• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Bug di Windows 10 scoperto dalla NSA: come correggerlo

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Gennaio 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

All’inizio di questa settimana la National Security Agency ha avvisato Microsoft di un’importante vulnerabilità in Windows 10 e Windows Server 2016.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tale vulnerabilità si riferisce al modo in cui Windows 10 funziona con app con firma digitale. Quando uno sviluppatore di app “firma” un’app, è un modo per il sistema operativo su cui viene eseguita l’app di verificare che l’app sia legittima e non un’app falsa destinata ad assomigliare alla realtà.

Tuttavia, a causa di una vulnerabilità in Windows 10 e Windows Server 2016, il sistema operativo potrebbe essere ingannato utilizzando firme false e quindi consentire l’esecuzione di app dannose sul sistema operativo.

In altre parole, un’app dannosa potrebbe sembrare la cosa reale di Windows 10 e Windows Server 2016 e una volta che è sul sistema operativo, potrebbe praticamente svolgere qualsiasi attività nefasta che l’hacker voleva.

LEGGI ANCHE ▷  Novità di Outlook per Windows 11: ecco le nuove funzionalità in esclusiva

Come spiega la NSA in un DOCUMENTO UFFICIALE :

La vulnerabilità mette a rischio gli endpoint Windows per un’ampia gamma di vettori di sfruttamento.

L’NSA ritiene che la vulnerabilità sia grave e che i sofisticati cyber attori capiranno molto rapidamente il difetto sottostante e, se sfruttati, renderebbero le piattaforme menzionate in precedenza fondamentalmente vulnerabili.

Le conseguenze della mancata correzione della vulnerabilità sono gravi e diffuse. Gli strumenti di sfruttamento remoto saranno probabilmente resi rapidamente e ampiamente disponibili.

La rapida adozione della patch è l’unica mitigazione nota in questo momento e dovrebbe essere l’obiettivo principale per tutti i proprietari di reti.

La buona notizia è che, a differenza della vulnerabilità di Firefox di cui Homeland Security ha avvertito la scorsa settimana, la vulnerabilità della firma di Windows 10 e Windows Server 2016 sembra non essere stata ancora utilizzata in natura.

Microsoft ha già rilasciato un aggiornamento di sicurezza per i sistemi operativi.

L’NSA consiglia a tutti di aggiornare subito Windows 10 e Windows Server 2016:

NSA consiglia di installare tutte le patch di martedì 2020 di gennaio 2020 il più presto possibile per mitigare efficacemente la vulnerabilità su tutti i sistemi Windows 10 e Windows Server 2016/2019.

Nel caso in cui non sia possibile applicare patch automatizzate a livello aziendale, NSA raccomanda ai proprietari di sistemi di dare la priorità agli endpoint di patch che forniscono servizi essenziali o ampiamente replicati.

Se non hai ancora aggiornato Windows 10 o Windows Server 2016, elimina ciò che stai facendo in questo momento e fallo.

LEGGI ANCHE ▷  Android 15 non arriverà subito: l'annuncio ufficiale delude le aspettative del mercato

Per aggiornare Windows, fai clic sul pulsante Start, quindi vai su Impostazioni> Aggiornamento e sicurezza> Windows Update.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.