gesti, eccone alcuni che sembrano poca cosa se presi singolarmente, ma sommati rappresentano quasi 150 euro di risparmio: eliminare lo stand by di alcuni elettrodomestici (56 euro); programmare il condizionatore (specie nelle ore notturne) piuttosto che lasciarlo andare in modalità continua (54 euro); spegnere le luci nelle stanze anche solo un’ora al giorno (30€); usare per l’albero di Natale luci a LED invece che ad incandescenza (4€); staccare il caricatore del cellulare dalla presa una volta che il telefono ha raggiunto la carica o se il telefono non è collegato al cavo (1,5€). Il risparmio, state attenti, si fa anche così!


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Allerta scientifica sullo scioglimento del permafrost e i rischi di mercurio
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Edaxer

Lorenzo Eda aka eDaXer, affonda le sue prime radici nel mondo dell'arte attraverso le forme e i colori urbani che hanno rappresentato Milano nel mezzo del cambiamento socio-culturale conseguente a un improvviso e drastico avvento dell'universo digitale, che influenza direttamente la visione di il concreto sfumato da sfumature di realtà fino ad oggi ritenute desuete, e fu proprio questo periodo ad influenzare l'artista, che durante un percorso nato dalla pura gestualità espressiva del graffito si è poi riversato nell'armonia della bella scrittura, alla ricerca di un'espressione che rievocato le origini della realtà urbana in quel periodo di così drastico cambiamento, impatta improvvisamente su un contesto digitale socialmente affermato quanto sconosciuto, dove le emozioni sono strettamente legate alla logica e dove la logica viene meno di fronte al continuo cambiamento che ci circonda, in un eterno conflitto interiore .

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.