• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Come ottenere un prestito su internet? L’affidabilità creditizia si ottiene anche da Facebook

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Agosto 2013
Come intelligenza artificiale sta trasformando i modelli di business radicalmente
Come intelligenza artificiale sta trasformando i modelli di business radicalmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Avere tanti amici sul social più popolare del pianeta potrebbe diventare una priorità, soprattutto se dobbiamo chiedere un prestito o un mutuo. I contatti Facebook, tuttavia, devono essere ben selezionati se vogliamo ottenere credibilità.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Alcune aziende startup hanno iniziato a valutare l’affidabilità creditizia di un cliente basandosi sulle sue attività e relazioni stabilite in rete. Quanto più le conoscenze sono affidabili e selezionate, tanto più l’utente viene considerato meritevole di credito. Una di queste aziende è la Lenddo, che vanta ormai 250 mila affiliati e mira a favorire l’accesso ai finanziamenti più convenienti, esclusivamente attraverso la reputazione on line.

Così, per non compromettere la nostra possibilità di accedere al credito, meglio evitare di intrattenere rapporti virtuali con cattivi pagatori o chi ha subito procedimenti di recupero credito o fallimento.

Come funziona il sistema Lenddo? In pochi secondi, il computer è in grado di verificare le attività sui social ed elaborare i dati, decidendo l’erogazione o meno del credito che si aggira solitamente tra i 400 e gli 800 dollari. Ma non si tratta dell’unica azienda ad aver adottato questo sistema di valutazione. In Germania, per esempio c’è la Kreditech, che opera anche in Polonia e Spagna e si basa sullo stesso metodo.

LEGGI ANCHE ▷  Contributi Agrisolare del 16 settembre fino all'80% per 250 milioni disponibili

Per il momento queste aziende operano in un mercato di nicchia, tuttavia non si esclude una loro espansione futura. L’opinione pubblica si divide e c’è chi preferisce affidarsi a criteri di valutazione più tradizionali, che non siano i nostri comportamenti sui social media.

Prima di chiedere un prestito a una banca o finanziaria, è quindi opportuno autovalutare non solo la nostra situazione economica e finanziaria (entrate e uscite, situazione del conto corrente e della carta di credito, spese previste a medio e lungo termine), ma anche la nostra affidabilità creditizia. Così facendo eviteremo brutte sorprese al momento della richiesta del finanziamento.

Prima di questa evoluzione tecnologica, l’affidabilità creditizia era legata solamente alla nostra capacità di pagare i debiti con regolarità e all’eventuale presenza di altri prestiti ancora da estinguere. Questi dati sono tuttora raccolti dai Sic, i Sistemi di informazioni creditizie.

A quanto pare, invece, da oggi dovremmo porre attenzione anche nell’accettare le richieste di amicizia su Facebook, in quanto l’affidabilità creditizia dei nostri amici virtuali condiziona anche la nostra. Dovremmo quindi comportarci come le banche, e controllare la situazione finanziaria riportata sul Sic di chi ci chiede l’amicizia su un social network? Sicuramente è presto per trarre delle conclusioni, dipenderà da quanto questi sistemi di valutazione dell’affidabilità creditizia prenderanno piede.


LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine con questa nuova tecnologia

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.